Archivio per Maggio 2016 | Pagina di archivio mensile

70 anni da festeggiare: esce 1946. Dai Savoia alla Repubblica di Marco Gasparini, per la nostra collana Immagini della Storia in collaborazione con gli archivi ANSA.
Vi raccontiamo il 1946, un anno cruciale. Un ventennio di fascismo e la guerra conclusa da pochi mesi pesano ancora come macigni: le città mostrano le ferite dei bombardamenti, da Nord a Sud l’emergenza alimentare non dà tregua e non sono pochi gli strascichi di una guerra civile che ha insanguinato una parte consistente del Paese. Ciononostante, di giorno in giorno si rafforza la speranza che i ruderi ereditati dal conflitto saranno presto confinati nei libri di storia. Il 2 giugno, con il referendum e le elezioni per l’Assemblea Costituente, le prime cui partecipano anche le donne, l’Italia sceglie di diventare una repubblica, seppur con una percentuale tutt’altro che schiacciante e con passaggi poco chiari nello svolgimento di votazioni e scrutini. È il tramonto dei Savoia, la più antica famiglia reale d’Europa, uscita vincente dal Risorgimento e dalla Grande Guerra, ma irrimediabilmente compromessa con il fascismo e con la vergogna delle leggi razziali, accusata di aver abbandonato il Paese a se stesso nella drammatica estate del 1943. Attraverso le straordinarie immagini dell’ANSA e dei suoi partner, il clima, la situazione internazionale, la breve parabola istituzionale di Umberto II e i protagonisti della nuova vita politica italiana, il ruolo della Chiesa, l’esilio del «re di maggio» e la cronaca dei febbrili giorni che hanno fatto l’Italia di oggi.
Trovate 1946. Dai Savoia alla Repubblica in libreria, sul nostro shop online a questo link e in edicola con la Stampa, il Secolo XIX, il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso, il Corriere delle Alpi, la Nuova di Venezia e Mestre, il Giorno, la Nazione, il Resto del Carlino e l’Arena di Verona.

In occasione della Giornata oasi WWF 2016 Franco Correggia presenta Sentieri di collina tra Monferrato e Langa astigiana all’oasi Valmanera (Asti).
Appuntamento per il 29 maggio alle 11, per parlare delle aree verdi della provincia di Asti: tra colline, vallate, boschi, prati, stagni, sorgenti, ruscelli, sentieri, vigneti, cascine, cappelle campestri e castelli. Dalle colline intorno a Santa Maria di Vezzolano a Castelnuovo Don Bosco e Passerano Marmorito, dalla Valmanera alla valle del Tanaro, tra le alture dove si addensano preziose riserve naturali oasi del WWF, fino ai suggestivi paesaggi della Langa astigiana, toccando Loazzolo, Roccaverano e Mombaldone.
Franco Correggia è consulente scientifico, naturalista, specialista della flora collinare piemontese, è autore di un centinaio di contributi (studi, saggi, libri, monografie, articoli) di argomento biologico, ecologico e naturalistico. È presidente dell’Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie, componente del Comitato Scientifico del WWF Piemonte, referente dell’agenzia internazionale Ager, componente del Gruppo Botanico Astense, membro del direttivo dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, curatore della collana editoriale I Quaderni di Muscandia.


PARTIGIANI PENNE NERE incontro a Roma.
Giovedì 26 maggio Pier Franco Quaglieni (il direttore del Centro pannunzio di Torino) e il giornalisa Maurizio Stefanini si incontrano a Roma, alla fondazione Luigi Einaudi, per parlare del nostro Partigiani Penne Nere, il libro sulla Resistenza cha abbiamo ripubblicato. Un testo fondamentale, perché chi l’ha scritto è stato uno dei più autorevoli comandanti partigiani del Nordovest, capace di organizzare e guidare per 20 mesi di combattimenti ininterrotti e spietati una delle formazioni più strutturate ed efficaci di tutto il Piemonte. Partigiani Penne Nere è importante perché quel comandante era un ufficiale degli Alpini, dunque un militare di carriera, che nei giorni successivi all’8 settembre 1943 fu capace di compiere la scelta più lucida, coraggiosa, giusta: schierarsi e continuare a combattere, contro gli invasori tedeschi e contro le forze della Repubblica di Salò. Fino alla loro definitiva sconfitta. Fino alla Liberazione.
Trovate Partigiani Penne Nere in edicola e a questo link


Un altro appuntamento con Tallone&Carillo e Lola: instancabili, dopo l’incontro di venerdì alla Sala Arancio, i nostri giallisti presentano La riva destra della Dora al Si Vu Plé (via Berthollet, 11), nel calendario eventi del Salone OFF.
Vi aspettiamo domenica 15 alle 12.30


Attrezzatura e tecnica • Fotocamere • Obiettivi • Filtri • Flash • Treppiede • Trasporto e protezione dell’attrezzatura • Tempi, diaframmi, PDC, ISO e rumore • Esposizione • Composizione • Postproduzione La fotografia in montagna • Luci di montagna • Il paesaggio puro • Il paesaggio ambientato • Fototrekking • L’interpretazione del paesaggio • Fotografare in alta quota• Fotografia panoramica • Fotografare gli animali• Fotografia macro • Fotografare l’acqua • Fotografare gli alberi • Fotografare la texture• Fotografare i fiori • Immagini grafiche • Le stagioni della montagna • Fotografare con il brutto tempo • Fotografia notturna • Fotografare il mosso o fermare il soggetto • Fotografia d’architettura • Fotografare con compatta e cellulare • Paesaggi in bianco e nero • Reportage Comunicazione e pubblicazione delle foto • Portfolio e selezione • Gestione archivio digitale • Siti Web, Blog e Social Network
Sul nostro shop online cliccando qui, in libreria dal 12 maggio, in edicola con La Stampa, l’Arena, Brescia oggi, Il Giornale di Vicenza e l’Adige.