Un percorso tra eventi e significati
Quel che è accaduto nel tempo da poco trascorso ci aiuta a capire quanto ci accade. Poiché se, nella storia degli uomini, nulla si ripete come se fosse un monolito, tuttavia alcune ricorrenze si ripresentano. Il passato come tale non ritorna. Tuttavia, anche per questa ragione, non trascorre né si esaurisce una volta per sempre ma lascia tracce di sé. Tre incontri, per esplorare alcuni tra i più importanti temi della storia contemporanea e, con essi, soprattutto di quegli elementi ricorrenti che rimandano al nostro incerto presente. In quanto i segni di ciò che fu ci aiutano a interpretare il significato dell’oggi che stiamo vivendo. Un oggi, per ognuno di noi, babelico e che, come tale, richiede solide chiavi di lettura.
Mercoledì 12 febbraio 2025
CHE COSA SONO LE “FOIBE”? Per quali ragioni si ritorna periodicamente a ragionare su ciò che avvenne, tra il 1943 e il 1956, in ciò che conosciamo come «confine orientale»? L’attenzione nei confronti dell’esilio italiano, quindi della stessa nascita della Repubblica Federativa di Jugoslavia, e con essa dell’estinzione della presenza italofona in Istria e Dalmazia, come si inscrive nei cambiamenti che, a seguito della Seconda guerra mondiale, si determinarono in tutta l’Europa, e non solo in essa? In tale contesto, qual è il senso del richiamo alle «foibe»? Non di meno, cosa esse sono, dal punto di vista geologico, da quello storico nonché, in immediato riflesso, sul piano politico? Perché il parlarne, ad oggi, ha ancora una rilevanza? Per quali ragioni il loro ricordo può costituire ancora una sorta di spartiacque nelle identità tra «destra e sinistra», nel XXI secolo?
Mercoledì 12 marzo 2025
LO STATO D’ISRAELE: STORIA E ATTUALITÀ
La guerra tra Hamas e il governo Netanyahu, nella Striscia di Gaza, ha riportato agli onori della cronaca un conflitto, quello tra israeliani e palestinesi, che sembrava invece essersi nel mentre quasi assopito. Capire la sua attualità implica non solo comprenderne gli specifici indirizzi di fondo, dal passato all’oggi, ma anche le potenziali evoluzioni a venire. Poiché il peggior errore sarebbe quello di ritenere che il suo ripetersi corrisponda ad una sorta di inesorabilità tanto cinica quanto concretamente irrilevante per l’Europa. Lo scontro perenne tra due comunità nazionali, infatti, va ben oltre gli spazi contesi. Poiché è anche e soprattutto lo specchio di un confronto che chiama in causa molti aspetti della modernità politica, per come noi stessi la viviamo ad oggi.
Mercoledì 23 aprile 2025
I LUOGHI DELLA RESISTENZA IN ITALIA
La Resistenza italiana è animata da volti e luoghi, attraversata da eventi e date, accompagnata da protagonisti e spazi. Parte di un più generale percorso europeo di ricostruzione del tessuto civile e morale, durante la Seconda guerra mondiale, essa ha poi assunto nel corso del tempo, facendo memoria di essa, molteplici significati. Uno di essi rimanda alla fisicità materiale dei contesti in cui essa si svolse, tra montagne, colline, pianure e città. Ragionare su di essi, e sui contesti umani che ne erano parte, implica cercare di capire la vera radice di quell’esperienza, non solo politica ma anche sociale e culturale.
CAPIRE LA STORIA DEL PRESENTE
CLAUDIO VERCELLI storico contemporaneista e pubblicista. Collabora con «il manifesto». Ha svolto attività didattica all’Università Cattolica di Milano e attività di ricerca presso l’Istituto di Studi Storici G. Salvemini e il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Attualmente insegna, tra gli altri, presso la Limes-SSL, Istituto universitario per mediatori linguistici di Milano. Si occupa di storia del Novecento e delle culture politiche, con particolare riguardo alla Shoah e alla deportazione oltre che alla storia del Medio Oriente. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Israele. Una storia in 10 quadri, Laterza, 2022; Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa, Einaudi, 2021; Frontiere contese a Nord Est. L’Alto Adriatico. le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, Edizioni del Capricorno, 2020; Storia del conflitto israelo-palestinese, nuova ediz. Laterza, 2020; L’anno fatale. 1919: da Piazza San Sepolcro a Fiume, Edizioni del Capricorno, 2019; Soldati. Storia dell’esercito italiano, Laterza, 2019; Israele: 70 anni. Nascita di una nazione, Edizioni del Capricorno, 2018; Neofascismi, Edizioni del Capricorno, 2018; Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, 2013. Per l’anno 2025 pubblicherà presso l’editore Carocci di Roma una Storia del sionismo.
INFORMAZIONI UTILI
Le lezioni si terranno presso la sede di Capricorno edizioni, in corso Francia 325, con orario 18.00-20.30. Le lezioni saranno fruibili sia in presenza e sia da remoto, in diretta Zoom.
Il costo dell’intero ciclo di lezioni sarà di 100 euro iva inclusa.
Le iscrizioni chiudono il 5 febbraio 2025.
PER INFO E ISCRIZIONI:
email a: info@edizionidelcapricorno.com
telefono: 011.385.36.56