Archivio per Ottobre 2024 | Pagina di archivio mensile

Questo autunno Distretto 011 raddoppia! Oltre al corso in fase di avanzamento tra il 29 novembre e il 1° dicembre si svolgerà anche un master, incentrato sull’analisi dei migliori autori noir contemporanei.
A presiedere al corso, ovviamente, Massimo Tallone e Giorgio Ballario.
Il master sarà in presenza e si svolgerà nella sede di Capricorno, corso Francia 325, Torino.
Il costo è di 250 euro (iva inclusa) e 220 euro (iva inclusa) per coloro che hanno già frequentato, o stanno frequentando nell’anno in corso, la scuola di Distretto 011.
Per info e prenotazioni potete scrivere a distretto011@edizionidelcapricorno.com.
IL PROGRAMMA
Programma venerdì 29 novembre
Ore 17.00
Accoglienza e saluti.Ore 17.11
Presentazione del workshop, obiettivi e risultati attesi.Ore 17.30-18.00
Il noir e il giallo contemporanei: considerazioni generali. Scuole di pensiero e autori più rappresentativi.Ore 18.00-18.45
La modernità ha modificato il mondo: giallo e noir devono stare al passo. La società, la legislazione, la scienza. Il linguaggio, i costumi Il braccio di ferro con i mezzi visivi.Ore 18,45 – 19,30
Le tendenze degli ultimi due decenni: area mediterranea, mondo anglosassone, autori francesi, i nordici.
Programma sabato 30 novembre
Ore 10.00
Temi e argomenti del noir contemporaneo: innovatori e tradizione. Temi e argomenti: la società (Markaris), il cibo (Montalban, Camilleri), l’efferatezza (i nordici), il processo (Turow), il corpo (Patricia Cornwell), la tecnologia (Deaver). L’importanza della scienza nelle indagini. L’irruzione delle scrittrici, dopo Agatha Christie: Patricia Highsmith, Patricia Cornwell, Camilla Läckberg e Alicia Giménez Bartlett. Il neo-noir procedurale: il caso degli ex poliziotti Olivier Norek (Francia) e Victor del Arbol (Spagna).Ore 11.30
pausa caffè.Ore 11.40
La scrittura di giallo e noir al giorno d’oggi. Quattro autori, quattro voci, quattro stili: James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas. Le strutture narrative dei quattro autori: confronti e analisi. Lingua, sintassi, stile e dialoghi: elementi di tradizione, elementi di modernità.Ore 13.00
Pausa pranzo condivisa.Ore 14.00
James Ellroy: analisi di Gli incantatori. Jean.Claude Izzo: analisi di Chourmo. Alessandro Perissinotto/Piero d’Ettorre: analisi di Cena di classe. Fred Vargas: analisi di L’uomo a rovescio. Prova pratica: alla maniera di… Discussione.Ore 17.30
Chiusura dei lavori.
Programma domenica 1 dicembre
Ore 10.00
Analisi delle prove scritte. Giallo e noir del terzo millennio: la biblioteca minima.Ore 10.30
James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas: le fonti, i modi di procedere, il rapporto con la realtà. Venti consigli per gli esordienti a partire dagli autori esaminati.Ore 11.30
Lo scenario italiano, lo scenario europeo, e un occhio altrove.
Ore 12.00
Un gioco molto serio: l’improvvisazione noir.
Ore 12.45
Discussione e commenti, proposte e suggerimenti. Conclusioni, valutazioni, consegna attestati.Ore 13.00
FINE