Articoli Taggati ‘distretto 011’

gruppo di lettura distretto 011

Sei un appassionato di letteratura noir? A DISTRETTO 011 sta per iniziare un Gruppo di Lettura dedicato agli amanti del genere! Un’occasione imperdibile per approfondire tre grandi opere noir con il supporto di esperti del settore.

Cosa ti aspetta?

📚 Lettura guidata di tre capolavori della letteratura noir:

La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall (Sellerio, 1999) I milanesi ammazzano il sabato di Giorgio Scerbanenco (La Nave di Teseo, 2022, o edizioni precedenti) Codice 93 di Olivier Norek (Nero Rizzoli, 2024)

🖤 Ogni opera verrà analizzata nei suoi aspetti più profondi:

Struttura narrativa Stile letterario Livelli di lettura

Gli incontri saranno guidati dagli autori e docenti Massimo Tallone e Giorgio Ballario, pronti a condividere la loro esperienza e il loro amore per il noir.

Quando e dove?

📅 Date: 20 marzo, 17 aprile e 15 maggio 2025⏰ Orario: dalle 18:00 alle 20:00📍 Sede: DISTRETTO 011, Corso Francia 325, Torino

Come partecipare

L’iscrizione al Gruppo di Lettura è aperta fino al 6 marzo 2025.💶 Costo: 150 € (IVA inclusa).

Perché scegliere il nostro Gruppo di Lettura?

Partecipare a un Gruppo di Lettura come questo non significa solo leggere, ma anche condividere idee, scoprire nuovi punti di vista e immergersi a fondo nel mondo del noir. È un’esperienza culturale e sociale che arricchisce e stimola la mente.

Prenota il tuo posto ora e unisciti a noi per vivere il noir come mai prima d’ora!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Nome *

Nome Cognome Email * Commento * Restiamo in contatto?

Sono interessato a ricevere la newsletter di Edizioni del Capricorno Se sei interessato alle attività della casa editrice ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter. Non facciamo spam: riceverai solo una mail al mese per restare al passo con le nostre novità.

Invia

Questo autunno Distretto 011 raddoppia! Oltre al corso in fase di avanzamento tra il 29 novembre e il 1° dicembre si svolgerà anche un master, incentrato sull’analisi dei migliori autori noir contemporanei.

A presiedere al corso, ovviamente, Massimo Tallone e Giorgio Ballario.

Il master sarà in presenza e si svolgerà nella sede di Capricorno, corso Francia 325, Torino.

Il costo è di 250 euro (iva inclusa) e 220 euro (iva inclusa) per coloro che hanno già frequentato, o stanno frequentando nell’anno in corso, la scuola di Distretto 011.

Per info e prenotazioni potete scrivere a distretto011@edizionidelcapricorno.com.

 

IL PROGRAMMA

Programma venerdì 29 novembre

Ore 17.00

Accoglienza e saluti.

Ore 17.11

Presentazione del workshop, obiettivi e risultati attesi.

Ore 17.30-18.00

Il noir e il giallo contemporanei: considerazioni generali. Scuole di pensiero e autori più rappresentativi.

Ore 18.00-18.45

La modernità ha modificato il mondo: giallo e noir devono stare al passo. La società, la legislazione, la scienza. Il linguaggio, i costumi Il braccio di ferro con i mezzi visivi.

Ore 18,45 – 19,30

Le tendenze degli ultimi due decenni: area mediterranea, mondo anglosassone, autori francesi, i nordici.

 

Programma sabato 30 novembre

Ore 10.00

Temi e argomenti del noir contemporaneo: innovatori e tradizione. Temi e argomenti: la società (Markaris), il cibo (Montalban, Camilleri), l’efferatezza (i nordici), il processo (Turow), il corpo (Patricia Cornwell), la tecnologia (Deaver). L’importanza della scienza nelle indagini. L’irruzione delle scrittrici, dopo Agatha Christie: Patricia Highsmith, Patricia Cornwell, Camilla Läckberg e Alicia Giménez Bartlett. Il neo-noir procedurale: il caso degli ex poliziotti Olivier Norek (Francia) e Victor del Arbol (Spagna).

Ore 11.30

pausa caffè.

Ore 11.40

La scrittura di giallo e noir al giorno d’oggi. Quattro autori, quattro voci, quattro stili: James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas. Le strutture narrative dei quattro autori: confronti e analisi. Lingua, sintassi, stile e dialoghi: elementi di tradizione, elementi di modernità.

Ore 13.00

Pausa pranzo condivisa.

Ore 14.00

James Ellroy: analisi di Gli incantatori. Jean.Claude Izzo: analisi di Chourmo. Alessandro Perissinotto/Piero d’Ettorre: analisi di Cena di classe. Fred Vargas: analisi di L’uomo a rovescio. Prova pratica: alla maniera di… Discussione.

Ore 17.30

Chiusura dei lavori.

 

Programma domenica 1 dicembre

Ore 10.00

Analisi delle prove scritte. Giallo e noir del terzo millennio: la biblioteca minima.

Ore 10.30

James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas: le fonti, i modi di procedere, il rapporto con la realtà. Venti consigli per gli esordienti a partire dagli autori esaminati.

Ore 11.30

Lo scenario italiano, lo scenario europeo, e un occhio altrove.

Ore 12.00

Un gioco molto serio: l’improvvisazione noir.

Ore 12.45

Discussione e commenti, proposte e suggerimenti. Conclusioni, valutazioni, consegna attestati.

Ore 13.00

FINE

distretto 011

Distretto 011: ritorna la scuola di di Noir di Edizioni del Capricorno, capitanata da Massimo Tallone e Giorgio Ballario. Un’opportunità per chi volesse addentrarsi nelle profondità di un genere così unico e così ricco di sfumature.

A guidare questa scuola una serie di docenti di rango: oltre a Massimo Tallone e Giorgio Ballario troverete, infatti, Maurizio Blini, Roberto Marro, Luca Crovi e Alessandro Perissinotto.

Le lezioni saranno in presenza, ma sarà possibile seguirle anche da remoto, online.

Per tutte le informazioni basta cliccare sul link presente a inizio articolo.

distretto 011

Distretto 011: chi di voi ha già acquistato i primi volumi della nuova serie di Piemonte in noir ha trovato questo nome stampato sulle pagine finali del volume. Di cosa si tratta?

Distretto 011 è la scuola di di Noir di Edizioni del Capricorno, capitanata da Massimo Tallone e Giorgio Ballario. Un’opportunità per chi volesse addentrarsi nelle profondità di un genere così unico e così ricco di sfumature.

A guidare questa scuola una serie di docenti di rango: oltre a Massimo Tallone e Giorgio Ballario troverete, infatti, Maurizio Blini, Roberto Marro, Alice Basso, Cristina Bianconi, Luca Crovi, Piero d’Ettorre, Enrico Pandiani e Alessandro Perissinotto.

Le lezioni saranno in presenza, ma sarà possibile seguirle anche da remoto, online.

Per tutte le informazioni basta cliccare qui sotto. Se invece desiderate acquistare il corso online basta cliccare QUI.

Scuola di Noir