Archivio Autore

il labirinto del male

Un percorso teorico ed esperienziale nella Psicologia del Noir

Se uno scrittore di Noir non fa i conti con i propri lati oscuri può scrivere un romanzo Noir? Come si fa a trasformare le ombre dell’inconscio in inchiostro? Come si fa a dare profondità psicologica ai personaggi in un intreccio Noir?

A queste e altre domande risponderanno gli stessi discenti in prima persona, quando Valeria Bianchi Mian, psicoterapeuta di orientamento junghiano (un’area dove il concetto di “Ombra” è di casa), psicodrammatista, scrittrice, autrice per Piemonte in Noir, li condurrà in un viaggio esplorativo di quel potenziale creativo che si cela nell’oscurità individuale e collettiva.

Una prima parte teorica, focalizzata sulla simbologia del Male e sugli studi di Psicologia Sociale, Psicoanalisi, nonché sui più noti disturbi di personalità, darà il là agli argomenti del giorno, che verranno approfonditi nelle pratiche di scrittura terapeutica e giochi sociodrammatici che faciliteranno la creatività individuale e le dinamiche di gruppo.

Massimo Tallone, Distretto 011 per Capricorno Edizioni, chiuderà le danze del mattino e del pomeriggio con i suoi interventi letterari. L’obiettivo della giornata intensiva è offrire strumenti utili da inserire nel bagaglio di chi scrive o desidera scrivere Noir. L’excursus esperienziale permette di allenare le competenze necessarie per accogliere i suggerimenti dell’inconscio, anche quelli perturbanti, come idee preziose, per farne risorsa necessaria nella stesura di un racconto o romanzo Noir.

INFORMAZIONI UTILI:

Durata del corso: domenica 23 marzo 2025, mattina e pomeriggio, dalle 10 alle 17.30. Pausa pranzo condivisa. Il corso è disponibile anche da remoto (via Zoom) Sede: corso Francia 325 presso Distretto 011. Corso in presenza e online Costo del corso: 100 euro IVA inclusa. Termine ultimo per le iscrizioni: lunedì 17 marzo. PER ISCRIZIONI MAIL A: distretto011@edizionidelcapricorno.com IL PROGRAMMA Ore 10,00-13,30/ L’ingresso del labirinto / L’esplorazione del labirinto

Ore 10,00-10,10 Breve introduzione di Massimo Tallone (

Ore 10,15-11,30 Valeria Bianchi Mian presenta il percorso della giornata.

Warming up del gruppo / riscaldamento con presentazioni immaginative.

Lezione della mattina, con all’interno esercizi di scrittura:

● Il mito come prima indagine nei lati oscuri dell’umanità. Antiche storie senza pietà: crimini e misfatti, smembramenti e incesti, parricidi, stupri e rapine, rapimenti, vendette… L’attualità psicologica e sociale del mito e la sua potenza trasformativa.

● La crudeltà nelle fiabe popolari: voci della notte oscura. Vladimir Ja. Propp non può mancare nel bagaglio del narratore Noir.

● La psicoanalisi nasce dal primo crimine: indagini nell’incubo individuale e sociale. Ognuno è paziente e investigatore di sé stesso: portare alla luce il proprio Male per tradurlo. L’Ombra nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung. Fare inchiostro con il nero dell’inconscio.

Ore 11,30-12,45 Parte pratica con esperienza di Psico-sociodramma e scrittura terapeutica. Condivisione e restituzione della conduttrice.

Ore 12,45-13,30 Intervento di Massimo Tallone

Pausa fino alle 14,30

Ore 14,30-17,30 Il mostro allo specchio contorto / Trovare la via / Uscire dal labirinto

Ore 14,30-15,30 Patologia indimenticabile: Valeria Bianchi Mian parla di casi che nella storia e nell’attualità della psicologia ispirano e stimolano la riflessione sul lato oscuro. / L’inespresso Male: la differenza Ombra e Doppio. Emozioni semplici e complesse: dalla rabbia all’ira, dalla paura al terrore. / Elementi di angoscia. L’odio individuale e nei gruppi. / Il tema del Potere: esperimenti in psicologia sociale, autorità e disobbedienza. L’Ombra nel mondo contemporaneo e nuove ricerche utili per chi scrive Noir ambientati nel nostro tempo.

