Articoli Taggati ‘Noir’

Questo autunno Distretto 011 raddoppia! Oltre al corso in fase di avanzamento tra il 29 novembre e il 1° dicembre si svolgerà anche un master, incentrato sull’analisi dei migliori autori noir contemporanei.

A presiedere al corso, ovviamente, Massimo Tallone e Giorgio Ballario.

Il master sarà in presenza e si svolgerà nella sede di Capricorno, corso Francia 325, Torino.

Il costo è di 250 euro (iva inclusa) e 220 euro (iva inclusa) per coloro che hanno già frequentato, o stanno frequentando nell’anno in corso, la scuola di Distretto 011.

Per info e prenotazioni potete scrivere a distretto011@edizionidelcapricorno.com.

 

IL PROGRAMMA

Programma venerdì 29 novembre

Ore 17.00

Accoglienza e saluti.

Ore 17.11

Presentazione del workshop, obiettivi e risultati attesi.

Ore 17.30-18.00

Il noir e il giallo contemporanei: considerazioni generali. Scuole di pensiero e autori più rappresentativi.

Ore 18.00-18.45

La modernità ha modificato il mondo: giallo e noir devono stare al passo. La società, la legislazione, la scienza. Il linguaggio, i costumi Il braccio di ferro con i mezzi visivi.

Ore 18,45 – 19,30

Le tendenze degli ultimi due decenni: area mediterranea, mondo anglosassone, autori francesi, i nordici.

 

Programma sabato 30 novembre

Ore 10.00

Temi e argomenti del noir contemporaneo: innovatori e tradizione. Temi e argomenti: la società (Markaris), il cibo (Montalban, Camilleri), l’efferatezza (i nordici), il processo (Turow), il corpo (Patricia Cornwell), la tecnologia (Deaver). L’importanza della scienza nelle indagini. L’irruzione delle scrittrici, dopo Agatha Christie: Patricia Highsmith, Patricia Cornwell, Camilla Läckberg e Alicia Giménez Bartlett. Il neo-noir procedurale: il caso degli ex poliziotti Olivier Norek (Francia) e Victor del Arbol (Spagna).

Ore 11.30

pausa caffè.

Ore 11.40

La scrittura di giallo e noir al giorno d’oggi. Quattro autori, quattro voci, quattro stili: James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas. Le strutture narrative dei quattro autori: confronti e analisi. Lingua, sintassi, stile e dialoghi: elementi di tradizione, elementi di modernità.

Ore 13.00

Pausa pranzo condivisa.

Ore 14.00

James Ellroy: analisi di Gli incantatori. Jean.Claude Izzo: analisi di Chourmo. Alessandro Perissinotto/Piero d’Ettorre: analisi di Cena di classe. Fred Vargas: analisi di L’uomo a rovescio. Prova pratica: alla maniera di… Discussione.

Ore 17.30

Chiusura dei lavori.

 

Programma domenica 1 dicembre

Ore 10.00

Analisi delle prove scritte. Giallo e noir del terzo millennio: la biblioteca minima.

Ore 10.30

James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas: le fonti, i modi di procedere, il rapporto con la realtà. Venti consigli per gli esordienti a partire dagli autori esaminati.

Ore 11.30

Lo scenario italiano, lo scenario europeo, e un occhio altrove.

Ore 12.00

Un gioco molto serio: l’improvvisazione noir.

Ore 12.45

Discussione e commenti, proposte e suggerimenti. Conclusioni, valutazioni, consegna attestati.

Ore 13.00

FINE

lola a letti di notte Carmagnola

Lola a Letti di notte Carmagnola: Massimo Tallone presenta La casa della mano bianca.

Sabato 17 giugno, cortile della Mendicità, Carmagnola, alle 22.10, 23.10 e 00.10

Questo sabato ci sarà Letti di notte, la notte bianca dedicata al libro e alla lettura. Tantissime le librerie che in tutta Italia partecipano all’iniziativa, e noi di Edizioni del Capricorno saremo a Letti di notte Carmagnola, con MASSIMO TALLONE che racconta Lola in occasione dell’uscita del quinto noir di Tallone & Carillo.

