Archivio per Novembre 2017 | Pagina di archivio mensile

1973-1982: dieci anni che segnano in maniera indelebile la storia recente del nostro Paese. Gli anni in cui Torino, più ancora delle altri grandi città italiane, diventa la protagonista assoluta della lotta armata fra il terrorismo di sinistra e lo Stato. E infatti la città, in quel decennio, paga un prezzo altissimo, in termini di conflittualità quotidiana, di paura collettiva e soprattutto di vittime della follia omicida dei brigatisti. Con uno stile rigoroso e potente, e partendo a ritroso dall’assassinio di Carlo Casalegno, Gianni Oliva ricostruisce il clima dell’epoca e la cronaca quotidiana della città dal 1969 al 1982: dagli atti iniziali delle Brigate Rosse alla progressiva escalation della violenza, dalla nascita di altri gruppi terroristici come Prima Linea al ruolo delle amministrazioni locali, dalla riorganizzazione delle forze dell’ordine alla reazione dello Stato e di quella che oggi chiameremmo «società civile». Fino alla sconfitta del terrore. Luoghi, eventi, protagonisti, immagini e parole degli anni di piombo a Torino.
Nel libro: L’assassinio di Carlo Casalegno • La conflittualità sociale a Torino alla fine degli anni Sessanta • I sequestri di Bruno Labate ed Ettore Amerio • Dall’arresto di Curcio e Franceschini alla morte di Mara Cagol • Il processo di Torino ai capi storici delle BR • I fatti dell’Angelo Azzurro • Il 1978, l’anno più difficile • La reazione della società civile • I pentiti e lo smantellamento delle organizzazioni terroristiche • Per non dimenticare: le vittime del terrorismo in Piemonte

Tantissimi appuntamenti con i nostri autori per questo dicembre!
Torinoirsabato 2 dicembre, ore 18.30, Circolo dei Lettori di Torino
presentazione di Dolcenoir, il panettone per amanti del noir targato La Torinese SpA, Torinoir ed Edizioni del Capricorno
L’arte nelle strade di Torino, di Marzia Bolle, Luca Davico e Rosaria Scira, con le fotografie di Roberto Cortesegiovedì 14 dicembre, ore 18.30, galleria Liconi arte, via della Rocca, 28 – Torino
Torino anni di piombo. 1973-1982, di Gianni Olivamercoledì 6 dicembre, ore 10.00, Centro congressi Unione Industriale, via Vela, 17 – Torino
giovedì 14 dicembre, ore 15.30, aula magna del liceo Massimo d’Azeglio, via Parini, 9 – Torino intervengono Luciano Borghesan Roberto Della Rocca incontro organizzato con la UNItre
venerdì 15 dicembre, ore 18.00, Circolo dei Lettori di Torino intervengono Gian Carlo Caselli Sergio Chiamparino modera Cesare Martinetti

Dal 6 al 10 dicembre vi aspettiamo a Roma all’edizione 2017 di Più libri più liberi.
Venite a trovarci allo stand D27
Più libri più liberi è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente:
cinque giornate dove scoprire le novità e i cataloghi di oltre 400 editori, incontrare autori, assistere a performance musicali, reading e dibattiti.
Un’occasione da non perdere per lettori e addetti ai lavori.


Dal 2 al 5 novembre, Torino diventa la città dell’arte contemporanea, con Artissima, The Others, Paratissima, inaugurazioni di mostre e appuntamenti nelle più importanti gallerie. Ma Torino è sempre una città di arte, e anzi, l’arte a Torino plasma, dà forma e colore alla città, come vi raccontiamo in L’arte nelle strade di Torino di Marzia Bolle, Luca Davico e Rosaria Scira.
Venti itinerari nei quartieri della città, tra i palazzi e le pieghe più nascoste di Torino, per scoprire quasi 500 tra monumenti, sculture, opere di street art e installazioni.
Perché qui a Torino l’arte non è solo nei musei, ma in mezzo a noi.
L’arte nelle strade di Torino: sul nostro shop online, in edicola dal 3 novembre e in libreria dal 16 novembre