Sociodramma Noir

Ore 15,30-16,30 Esperienza di scrittura terapeutica: il gioco della ruota letteraria (scrivere in coro un “testo squisito” per ogni partecipante) che insegna ad abbandonare il controllo del “proprio”. Gioco con lettura, domande e restituzione.

Ore 16,30-17,30 Associazioni libere e osservazioni di Massimo Tallone

Per tutte le vostre domande e per iscrivervi potete scriverci qui: Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Nome *

Nome Cognome Email * Commento * Restiamo in contatto?

Sono interessato a ricevere la newsletter di Edizioni del Capricorno Se sei interessato alle attività della casa editrice ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter. Non facciamo spam: riceverai solo una mail al mese per restare al passo con le nostre novità.

Invia

gruppo di lettura distretto 011

Sei un appassionato di letteratura noir? A DISTRETTO 011 sta per iniziare un Gruppo di Lettura dedicato agli amanti del genere! Un’occasione imperdibile per approfondire tre grandi opere noir con il supporto di esperti del settore.

Cosa ti aspetta?

📚 Lettura guidata di tre capolavori della letteratura noir:

La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall (Sellerio, 1999) I milanesi ammazzano il sabato di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo, 2022, o edizioni precedenti) Codice 93 di Olivier Norek (Nero Rizzoli, 2024)

🖤 Ogni opera verrà analizzata nei suoi aspetti più profondi:

Struttura narrativa Stile letterario Livelli di lettura

Gli incontri saranno guidati dagli autori e docenti Massimo Tallone e Giorgio Ballario, pronti a condividere la loro esperienza e il loro amore per il noir.

Quando e dove?

📅 Date: 20 marzo, 17 aprile e 15 maggio 2025⏰ Orario: dalle 18:00 alle 20:00📍 Sede: DISTRETTO 011, Corso Francia 325, Torino

Come partecipare

L’iscrizione al Gruppo di Lettura è aperta fino al 6 marzo 2025.💶 Costo: 150 € (IVA inclusa).

Perché scegliere il nostro Gruppo di Lettura?

Partecipare a un Gruppo di Lettura come questo non significa solo leggere, ma anche condividere idee, scoprire nuovi punti di vista e immergersi a fondo nel mondo del noir. È un’esperienza culturale e sociale che arricchisce e stimola la mente.

Prenota il tuo posto ora e unisciti a noi per vivere il noir come mai prima d’ora!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Nome *

Nome Cognome Email * Commento * Restiamo in contatto?

Sono interessato a ricevere la newsletter di Edizioni del Capricorno Se sei interessato alle attività della casa editrice ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter. Non facciamo spam: riceverai solo una mail al mese per restare al passo con le nostre novità.

Invia

Questo autunno Distretto 011 raddoppia! Oltre al corso in fase di avanzamento tra il 29 novembre e il 1° dicembre si svolgerà anche un master, incentrato sull’analisi dei migliori autori noir contemporanei.

A presiedere al corso, ovviamente, Massimo Tallone e Giorgio Ballario.

Il master sarà in presenza e si svolgerà nella sede di Capricorno, corso Francia 325, Torino.

Il costo è di 250 euro (iva inclusa) e 220 euro (iva inclusa) per coloro che hanno già frequentato, o stanno frequentando nell’anno in corso, la scuola di Distretto 011.

Per info e prenotazioni potete scrivere a distretto011@edizionidelcapricorno.com.

 

IL PROGRAMMA

Programma venerdì 29 novembre

Ore 17.00

Accoglienza e saluti.

Ore 17.11

Presentazione del workshop, obiettivi e risultati attesi.

Ore 17.30-18.00

Il noir e il giallo contemporanei: considerazioni generali. Scuole di pensiero e autori più rappresentativi.

Ore 18.00-18.45

La modernità ha modificato il mondo: giallo e noir devono stare al passo. La società, la legislazione, la scienza. Il linguaggio, i costumi Il braccio di ferro con i mezzi visivi.

Ore 18,45 – 19,30

Le tendenze degli ultimi due decenni: area mediterranea, mondo anglosassone, autori francesi, i nordici.

