Archivio per Febbraio 2016 | Pagina di archivio mensile

Vi aspettiamo il 3 marzo alle 20.00 da Fiorfood, il bistrot della liberia Coop nella galleria San Federico di Torino, per una serata un po’ particolare:

Tallone&Carillo presentano Lola, la protagonista dei noir Il postino di Superga e La riva destra della Dora, in compagnia di un’attrice che leggerà brani dai due romanzi e di un conduttore d’eccezione, Filippo Losito.

 

Martedì 1° marzo, alle ore 17.00, siete invitati alla presentazione di Torino ‘900 all’Unione industriale di Torino (via Manfredo Fanti, 17).

Torino ‘900. La città delle fabbriche è il nostro nuovo libro in vendita con La Stampa e sul nostro sito a questo link, scritto da Enrico Miletto e Donatella Sasso, ricercatori dell’ISMEL.

Il volume ripercorre le tappe più significative della parabola dell’industria torinese: dalle fabbriche tessili e alimentari delle origini al pionieristico sviluppo del settore automobilistico, dall’epopea cinematografica italiana (che all’inizio è anzitutto torinese) allo sforzo bellico della Grande Guerra, dalla nascita dell’industria chimica ai tragici bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale. E poi la ricostruzione e il boom, i mutamenti epocali nel modo di produrre e quindi nel tessuto urbano e sociale della città, la grande immigrazione e le crisi degli anni Settanta, il declino industriale e le trasformazioni urbane del terzo millennio. Una storia per molti aspetti unica, vista attraverso le immagini dei luoghi e i volti delle donne e degli uomini che hanno contribuito per più di un secolo a plasmare la forma, la coscienza collettiva, l’identità stessa della città delle fabbriche.

Per adesioni: www.ui.torino.it

Storia di Torino, parte terza: dopo le vecchie tratte dei tram raccontate nelle cartoline d’epoca di C’era una volta il tram e l’eletrizzante inizio Novecento di Torino Belle Époque, vi raccontiamo la Torino dell’industria con Enrico Miletto e Donatella Sasso, ricercatori dell’ISMEL (Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell’Impresa e dei Diritti Sociali).

Dal 23 febbraio trovate con La Stampa il nostro nuovo titolo Torino ‘900. La città delle fabbriche.

Ed ecco il secondo titolo in uscita con la Stampa dedicata alla storia di Torino.

Siamo sempre all’inizio del Novecento, ma questa volta ci concentriamo su un aspetto particolare della città: il trasporto tramviario. Nel suo C’era una volta il tram, con l’aiuto di bellissime cartoline d’epoca Mario Governato segue il percorso delle 9 linee tranviarie che dal capolinea torinese si ramificavano in tutto il territorio circostante. Per riscoprire i luoghi, ormai irrimediabilmente mutati, le curiosità, i frammenti di vita quotidiana che sul e intorno al tram si sviluppavano.

 

Oltre che con La Stampa, potete acquistare C’era una volta il tram sul nostro sito a questo link. In libreria arriverà il 3 marzo

Piazza Vittorio a Torino a inizio Novecento

In quest’inizio dell’anno abbiamo due titoli in uscita con la Stampa sulla storia di Torino.

Il primo è Torino Belle Èpoque di Pier Luigi Bassignana: un altro capitolo della narrazione della vita quotidiana dei torinesi del Novecento: un salto indietro nel tempo all’inizio del secolo. Tutto sembra possibile e il progresso pare inarrestabile. Anche Torino è investita dalla straordinaria vivacità culturale di quegli anni, celebrati con le esposizioni internazionali del 1902 e del 1911, abbracciati nei cambiamenti della società e dell’urbanistica. In città spuntano come funghi gli studi cinematografici popolati dalle prime star e le fabbriche che producono i nuovi frutti del progresso come l’automobile.

Trovate Torino Belle Époque anche sul nostro sito a questo link e in libreria dall’11 febbraio.