Articoli Taggati ‘Novità’

escursioni imperdibili

Le escursioni imperdibili. Quest’estate riscopriamo i territori a due passi da casa nostra! Montagne, mare, laghi d’altura, boschi e aria pulita: quante meraviglie ci circondano e quanta bellezza dobbiamo riscoprire!

Proprio per questo abbiamo deciso di selezionare il meglio del nostro catalogo di escursionismo in una nuova collana: Escursioni imperdibili. 

Una serie di guide che ci porteranno in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, tra sentieri classici e vie poco conosciute, per vivere un’estate diversa dal solito.

LE ESCURSIONI IMPERDIBILI: A piedi sul mare della Liguria di Diego Vaschetto. A piedi sui monti del mare. Escursioni in Liguria di Claudio Trova. Dal treno alle vette sulle Alpi occidentali di Diego Vaschetto. Cime fortificate delle Alpi occidentali di Diego Vaschetto. I più spettacolari sentieri panoramici in Piemonte e Valle d’Aosta di Diego Vaschetto. A piedi sul Vallo Alpino in Piemonte di Diego Vaschetto. I più bei laghi delle Alpi Occidentali di Gian Vittorio Avondo e Claudio Trova. Sentieri delle meraviglie in Valle d’Aosta di Claudio Trova. Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte di Diego Vaschetto.

Per ogni escursione, una descrizione dettagliata del percorso e una scheda tecnica con tutte le informazioni utili (cartine, accesso, difficoltà, tempo di percorrenza, periodo consigliato). Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti di carattere storico, naturalistico e culturale.