 

 

La casa della mano bianca, il nuovo noir di Edizioni del Capricorno firmato Tallone&CarilloTornano Tallone&Carillo con La casa della mano bianca, una nuova avventura di Lola.

Il celebre chef Silvano Gioia, giovane, bello e adulato, muore in diretta mentre conduce la sua seguitissima trasmissione televisiva, avvelenato dal vino che sta assaggiando. Le indagini puntano un produttore i cui vini sono stati rifiutati da Silvano a causa di un’eccessiva presenza di solfiti. Però qualcosa non torna, e Lola è incaricata dai NAS d’indagare sulla ristretta cerchia di persone che ruota intorno alla vittima. La sorella dello chef viene uccisa nella sua casa di corso Como, a Milano. Subito dopo, in un emporio poco distante, qualcuno spara a Lola, ferendola alla spalla. Lei, però, non si arrende. E organizza la caccia, mentre il Po, sotto una pioggia incessante, sale e minaccia di sommergere Torino. Intorno a Lola, la banda del Covo ritrova vigore. Sandiego e Bakko, con l’aiuto di un rabbino novantenne, stringono la morsa intorno ai colpevoli. Le scoperte sulla vita di Silvano sembrano comporre un puzzle folle: i misteriosi quaderni rossi dello chef, una moglie distante, un segretario instabile come un folletto, un buen retiro tra i monti cuneesi, un viaggio in America. E un segreto d’infanzia che nessuno avrebbe dovuto conoscere. Lola è costretta a rischiare, a sbagliare. Infine a cambiare. Scruta gli eventi, sempre più analitica e spietata, impara a leggere le impronte che persone, interessi e passioni lasciano nel mondo, viene manipolata e apprende a sua volta a manipolare gli attori del dramma. Un noir d’imperfettibile equilibrio, in cui la tensione è dentro e fuori i protagonisti; in cui nessuno è innocente e tutti – ma proprio tutti: anche tu, lettore – sono vittime e carnefici, spettatori non paganti e artefici di un destino che li (ci) sorpassa. Sempre sul filo del baratro narrativo, Lola non smette mai d’inquietare. Di penetrare nelle nostre vite.

Clicca qui per leggere un capitolo in anteprima

Clicca qui per acquistare il libro sul nostro shop online

Dal 9 giugno con La Stampa, dal 15 giugno in libreria

 

La metà oscura, la nuova collana noir di Edizioni del CapricornoArriva in libreria la nostra nuova collana di noir, La metà oscura. Grandi autori internazionali, alcuni già conosciuti e altri ancora inediti in Italia. Grandi libri per esplorare la metà oscura del nostro essere.

Le prime due uscite riassumono alla perfezione questo concetto: sono Che i cadaveri si abbronzino di Jean-Patrick Manchette e Jean-Pierre Bastid e Il tempo della strega di Árni Thórarinsson.

Che i cadaveri si abbronzino è l’esordio folgorante di Jean-Patrick Manchette e Jean-Pierre Bastid: pubblicato nel 1971 nella mitica Série Noir di Gallimard. Un libro che rivoluziona il genere noir: scuro, incalzante, senza tregua. Un paesino sperduto nel sud della Francia, spazzato dal sole a picco. Luce, un’eccentrica pittrice cinquantenne e alcolizzata, ci trascorre le vacanze insieme ad amici, amici degli amici, vecchi e nuovi amanti e tutti coloro che si presentano. Li ospita liberamente, senza far domande, nemmeno quando a pochi chilometri di distanza viene assaltato un furgone portavalori e scompaiono 250 chili d’oro. I nuovi arrivati non hanno proprio nulla di convenzionale, ma che importa? Quando due ignari poliziotti si avventureranno nel paesino, tutta la bizzarra popolazione sarà coinvolta in un’orgia di violenza. Alla fine, non resterà che contare i cadaveri.