 

Programma sabato 30 novembre

Ore 10.00

Temi e argomenti del noir contemporaneo: innovatori e tradizione. Temi e argomenti: la società (Markaris), il cibo (Montalban, Camilleri), l’efferatezza (i nordici), il processo (Turow), il corpo (Patricia Cornwell), la tecnologia (Deaver). L’importanza della scienza nelle indagini. L’irruzione delle scrittrici, dopo Agatha Christie: Patricia Highsmith, Patricia Cornwell, Camilla Läckberg e Alicia Giménez Bartlett. Il neo-noir procedurale: il caso degli ex poliziotti Olivier Norek (Francia) e Victor del Arbol (Spagna).

Ore 11.30

pausa caffè.

Ore 11.40

La scrittura di giallo e noir al giorno d’oggi. Quattro autori, quattro voci, quattro stili: James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas. Le strutture narrative dei quattro autori: confronti e analisi. Lingua, sintassi, stile e dialoghi: elementi di tradizione, elementi di modernità.

Ore 13.00

Pausa pranzo condivisa.

Ore 14.00

James Ellroy: analisi di Gli incantatori. Jean.Claude Izzo: analisi di Chourmo. Alessandro Perissinotto/Piero d’Ettorre: analisi di Cena di classe. Fred Vargas: analisi di L’uomo a rovescio. Prova pratica: alla maniera di… Discussione.

Ore 17.30

Chiusura dei lavori.

 

Programma domenica 1 dicembre

Ore 10.00

Analisi delle prove scritte. Giallo e noir del terzo millennio: la biblioteca minima.

Ore 10.30

James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas: le fonti, i modi di procedere, il rapporto con la realtà. Venti consigli per gli esordienti a partire dagli autori esaminati.

Ore 11.30

Lo scenario italiano, lo scenario europeo, e un occhio altrove.

Ore 12.00

Un gioco molto serio: l’improvvisazione noir.

Ore 12.45

Discussione e commenti, proposte e suggerimenti. Conclusioni, valutazioni, consegna attestati.

Ore 13.00

FINE

morosini indaga ESTATE DI PREORDER PER I LETTORI DI MOROSINI!   Oggi è una giornata storica, esce in preorder il nuovo volume delle indagini del maggiore Morosini: «L’equivoco del sangue».   Una nuova avventura scritta da Giorgio Ballario, che come sempre ricostruisce fedelmente atmosfere, mentalità e chiaroscuri di un mondo scomparso.   Appuntamento in libreria il 25 ottobre, ma potete iniziare a prenotare la vostra copia (digitale o cartacea) sugli store online.   E se volete approfittare dell’estate per completare la lettura della serie basta cliccare qui!
distretto 011

Distretto 011: ritorna la scuola di di Noir di Edizioni del Capricorno, capitanata da Massimo Tallone e Giorgio Ballario. Un’opportunità per chi volesse addentrarsi nelle profondità di un genere così unico e così ricco di sfumature.

A guidare questa scuola una serie di docenti di rango: oltre a Massimo Tallone e Giorgio Ballario troverete, infatti, Maurizio Blini, Roberto Marro, Luca Crovi e Alessandro Perissinotto.

Le lezioni saranno in presenza, ma sarà possibile seguirle anche da remoto, online.

Per tutte le informazioni basta cliccare sul link presente a inizio articolo.

capricorno trasloca Aggiornate le vostre mappe, abbiamo traslocato! 📦📦   Da qualche giorno abbiamo una nuova sede, sempre a Torino, in Corso Francia 325!   Li ci troverete la nostra redazione, gli spazi per i corsi di Distretto 011 e la direzione.   I nostri libri, invece, continuerete a trovarli nelle migliori librerie e nelle edicole.
Edizioni del Capricorno al Salone del Libro 2024!

Capricorno al Salone del Libro 2024! Stesso stand, stesso padiglione! Anche quest’anno vi aspettiamo allo Stand P81, padiglione 3, con il meglio dei nostri libri! Ma non solo. Anche quest’anno abbiamo organizzato tre eventi mentre al nostro stand ci sarà Caffè Noir: gli autori di Piemonte in Noir si alterneranno a farci compagnia per fare due chiacchiere con i lettori, firmare copie e ascoltare i vostri suggerimenti.

E non dimenticate Distretto 011. Insomma anche quest’anno tanta carne al fuoco!

