Scuola di Noir
Distretto 011, ovvero la scuola di noir di Edizioni del Capricorno
Progetto, programma e organizzazione didattica di Giorgio Ballario e Massimo Tallone.

Una scuola di noir: perché?
Finalità
Una scuola di noir serve innanzitutto ad acquisire le tecniche di scrittura per confezionare un romanzo solido, teso, con una suspense tirata e un possente scavo.
Così sarà per Distretto 011: a partire dal soggetto e dal plot, che dovranno essere sviluppati via via nel progetto, nella traccia, nella trama, nell’ambientazione, nella stesura e nella revisione, il corso renderà disponibile il «metodo» di chi scrive noir e gialli, dall’attitudine a «vedere oltre» alla scelta di «pensare male»; ma fornirà anche gli strumenti pratici e la «cassetta degli attrezzi» in materia di disciplina organizzativa e di «setting» operativo necessari per governare la struttura narrativa, i tempi, le attese, la suspense.
Ciascun partecipante al corso porterà a termine la stesura di un racconto noir o giallo che sarà valutato dal comitato editoriale al termine dell’iter formativo.
Ma una scuola di noir serve anche per la vita di tutti i giorni.
Per esempio, può aiutare a:
Aumentare la capacità critica per vedere truffe dove si offrono vantaggi.
Cogliere i segni del raggiro.
Diventare dubbiosi se si è creduloni.
Migliorare la propria resistenza alla tensione.
Abituarsi al fatto che ogni verità è solo una versione.
Avere sempre un piano di riserva.
Imparare a non lasciare tracce.
Riuscire a mentire senza arrossire.
Passare dalla parte della ragione pur avendo torto.
Maneggiare gli alibi con destrezza.
Informazioni tecniche
La Scuola di noir in breve, ovvero come funziona.
La docenza della scuola di noir è affidata a Massimo Tallone e Giorgio Ballario, mentre per tematiche specifiche si avvarrà dell’apporto di Maurizio Blini e Roberto Marro.
Il corso si articola in tredici incontri di tre ore l’uno, un incontro ogni settimana (per un totale quindi di tredici settimane).
Ma non solo: sono previste tre «lezioni extra» affidate a tre coppie «incursori» scelti fra autori esterni o esperti in materie contigue.
Gli allievi della scuola di noir riceveranno poi una sintesi dei temi trattati a ogni incontro.
Saranno fornite inoltre tre dispense tematiche.
Il costo del corso sarà di 900 euro.
Il corso sarà in presenza, ma fruibile anche online via Zoom.
La prima lezione è gratis, aperta a tutti!
I docenti residenti
La Scuola di noir, insomma
Massimo Tallone, scrittore e docente di scrittura creativa, ha pubblicato saggi e romanzi noir come Non mi toccare, Il fantasma di piazza Statuto, Il cesto di ciliegie, La tentazione di uccidere, La ragazza del Bristol e la serie di Lola, investigatrice per caso.
Giorgio Ballario è giornalista e scrittore, ma soprattutto l’autore dei sei volumi della «serie coloniale» del maggiore Morosini e di altri sei romanzi noir di ambientazione contemporanea. È stato inoltre il fondatore e il presidente dell’associazione di giallisti Torinoir.
Maurizio Blini, scrittore, è laureato in Scienza dell’investigazione e ha lavorato per oltre trent’anni nella Polizia di Stato. Ha pubblicato circa una ventina di libri gialli e noir oltre a numerose antologie, tra i quali, per Edizioni del Capricorno, I cattivi ragazzi, La congiura del geco e Anatomia di una rapina.
Roberto Marro, senior editor di Edizioni del Capricorno, ha insegnato Editing al master in Editoria della facoltà di Scienze della Comunicazione, Università di Torino, ed è stato inoltre docente e coordinatore del master in Progettazione editoriale allo IED di Torino dal 2006 al 2014.
I docenti esterni
I nostri ospiti
Alice Basso, scrittrice, ha lavorato anche come redattrice editoriale e traduttrice. Per Garzanti ha pubblicato prima il ciclo di cinque romanzi gialli con protagonista la ghostwriter Vani Sarca, tra cui L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome, e in seguito la serie di gialli storici con protagonista Anita Bo. Appassionata di musica, è inoltre anche cantante, chitarrista e sassofonista, oltreché «voce» degli audiolibri tratti dai suoi romanzi.
Cristina Bianconi, nata in Toscana, è stata vicedirettrice del carcere femmine di Torino e poi, come magistrato, pubblico ministero presso la Procura della Repubblica di Torino, salvo due anni a Roma, come magistrato addetto all’Ufficio Legislativo. Rientrata a Torino, per ragioni professionali ha viaggiato molto in Europa e in Africa. Da poco in pensione, si occupa di associazioni che seguono in particolare i temi della violenza sulle donne e in famiglia
Luca Crovi è redattore alla Sergio Bonelli Editore e ha inoltre collaborato a diversi quotidiani e riviste, tra i quali Il Giornale. Ha poi sceneggiato storie a fumetti da testi di Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Andrea G. Pinketts e Joe R. Lansdale e ha condotto la fortunata trasmissione radiofonica Tutti i colori del giallo su Rai Radio 2. Per Rizzoli ha inoltre pubblicato i romanzi L’ombra del campione (2018), L’ultima canzone del Naviglio (2020) e Il gigante e la madonnina (2022), Il mistero della Torre del Parco (2022), gialli storici ambientati nella Milano degli anni Trenta, ed è autore della Storia del giallo italiano (Marsilio).
Piero d’Ettorre, avvocato penalista con studio a Torino, in trent’anni di professione ha guardato dentro le profondità oscure della giustizia e adesso ha deciso di raccontarle con Alessandro Perissinotto nella serie di legal thriller con protagonista l’avvocato Meroni.
Enrico Pandiani, scrittore, già sceneggiatore di fumetti per le riviste Il Mago e Orient Express, nel 2022 ha vinto il Premio Scerbanenco con il romanzo Fuoco (Rizzoli). Autore di una dozzina di opere noir, è noto soprattutto per la saga «Les italiens», la squadra della polizia parigina guidata dal commissario Jean-Pierre Mordenti.
Alessandro Perissinotto, scrittore e traduttore, nonché docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Torino. Oltre a numerosi saggi, ha al suo attivo una ventina di romanzi gialli e noir, tra i quali Al mio giudice (Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa Italiana), Una piccola storia ignobile (Premio Camaiore 2006), Il silenzio della collina (Premio Bottari Lattes Grinzane 2019) e il più recente Cena di classe, scritto in coppia con l’amico penalista Piero d’Ettorre.
Scarica qui il programma completo.
Quando si parte?
Il 2 ottobre 2023.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni!
Puoi acquistare il tuo posto direttamente cliccando qui
Per tutte le vostre domande e per iscrivervi potete scriverci qui:
(nel caso aveste già compilato il form e non avete ancora ricevuto risposta, vi invitiamo a controllare la casella SPAM della vostra mail).