Archivio per Gennaio 2016 | Pagina di archivio mensile

In occasione degli eventi per il Giorno della Memoria, presenteremo La Shoah in Piemonte di Bruno Maida al Museo Diffuso della Resistenza di Torino.
A raccontare il libro, l’autore Bruno Maida e il giornalista della Stampa Mauro Baudino.
Vi aspettiamo il 28 alle 0re 18 in corso Valdocco, 4A.

Il nuovo libro di Bruno Maida La Shoah in Piemonte Storie, immagini, luoghi della deportazione esce il 27, gennaio, Giorno della Memoria. Lo trovate con La Stampa e sul nostro sito a questo link. Un libro che, per la prima volta, traccia un quadro complessivo della Shoah in Piemonte, in cui alla minuziosa ricerca storica si affianca un importante apparato iconografico d’archivio. Perché, come ha scritto Primo Levi, «se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre».
Il libro parte dall’incubo degli ebrei italiani, che inizia nel 1938 con le leggi razziali. Da quel momento, si apre un’epoca di marginalizzazione, soprusi, persecuzioni, infine di deportazioni verso i campi di concentramento e di sterminio. Si raccontano la vita delle comunità ebraiche a Torino e nelle province piemontesi, l’occupazione nazifascista dopo l’8 settembre 1943, gli episodi più tragicamente noti (le stragi del lago Maggiore e la deportazione da Borgo San Dalmazzo), ma anche le tante piccole storie quotidiane, le testimonianze dei sopravvissuti ai Lager, i piccoli grandi spiragli di umanità di tutti coloro che in Piemonte rischiarono la vita per proteggere e aiutare gli ebrei a fuggire.
Il 28 gennaio, alle 18, l’autore Bruno Maida presenterà il libro al Museo Diffuso della Resistenza di Torino insieme al giornalista della Stampa Mauro Baudino.
Vi aspettiamo