Archivio per Giugno 2016 | Pagina di archivio mensile

la curva delle cento lire - nuove uscite edizioni del capricornoTornano i noir di Tallone&Carillo: arriva La curva delle cento lire Per la prima volta, Lola ha paura. Si ritroverà più volte sull’orlo del baratro e, alla fine, ne uscirà cambiata. E noi lettori con lei

A torino, nevica da giorni. In questa sorta di sospeso torpore, esplode la notizia: nel giro di poche ore due uomini e una donna vengono ritrovati esanimi, ubriachi, vivi ma con la lingua mozzata.  Sulla città semiparalizzata da quell’imponderabile sussulto d’inverno aleggia l’orrore di un crimine seriale, subito alimentato dal consueto tam tam mediatico. Almeno all’inizio, Lola osserva il manifestarsi degli eventi da spettatrice e poi, all’improvviso, ci si ritrova dentro in pieno, costretta a indagare sull’identità di una delle tre vittime, che sembra provenire dritta dal suo passato lontano e vicino. E, senza volerlo, fi nirà per essere coinvolta in una vicenda più grande e complicata, di cui non sa controllare tempi, attori, pericoli, obbligata a fare i conti con un mondo criminale che non conosce e che la trascina più volte sull’orlo di un baratro di cui non vede i confini. Un’indagine ad alto rischio, senza esclusione di colpi, che la porta a muoversi in un sottobosco di insospettabili individui senza scrupoli che lucrano sul doping nell’ambiente dello sport giovanile e sono disposti a tutto pur di coprire i loro sordidi traffi ci. Lola, questa volta, ha paura. E quando tutto sarà concluso, e come sempre accade nel grande noir contemporaneo, il bilancio fi nale non sarà in pari. Qualcosa, nel mondo intorno, risulterà incrinato e avrà un sapore più amaro.

Trovate La curva delle cento lire a questo link, in edicola dal 2 luglio con La Stampa e in libreria a partire da metà luglio
25 luoghi imperdibili per le vacanze in montagna

Ci stiamo attrezzando per le vacanze: arriva 25 luoghi imperdibili per le vacanze in montagna di Gabriella Rinaldi.

Vi raccontiamo 25 perle delle Alpi: borghi piccoli nelle dimensioni ma grandi per tradizione, che hanno lavorato con tenacia per non omologarsi e hanno saputo trarre vantaggio dalle loro peculiarità. Borghi che oggi rappresentano una montagna più «autentica». Dalle tradizioni occitane delle montagne cuneesi tra Alpi Marittime e Cozie alle storiche stazioni turistiche delle valli di Lanzo, dalle valli valdesi alla val di Susa più segreta, dal Gran Paradiso al Monte Rosa, fino alle Alpi biellesi e alle fiabesche, intoccate valli dell’Ossola. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi visitati, schede tecniche con cartine, un apparato iconografico realizzato ad hoc.

 

Trovate 25 luoghi imperdibili per le vacanze in montagna sul nostro sito, in edicola con La Stampa dal 18 giugno, in libreria dal 30 giugno.

 

Gli appuntamenti di giugno con Edizioni del CapricornoGli appuntamenti di giugno con Edizioni del Capricorno

giovedì 9 giugno ore 17.30, Collegno – sede del Patto Territoriale zona Ovest, piazzale AVIS, 7.

Filippo Ceragioli e Aldo Molino presentano A piedi in bassa val di Susa. Il Musinè e altre escursioni, e ci raccontano una natura inattesa a due passi da Torino: montagne, ghiacciai che stanno scomparendo, lupi e gipeti; e del territorio modellato dal grande ghiacciaio valsusino che, nonostante l’urbanizzazione dilagante, conserva aree che potrebbero rivestire una notevole importanza per la tutela della biodiversità e per quello che i francesi chiamano loisir. Tutto raccolto nel loro libro, con 25 itinerari che da una montagna vera, il Civrari, scendono verso la conurbazione torinese, dove luoghi di grande bellezza e naturalità si alternano ad altri che attendono una riqualificazione. Oltre agli autori, interverranno: il sindaco di Collegno Francesco Casciano; l’assessore all’Ambiente Enrico Manfredi; l’assessore alla Qualità della Vita Matteo Cavallone; il presidente della Commissione Regionale Ambiente Silvana Accossato; il presidente del Patto territoriale Zona Ovest Ezio Bertolotto; il presidente del Circolo Legambiente di Collegno. Animazione sonora di Manuel Torello all’hang. Seguono visita al chiostro della Certosa a cura della storica locale Marisa Torello e rinfresco.

 

 

 

 

Enrico Miletto e Donatella Sasso presentano Torino ’900. La città delle fabbriche, un viaggio nella storia torinese attraverso la storia del suo sviluppo industriale, con le immagini dei luoghi e i volti delle donne e degli uomini che hanno contribuito per più di un secolo a plasmare la forma, la coscienza collettiva, l’identità stessa della città delle fabbriche.

venerdì 10 giugno ore 18.00, Torino – Open Incet, via Francesco Cigna, 96/17,

sabato 18 giugno ore 21.30, Torino – libreria Trebisonda, via Sant’Anselmo, 22.

 

 

 

 

 

 

Due appuntamenti per riscoprire Partigiani Penne Nere di Enrico Martini Mauri, tra le più importanti testimonianze mai pubblicate sulla storia della Resistenza italiana. Importante perché scritto da uno dei più autorevoli comandanti partigiani del Nordovest, capace di organizzare e guidare per 20 mesi di combattimenti ininterrotti e spietati una delle formazioni più strutturate ed efficaci di tutto il Piemonte, il 1° Gruppo Divisioni Alpine. Il comandante, tra gli altri, di Beppe Fenoglio.

giovedì 16 giugno ore 17.00, Torino – palazzo Lascaris, via Alfieri, 13.

Parteciperanno: Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte; Generale C.A. Claudio Berto, Comandante della Scuola d’Applicazione dell’Esercito; Generale C.A. Franco Cravarezza; Luciano Boccalatte, direttore dell’ISTORETO; Pier Franco Quaglieni, storico, autore della prefazione; Enrico Martini Mauri jr., nipote del Comandante partigiano.

venerdì 17 giugno ore 18.00, Biella – Bibilioteca civia, piazza Curiel, 13.

Parteciperanno: Pier Franco Quaglieni e Marcello Vaudano.

 

 

sabato 18 giugno ore 15.30, ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco, 108 (Torino)

Massimo Tallone vi presenta Lola,  la protagonista de Il postino di Superga  e La riva destra della Dora di Tallone&Carillo