Archivio per Ottobre 2015 | Pagina di archivio mensile

Si avvicina in primo dei quattro incontri con Pier Luigi Bassignana nelle biblioteche di Torino
vi aspettiamo mercoledì 4 novembre alla biblioteca civica Rita Atria (strada di San Mauro, 26/A – Torino ) alle 17,00 per la presentazione di Torino tra le due guerre. Vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo

Da domani trovate il nostro nuovo libro, l’ultimo che Gian Vittorio Avondo ha dedicato alla storia locale.
Dopo Piemonte contadino e C’era una volta il Po, è la volta della vita dei piemontesi di montagna.
Una straordinaria sequenza di immagini d’epoca e una serie di testimonianze raccolte sul campo dall’autore: Piemonte montanaro di Gian Vittorio Avondo, il ritratto a tutto tondo di un mondo oggi in gran parte scomparso.

In occasione della ristampa di Torino in guerra. La vita quotidiana dei torinesi al tempo delle bombe, insieme al coordinamento delle biblioteche civiche di Torino abbiamo organizzato quattro incontri con Pier Luigi Bassignana.
Quattro incontri come i quattro libri sulla storia di Torino che Pier Luigi Bassignana ha scritto con noi, che raccontano e soprattutto ci fanno vedere com’è cambiata la citta in quarant’anni con le preziose immagini degli archivi storici cittadini.
Queste le date, vi aspettiamo!
mercoledì 4 novembre, biblioteca civica Rita Atria (strada di San Mauro, 26/A – Torino ) ore 17,00 presentazione di Torino tra le due guerre. Vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo
mercoledì 11 novembre, biblioteca civica Centrale (via della Cittadella, 5 – Torino), ore 17,00 presentazione di Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell’aviazione alleata
mercoledì 18 novembre, biblioteca civica Centrale (via della Cittadella, 5 – Torino), ore 17,00 presentazione di Torino in guerra. La vita quotidiana dei torinesi al tempo delle bombe
lunedì 23 novembre, Biblioteca civica Bonhoeffer (corso Corsica, 55 – Torino) ore 17,00 presentazione di Torino dopo la guerra. Vita quotidiana dei torinesi dalla ricostruzione a Italia 61

35 borghi imperdibili di Langhe e Roero è di nuovo disponibile. Se lo volete basta cliccare qui

Ci siamo anche noi a Bookcity!
Vi aspettiamo sabato 24 ottobre al CAM alle 16 insieme a Diego Vaschetto, che racconterà la storia della Linea Cadorna, che ha percorso per un buon tratto nel nostro Strade e sentieri della Linea Cadorna.
Qui le info sull’evento da sito di Bookcity

Sul nostro sito a questo link, in libreria e in edicola trovate il nostro nuovo libro in collaborazione con gli archivi ANSA: Anni Sessanta Immagini dell’Italia.
La storia per immagini dei «favolosi anni Sessanta», un decennio mitico per l’Italia. La modernizzazione sempre più tumultuosa, l’onda lunga del boom economico, la motorizzazione di massa, l’emigrazione interna. La politica e i grandi personaggi, il cinema e le sue star, la televisione e i mutamenti del costume, la moda e il design, il beat e il rock. E poi il ’68, la grande rivolta, l’esplosione delle contraddizioni di una società che sta rivoluzionando le proprie gerarchie, la contestazione studendesca, le lotte operaie, il tragico inizio della «strategia della tensione». Dieci anni indimenticabili, in cui l’Italia è cambiata per sempre.

Si può raccontare la storia di una regione parlando del fiume che l’attraversa? Sì, se questo fiume è il grande Po.
L’ultimo libro che Gian Vittorio Avondo ha realizzato con noi, per scoprire il legame antico e indissolubile fra il più importante corso d’acqua italiano e il Piemonte.
Cultura materiale, mulini, canali, porti, traghetti. I mestieri fluviali ormai scomparsi, la pesca, le ricorrenti alluvioni, i cicli stagionali e le feste popolari, le peculiarità naturalistiche degli ambienti fluviali, i santuari della religiosità popolare. Un apparato iconografico prezioso, in gran parte inedito, che consegna al lettore una straordinaria sequenza d’immagini d’epoca. Un libro per mantenere viva la memoria di un mondo ormai lontano, eppure a noi vicinissimo: tra il Monviso e Tortona, tutta la civiltà del Po.
In edicola e sul nostro sito a questo link, in libreria da fine ottobre.