Edizioni del Capricorno - novità gennaio 2019Le novità di Edizioni del Capricorno in libreria a gennaio Alla scoperta della Torino rigorosa e raffinata, fantasiosa e cartesiana. Bellissima Alla scoperta della Torino barocca: una guida pratica che invita torinesi e visitatori all’osservazione diretta dei capolavori del barocco in città. Ma non solo: questo libro è  uno strumento di scoperta, rigoroso ma agile, della forma urbana di Torino. Otto passeggiate per ripercorrere la storia del progressivo ampliamento della città fra Sei e Settecento, di rivelare il genio di Guarini, Juvarra e Vittone, ma anche di scoprire la raffinata ondata neobarocca che si sviluppa fra Otto e Novecento, una particolarità tutta torinese da conoscere e apprezzare. Le cartine dei percorsi, le biografie dei principali architetti, uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc, un glossario dei più importanti termini architettonici. Se siete torinesi curiosi o turisti affezionati all’unicità appartata di questa città, questo libro non potete perderlo In Torino insolita e curiosa vi raccontiamo le vicende del leggendario assedio del 1706 seguendone le tracce rimaste in città, vi sveliamo dov’è conservato il vessillo della flotta piemontese alla battaglia di Lepanto, che cosa resta della rete di canali che hanno permesso la rivoluzione industriale torinese, tutta la storia del generale inglese Charles Beckwith, reduce da Waterloo e benefattore della comunità valdese. Ma non solo: vi portiamo a scoprire dove si ricorda il Bloody Sunday irlandese, che cosa c’era in Duomo prima della costruzione del Duomo… e tanti altri segreti della città, dal centro alle periferie, con una guida che svela i luoghi e le storie dei tanti straordinari personaggi che hanno vissuto a Torino. Fate con noi un viaggio indietro nel tempo per riscoprire un Piemonte perduto Quando non c’erano i frigoriferi, c’erano le olle per conservare i cibi; quando ancora non esistevano i fast-food, c’era il salampatata. In Piemonte non si usava l’olio di oliva, perché c’era quello di marmota. Prima dell’autodiagnosi su Internet, si andava dal guaritore. Prima, insomma, che la modernità imponesse i suoi ritmi e i suoi valori, c’era un Piemonte diverso, fatto di mestieri legati al territori, come nel caso dei calcinai di Rorà o dei coltivatori di bigàt; di prodotti locali come le farine di castagne e il sidro; di figure a metà fra la medicina e la superstizione come i soffiatori di fuoco di Sant’Antonio. Questo mondo perduto è tutto tra le pagine di Rimedi, cibi e altre stranezze della tradizione piemontese. Attenzione: nuovi Piemonte in noir! Astinenza da noir? Niente paura: dopo Il destino dell’avvoltoio, Le colpe del nero e Morte a Torino sono in arrivo due nuovi libri della nostra collana Piemonte in noir. In La ragazza della Crocetta del giornalista d’inchiesta Paolo Volpato si racconta la storia di un piccolo caso: il presunto suicidio di Lucia, una studentessa di 16 anni. Un fatto che in apparenza non merita le fatiche di un’indagine giudiziaria. Ma il pm Silvia Matteis non sembra pensarla così. Lei, alla giustizia, continua a crederci, e non accetta l’andazzo scontato del tentacolare palazzo di Giustizia di Torino. I colleghi la ostacolano. L’agente di pubblica sicurezza che fa parte della sua équipe va troppo per le spicce con la procedura. Solo il vecchio procuratore capo la osserva in silenzio, e le affida un dossier scottante, da trattare con le pinze: un caso di tangenti pagate per favorire un’azienda che lavora sul passante ferroviario. Nessuna connessione con il caso di Lucia. O almeno così sembra. Ma che cos’è davvero successo in quel palazzo della Crocetta? Pagina dopo pagina, il suicidio di una ragazzina diventa la chiave per qualcos’altro. Insetti pericolosi di Claudio Rolando è un noir classico e intrigante tra Piemonte e Francia. Leo Delfos è tornato nella natia Giaveno per godersi la meritata pensione, dopo decenni di lavoro alla Omicidi di Parigi. Nei suoi progetti ci sono l’orto e il relax, ma Fabio Di Giovine, comandante dei Carabinieri del paese, lo coinvolge nelle indagini sul colombiano Eriberto Díaz, trovato senza vita nella sua camera per un’overdose di aconitina, farmaco assunto per curare una rara sindrome cardiaca. I primi riscontri sul cadavere fanno pensare anche a un avvelenamento da una sostanza simile al curaro, ma i superiori di Di Giovine sembrano avere una gran fretta di chiudere le indagini. Qualcosa non torna, e Leo e Di Giovine indagano in via ufficiosa. I sospetti non mancano: la domestica; un’entomologa, il cui fratello è stato assassinato proprio in Colombia; il segretario di Díaz. Leo prende contatto con alcuni ex colleghi e apre uno spiraglio sul passato della vittima, poi torna a Parigi dove, in modo non proprio ortodosso, raccoglie notizie su una strana associazione, Salida, che si era formata tra studenti dell’Università di San José in Costa Rica e sembra avere a che fare con Díaz. Ma poi, com’è davvero morto Díaz? Perché, dopo aver assunto una prima dose di aconitina, ne ha presa una seconda poche ore dopo? Per non perdervi le nostre nuove uscite, ma anche per conoscere i nostri appuntamenti e dare un’occhiata al nostro blog Chirone, iscrivetevi alla nostra newsletter!