Archivio per Febbraio 2021 | Pagina di archivio mensile

piemonte in noir 2021

Piemonte in noir 2021: la nuova serie di noir ambientati in Piemonte torna in anteprima nelle edicole piemontesi da febbraio e nelle librerie di tutta Italia da marzo.

Piemonte in noir è la collana di libri noir ambientata in Piemonte. Antiche leggende e microcriminalità, poliziotti al lavoro e giornalisti indagatori, città e sterminate campagne: questi e molti altri gli ingredienti dei libri qui proposti, che trasfigurano la banalità e l’ovvietà degli ambienti più conosciuti in veri e propri luoghi da incubo, dove il male si manifesta nei modi più diversi.

Piemonte in noir 2021: i nuovi titoli

Massimo Tallone, Il cesto di ciliegie Giorgio Ballario, Niente di personaleMichele Paolino, Hanno ucciso Babbo Natale in Borgo San PaoloClaudio Giacchino, Vivere e morire a TorinoLucio Figini, L’educazione può uccidereMaurizio Blini, I cattivi ragazziFabio Girelli, Non di sola carneClaudio Rolando, Peccato di gola

Altri titoli di Piemonte in noir disponibili:

Gian Piero Amandola, I delitti perfetti di DioGiorgio Ballario, Il destino dell’avvoltoioMassimo Tallone, Il fantasma di piazza StatutoPaolo Volpato, Il legionario della Val di SusaClaudio Rolando, Insetti pericolosiMichele Paolino, La ballata di Borgo San PaoloPaolo Volpato, La ragazza della CrocettaGioele Urso, Le colpe del neroLeone Di Fausto, Morte a TorinoClaudio Giacchino, Paradiso e inferno a Torino

Giorno del ricordo 2021 con Claudio Vercelli

Giorno del ricordo 2021 con Claudio Vercelli. Dal momento della sua istituzione, il Giorno del ricordo ha rappresentato, anno dopo anno, un momento importante per la nostra memoria storica nazionale. Anche in questo 2021 saranno molte le attività previste per dare a questo evento il giusto spazio e la giusta attenzione presso larghe fasce di popolazione.

Claudio Vercelli, autore di Frontiere contese a Nordest, interverrà a tre eventi differenti, portando sui differenti tavoli cui parteciperà gli esiti della sua ricerca, offrendo un contributo per capire meglio tempi e luoghi di questa tormentata vicenda. 

Si comincia il 10 febbraio alle 17.00, in diretta live Facebook sulla pagina dell’Isgrec, con il convegno A che punto è la storia del confine alto Adriatico, a cui interverranno Claudio Vercelli e Franco Ce­cotti; sarà presente il Presidente Isgrec, Luca Verzichelli, coordinerà Elena Vellati. Sempre il 10 febbraio alle 18.30 Claudio Vercelli presenterà il volume Frontiere contese a Nordest; interverranno Marco Brunazzi (Presidente Istituto Salvemini), Luciana Rocchi (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea) e Antonio Vatta (Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia, Torino). Un evento organizzato dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino e collocato all’interno delle attività ufficiali patrocinate dal Comune di Torino per il Giorno del ricordo. Evento online su Jitsi Meet:https://meet.jit.si/CurrentCollapsesTermResponsiblyPassword: IstitutoSalvemini2021 Infine, venerdì 12 febbraio alle 18.00, organizzato da ANPI Alto Adige Südtirol e Arci Bolzano-Bozen Claudio Vercelli sarà live Facebook in Parliamo delle “foibe”, dove dialogherà con il giornalista e saggista Maurizio Ferrandi e con Andrea Rizza Goldstein, formatore e coordinatore progetto Ultima Fermata Srebrenica. Live raggiungibile da qui.