Ecco gli incontri:

Presentazione del libro: Il cammino Don Bosco con Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Roberto Marro, don Stefano Martoglio, don Michael Pace, Elena Di Bella, Claudio Baldi, Alessandro Sicchiero, Antonella Torra.10 Maggio / stand Città Metropolitana di Torino / ore 17.30

Presentazione del libro: Cactus 34. Dalla periferia del cosmo con Vito Miccolis e Andrea Roncaglione. Con Luca Ruffinatto e Tiziana Platzer.11 Maggio / sala Argento / ore 17.30

Un derby diverso: quello della graphic novel, con Bruno Sarda e Roberto Gagnor. Presenta Maurizio Ternavasio. 12 Maggio / sala fumetti / ore 11.30

Vi aspettiamo!

CAPRICORNO AL SALONE DEL LIBRO 2024: GLI EVENTI!

IL CAFFÈ NOIR ALLO STAND DI CAPRICORNO (P 81 PAD.3)

CAPRICORNO AL SALONE DEL LIBRO OFF

Distretto 011, la scuola di Noir di Capricorno lancia una nuova iniziativa: un workshop per imparare a trovare dentro di sé tutte le idee necessarie alla scrittura di un buon noir.

Una vera e propria full immersion nel noir prevista domenica 26 maggio alle 10.00 nella nostra nuovissima sede di corso Francia 325, Torino (a 50 metri dalla fermata della metro Marche).

Clicca qui per conoscere il programma completo, costi e tutte le informazioni utili.

edizioni del capricorno

Edizioni del Capricorno cambia pelle!

La storica casa editrice di Torino Edizioni del Capricorno, fondata più di trent’anni fa, si rifà il look.

In questi trenta anni abbiamo raccontato il territorio piemontese, sia dal punto di vista turistico ed escursionistico che dal punto di vista storico, andando alla ricerca degli aspetti più curiosi e meno scontati della Regione e non solo (importanti sono stati gli «sconfinamenti» in Valle d’Aosta, in Liguria, in Lombardia e in centro Italia).

Attraverso la narrativa noir, raccolta nella collana Piemonte in Noir, abbiamo valorizzato gli scrittori piemontesi che hanno tratto ispirazione dalle atmosfere noir della nostra regione per scrivere storie che la raccontino da un altro punto di vista, quello della fiction.

Abbiamo pensato di offrire al territorio la possibilità di ampliare queta vocazione noir attraverso l’istituzione della scuola di scrittura Distretto 011.

Oggi Edizioni del Capricorno, sempre mantenendo ben saldo il legame con il Piemonte, che è stato e resterà il cuore della nostra produzione editoriale, vuole aprirsi ancora di più al resto del territorio italiano e per sancire questa identità «allargata» cambia marchio.

Il nuovo marchio è simbolico di questo ancoraggio al passato con uno nuovo sguardo al futuro: conserva, rinnovato nello stile, il logo stilizzato del capricorno e diventa più immediato, diventando Capricorno.

Distretto 011

Distretto 011, la scuola di Noir di Edizioni del Capricorno lancia una nuova iniziativa: un Master per apprendere le tecniche necessarie a impadronirsi di tutti i segreti della suspense. 

La suspense è l’ingrediente essenziale per la buona riuscita di un romanzo noir e grazie a Massimo Tallone e Giorgio Ballario tutti potranno imparare a dosarla e utilizzarla correttamente in un testo, grazie a un esercizio di scrittura che sarà proposto nelle ore di lezione.

Una vera e propria full immersion nel noir che comincerà venerdì 15 marzo alle 18.00 per terminare domenica 17 marzo nel pomeriggio. Dove? Ma ovviamente nella nostra sede di via Borgone, 57 a Torino.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni basta cliccare qui.

Scadenza iscrizioni: 1 marzo 2024.

Una scuola di noir serve innanzitutto ad acquisire le tecniche di scrittura per confezionare un romanzo solido, teso, con una suspense tirata e un possente scavo.

Così sarà per Distretto 011: a partire dal soggetto e dal plot, che dovranno essere sviluppati via via nel progetto, nella traccia, nella trama, nell’ambientazione, nella stesura e nella revisione, il corso renderà disponibile il «metodo» di chi scrive noir e gialli, dall’attitudine a «vedere oltre» alla scelta di «pensare male»; ma fornirà anche gli strumenti pratici e la «cassetta degli attrezzi» in materia di disciplina organizzativa e di «setting» operativo necessari per governare la struttura narrativa, i tempi, le attese, la suspense.