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Edizioni del Capricorno - novità in libreria a novembreLe novità di Edizioni del Capricorno in libreria a novembre e dicembre Alla scoperta della «città nella città» Per torinesi, e non solo, Capolavori e meraviglie del Cimitero Monumentale di Torino, con i testi di Carlo Luigi Ostorero (che per Edizioni del Capricorno è coautore di Alla scoperta della Torino Liberty), e le bellissime fotografie di Roberto Cortese (sono sue le immagini del libro L’arte nelle strade di Torino). Un viaggio nel Cimitero Monumentale, una vera e propria «città nella città» piena di capolavori di architettura e scultura, poco conosciuta ma fedele specchio della ricchezza culturale della società che l’ha prodotta. Nuovi e vecchi fascismi Abbiamo pubblicato tanti libri dedicati all’analisi del fascismo e della persecuzione ebraica. Vi abbiamo raccontato gli ultimi giorni di Mussolini in Mussolini 1945. La fine del fascismo; della Shoah in Europa, Italia e Piemonte con i libri Auschwitz e la Shoah, I luoghi della Shoah in Italia e La Shoah in Piemonte. Ritorniamo su questi argomenti e li ampliamo con due volumi di Claudio Vercelli, storico, docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica di Milano. In 1938 Francamente razzisti. Le leggi razziali in Italia, Vercelli descrive senza indulgenze e attenuanti la storia delle leggi razziali promulgate dal fascismo, firmate dalla monarchia e applicate con grande solerzia dalla pubblica amministrazione. Vi troverete parole molto, troppo simili a quelle che sentiamo tutti giorni anche oggi. Il fascismo non si è certo esaurito con il ventennio mussoliniano, anzi: da sett’antanni la nostra storia si accompagna a quella dei partiti e movimenti di estrema destra, analizzati nell’altro libro di Claudio Vercelli che torvate in questi giorni negli scaffali delle librerie: Neofascismi (collana Stella polare). Tra vecchi ideali, violenza e nuovi nemici individuati ad hoc per attirare il consenso delle masse, un libro per trovare risposte alla tragica complessità del nostro presente. Torino-Medellín, sulle tracce dei narcopadrini Rimaniamo in Italia ma, con L’Italia dei narcopadrini di Benedetto Lauretti (collana Stella polare), allunghiamo lo sguardo sino al Sudamerica e agli Stati Uniti, con il racconto della più grande inchiesta sul narcotraffico internazionale mai condotta. Una task force tra CIA, DEA, FBI, Carabinieri e servizi segreti, con agenti sotto copertura, operazioni internazionali congiunte, migliaia di ore di intercettazioni, inchieste bancarie, vent’anni di indagini tra Milano, Torino, New York, Medellín, Olanda, Svizzera… Un racconto che sembra la sceneggiatura di un film, con un cast di star del crimine. Solo che è tutto vero: anzi, più vero del vero. Un’autobiografia speciale Il racconto di una vita particolarissima e ricca di avvenimenti importanti: quella di Luigi Giordano, medico e allievo del celebre Achille Dogliotti. Un chirurgo del Novecento  è un fiume in piena di memorie: il ricordo del padre, tra i fondatori della clinica Cellini di Torino, che curava i partigiani durante la Resistenza; gli anni di professione in ospedale a Torino, in un’epoca, quella dell’immediato dopoguerra, in cui la medicina subalpina avanzava a grandi passi verso la modernità e l’eccellenza internazionale; l’incontro con Gustavo Rol e gli straordinari personaggi che lo frequentavano; il rapimento da parte della ’ndrangheta, lungo e doloroso episodio infine concluso con la liberazione. Un libro di testimonianze personali, certo, ma che, grazie a una scrittura sintetica ed evocativa, riesce a passare dal particolare dell’esistenza singola all’universale storico e sociale, a ricostruire l’affresco di un’epoca, a evocarne gli ambienti, a tratteggiare il profilo di alcune fra le personalità più significative del dopoguerra torinese. Con la freschezza, il senso di verità, la profonda leggerezza di chi ha vissuto. Il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare Aveva ragione (come sempre) Antonio Machado e la pensa così anche Diego Vaschetto, che in Treni e ferrovie del Piemonte racconta i treni di ieri e di oggi. La Torino-Genova, la prima ferrovia del neonato regno d’Italia, alla Torino-Modane, che poté contare sull’avveniristico (per i tempi) traforo del Fréjus. La rete delle piccole ferrovie secondarie del Torinese, i nodi di Chivasso, Acqui Terme, Cuneo, Casale Monferrato e Novara, sorti per facilitare le connessioni con il capoluogo, spesso a supporto di uno sviluppo industriale di cui, oggi, i tracciati ferroviari sono l’unica traccia sopravvissuta, talora conservata sotto forma di ferrovia turistica. E poi il presente, con la nuova alta velocità Torino-Milano, su cui un treno ha viaggiato a quasi 400 chilometri all’ora. Per ogni capitolo, la storia della linea ferroviaria e delle opere d’ingegneria che la caratterizzano, la descrizione del materiale rotabile, la cronaca delle vicende che ne hanno segnato nascita e sviluppo. Tra passato e presente, con uno straordinario apparato iconografico, d’epoca e contemporaneo, approfondimenti e cartine realizzate ad hoc.

