Frontiere contese tra Italia e Francia

16,00 

Autori: Gian Vittorio Avondo, Marco Comello
Formato: 14×21,5
Pagine: 304
ISBN: 978-88-7707-673-1

love it, share it

google

Descrizione prodotto

Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte. Nuova edizione

Una ricerca inedita, che getta nuova luce sulla storia del dopoguerra
10 febbraio 1947: con il trattato di Parigi parte dell’alta valle Susa e la valle Roya passano alla Francia. Come si è arrivati a quell’atto finale? Quale fu davvero l’atteggiamento delle popolazioni? Per la prima volta due storici ripercorrono le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio a diventare francesi. Il Memorandum di Algeri, che dichiarava le mire espansionistiche di De Gaulle sul Piemonte, le trattative prima e dopo il 25 aprile, le infiltrazioni dei servizi segreti, la propaganda sui due fronti, i plebisciti che sanciscono il passaggio alla Francia, il destino dei profughi che scelsero l’Italia.

Frontiere contese tra Italia e Francia. Attraverso una ricerca condotta su documenti d’epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale. Giorno per giorno, la cronaca di quei mesi che hanno cambiato non solo i confini, ma la sorte di centinaia di famiglie delle valli.

UNA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA CON NUMEROSE CARTE TEMATICHE CHE, SULLA BASE DEL MEMORANDUM DI ALGERI, ILLUSTRANO LE IPOTESI DI ANNESSIONE ALLA FRANCIA DEI TERRITORI ITALIANI, TRA CUI VALLE D’AOSTA, TORINO, PINEROLO E IVREA.

FRONTIERE CONTESE TRA ITALIA E FRANCIA, L’INDICE:

Prefazione alla terza edizione. • Una necessaria premessa. • Gli archivi. • Il Mémorandum d’Alger e le tre missioni francesi.

La val Roya
• Il Tendasco terra di frontiera. • Cronologia: la val Roya e le tappe del Rattachement alla Francia. • Tendasco, terra d’emigrazione. • Giugno 1940: la guerra, Tenda e Briga sfollate. • L’occupazione francese e l’amministrazione dell’AMGOT. • Il Comité de Rattachement de Tende et La Brigue à la France. • La commissione interalleata e il suo lavoro. • Il problema delle centrali idroelettriche. • La questione vista dall’Italia e la contropropaganda italiana. • La morte di Auguste Boin nella testimonianza di un suo compagno. • Le Terre di Caccia. • I profughi. • 16 settembre 1947: la bandiera francese sventola su Briga e Tenda. • I plebisciti. • Gli effetti del trattato in Italia: Briga, un Comune mutilato. • Frontiere. • La francesizzazione forzata: il cambio della valuta e i servizi pubblici dopo il Rattachement. • La francesizzazione forzata: come si cancella la memoria.

La valle di Susa
• L’alta valle di Susa nella storia. • Cronologia della valle di Susa. • Partigiani e maquis: una relazione complicata. • In marcia verso Torino! • Il GAD (Groupe Anciens Dauphinois): un comitato di sostegno alle pretese annessionistiche francesi. • La valle Stretta. • Il Moncenisio. • La divisione di Clavière. • L’annessione dello Chaberton.

Appendice 1
•  Il trattato di Parigi. • Le tappe del trattato di pace. • La ratifica del trattato di pace. • Le reazioni al trattato degli ambienti militari. • Cronologia del trattato. • Il lavoro per le modifiche alla linea di confine.

Appendice 2 
• Il sistema difensivo italiano. • Le fortificazioni della val Roya. • Le fortificazioni del Moncenisio e dello Chaberton.

GLI AUTORI:

Gian Vittorio Avondo
Laureato in storia contemporanea, insegnante, ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere storico, etnografico e turistico- escursionistico, tra cui, per Edizioni del Capricorno, Storie di Resistenza. Personaggi, luoghi, eventi della guerra partigiana in Piemonte (2013), Piemonte contadino. Storie, tradizioni, stagioni del mondo rurale (2014), Piemonte 1944. L’anno più lungo. Guerra Resistenza Deportazione Vita quotidiana (2014), Piemonte 8 settembre (2014), Roghi ed eresie in Piemonte (con A. Arata e G. Aimino, 2020), Epidemie in Piemonte (con G. Aimino e G. Moretti, 2021), Vita contadina in Piemonte (con G. Moretti, 2022) e Piemontesi alla marcia su Roma (con G. Aimino e M. Comello, 2022).

Marco Comello
Nato nel 1958 a Torino, vive da sempre in provincia. Pubblicista dal 1981, si dedica alla ricerca storica, con particolare riferimento alla Resistenza nel Pinerolese. Oltre ad articoli su riviste di settore, è autore di Covo di banditi. Resistenza a Cumiana tra cronaca e storia (1998). Nel 2006, per l’Istituto Storico della Resistenza di Torino, collabora alla stesura dei testi di 38/45, una guida per la memoria: luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino, occupandosi in particolare delle sezioni relative alle valli Sangone e Chisone. Con G. Aimino e G.V. Avondo ha scritto Piemontesi alla marcia su Roma (2022).