Il tempo della strega di Árni Thórarinsson vi farà conoscere un nuovo maestro del noir che viene dal grande Nord. È il primo episodio delle serie di romanzi che ha come protagonista Einar, sarcastico giornalista della Gazzetta della sera, ex alcolista, trasferito da Reykjavík in un paesino del nord dell’Islanda dove si muore di noia, ma che all’improvviso è scosso da una serie di misteriosi casi di cronaca. Uno studente sparisce e viene trovato morto e alcuni adolescenti si suicidano, ed Einar inizia a scavare e riuscirà a risolvere un caso assai più intricato di quanto sembri, toccando con mano i lati oscuri della società islandese. Un libro che costruisce con assoluta maestria la suspense, e crea un universo di personaggi memorabili, primo fra tutti Einar, un antieroe da cui è difficile staccarsi.

Le maschere di Lola, il nuovo noir di Tallone & Carillo – Edizioni del Capricorno

Lola è tornata!

Dal 31 dicembre con La Stampa e da febbraio in libreria il nuovo noir di Tallone & Carillo, Le maschere di Lola. Lola stavolta è braccata: è costretta a mascherarsi, a vivere in clandestinità. Obbligata, con ogni mezzo, a far perdere le sue tracce, mentre la polizia la cerca e il cerchio intorno a lei si stringe sempre di più. Perché Lola è stata incastrata. Accusata dell’omicidio della moglie di un altissimo dirigente dell’ASL, coinvolta in una faida senza quartiere tra gruppi estremisti vegani e «carnivori» disposti a tutto per far prevalere la propria fede, Lola è inchiodata da una serie di prove in apparenza inoppugnabili. Tutto è contro di lei, e neppure Guiscardo, il fidanzato funzionario della Digos, è ormai in grado di aiutarla. Ma è proprio in circostanze come queste che diventa utile l’esperienza della zona grigia tra il mondo della legalità e quello dell’illegalità. Radunata una banda di vecchi (fedeli, inflessibili) e nuovi amici, Lola decide di scoprire chi si cela dietro la serie di omicidi in cui è stata tirata dentro, e si prepara alla battaglia. Che non farà prigionieri, e minaccerà di cambiare per sempre le vite dei protagonisti. Se, com’è stato scritto, il noir è una letteratura del rischio, un’esperienza narrativa da cui neppure il lettore può uscire indenne, questo è noir all’ennesima potenza. Furioso, crudele, spiazzante. Alla fine (se c’è una fine), i confini tra realtà e finzione risulteranno più incerti, più fluidi. Pericolosi.

Le maschere di Lola è disponibile anche sul nostro sito, a questo link.

Tallone&Carillo al Vitel ÉtonnéTallone&Carillo al Vitel Étonné

(via san Francesco da Paola, 4 – Torino)

Vi aspettiamo martedì 13 settembre alle 20.00 al ristorante Le Vitel Étonné per parlare dei noir di Lola.

Per info e prenotazioni: 011 198 719 05;  info@libridabottega.it

Tallone & Carillo in libreria: arrivano sugli scaffali  Il postino di Superga e La riva destra della Dora.

Una macchina narrativa implacabile, capace d’innovare ritmi e contenuti del noir contemporaneo. Il loro sguardo inchioda l’attimo nascente del crimine, ne svela moventi, movenze, tracce. Una scrittura che non giudica: illumina. E, tra un colpo di scena e il successivo, la lettura diventa una cavalcata all’ultimo respiro nelle pieghe più inconfessabili della nostra società.

Se ancora non conoscete la protagonista Lola, potete iniziare da qui.

Vi aspettiamo il 3 marzo alle 20.00 da Fiorfood, il bistrot della liberia Coop nella galleria San Federico di Torino, per una serata un po’ particolare:

Tallone&Carillo presentano Lola, la protagonista dei noir Il postino di Superga e La riva destra della Dora, in compagnia di un’attrice che leggerà brani dai due romanzi e di un conduttore d’eccezione, Filippo Losito.