 

 

 

 

 

 

 

 

Si avvicina l’autunno piovoso… ma niente paura, ci sono le nostre novità in libreria e in edicola! Amanti del noir? Non lasciatevi sfuggire la nuova antologia di Torinoir, Montagne in noir: cinque grandi racconti da godere tutto d’un fiato. E una cosa è certa: dopo averle lette, le montagne non vi sembreranno più quel luogo sicuro, tranquillo, immutabile che avete conosciuto finora. Dopo il tempo della strega, torna Árni Thórarinsson con Il settimo figlio, con il suo stile inconfodibile, ci racconta un mondo in apparenza tradizionale e immobile, in realtà percorso dalla violenza e dalle contraddizioni che caratterizzano il presente e, anzi, anticipano il futuro del mondo occidentale. Suspense, mirabile costruzione dell’intrigo, colpi di scena, ironia, disillusione. In cerca di una gita per il fine settimana? Se come noi pensate che l’autunno sia perfetto per piccole fughe del fine settimana, ecco due titoli perfetti: Guida alla canonica regolare di Santa Maria di Vezzolano, di Maurizio Pistone: una guida completa e aggiornata per conoscere tutti gli aspetti di uno dei più insigni edifici del romanico piemontese. 25 piccole città imperdibili. Emilia-Romagna, di Rossana Cinzia Rando: dalla pianura padana alla costa adriatica, dall’Appennino romagnolo alle rive del Po, 25 piccole città da scoprire. L’altra Emilia-Romagna. Da godere con lentezza. Per ciascun itinerario, informazioni pratiche per l’accesso e la visita, approfondimenti su storia, arte, natura, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. Appassionati di storia? Se come noi pensate che l’autunno sia perfetto per piccole fughe del fine settimana, ecco due titoli per voi: Le nuove armi della Grande Guerra: dopo Caporetto. una storia diversa e Dal Piave a Vittorio Veneto. Una storia diversa, Claudio Razeto torna sulla Grande Guerra, stavolta esaminando gli aspetti tecnologici e le innovazioni di tecnica militare che la caratterizzarono. Storie, personaggi, avvenimenti della Grande Guerra, in un libro rigoroso, documentato, ma dallo stile agile e coinvolgente, con uno straordinario apparato iconografico e le testimonianze dei protagonisti e dei cronisti dell’epoca. Per portare il lettore al centro della grande storia. Le dieci operazioni segrete che hanno cambiato la seconda guerra mondiale: Domenico Vecchioni traccia il ritratto di alcuni tra i personaggi e ricostruisce alcune tra le vicende più significative dello spionaggio degli anni della seconda guerra mondiale, su entrambi i fronti. Per conoscere chi ha cambiato il corso della storia.

 

 

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia di Annalisa Porporato e Franco Voglino - Edizioni del Capricorno

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia di Annalisa Porporato e Franco Voglino

Annalisa Porporato e Franco Voglino ci accompagnano alla scoperta di Bretagna e Nomandia: scogliere di granito a picco sul mare, fari costruiti su promontori che da secoli sfidano la violenza dell’oceano, spesso raggiungibili percorrendo arditi sentieri dei doganieri che permettono di godere di panorami straordinari, le maree più alte e spettacolari d’Europa; e ancora dolmen e menhir, foreste in cui sono nate le leggende di re Artù, chiese romaniche e gotiche che incarnano l’essenza stessa della civiltà europea, i luoghi del D-day e la dolcezza del bocage normanno, dove nascono eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo: tutto questo, e anche molto di più, è possibile incontrare nel viaggio in Bretagna e Normandia che questo libro propone ai lettori.

Un’inedita selezione di itinerari fra paesaggi di incredibile bellezza, città d’arte, stratificazioni uniche di storia e natura. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Un viaggio da fare almeno una volta nella vita; per poi scoprire, dopo essere stati avvolti dal fascino insieme sottile e potente di queste terre, che non si può non tornare a desiderarle, a visitarle, a viverle.

Sullo shop online di Edizioni del Capricorno, in edicola e in libreria

Tornano in una nuova edizione i borghi di Liguria Lange e RoeroTornano in una nuova edizione i 35 borghi della Liguria, delle Langhe e del Roero! Due libri che vi sono piaciuti molto, e che infatti sono andati esauriti. Abbiamo fatto due nuove edizioni, rivedute e aggiornate, che dal 26 giugno saranno in libreria.

35 borghi imperdibili della Liguria è il secondo libro della nostra collana, firmato da Andrea Carpi, per noi autore anche di Liguria segreta, 25 luoghi imperdibili per le vacanze al mareLiguria nascosta. Vi portiamo alla scoperta di piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d’acqua e di pietra, ancora a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Dal Ponente al Levante, dalla costa all’entroterra, dalla montagna al mare. Vicinissimi eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, caruggi voltati e antichi ponti, capolavori d’arte, panorami irripetibili e cultura materiale.

35 borghi imperdibili di Langhe e Roero è di Stefano Camanni, che a questo bellissimo angolo di Piemonte ha dedicato anche A piedi tra le vigne di Langhe e Roero. Siamo in un territorio di antichi borghi arroccati sulle colline. Un paesaggio straordinario, caratterizzato da un connubio irripetibile di natura e lavoro umano, non a caso riconosciuto sito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Castelli e vigneti, pievi campestri e palazzi nobiliari, eccellenze enogastronomiche e tracce pulsanti della grande storia (da Cavour alla Resistenza), fenomeni geologici unici e ambienti umani divenuti lo scenario indimenticabile di alcune delle opere più importanti di grandi scrittori come Pavese e Fenoglio. Tradizioni antiche, ma vive e capaci di segnare la vita quotidiana degli abitanti e dei turisti che decidono di trascorrere il loro tempo su queste colline.

In tutti e due i libri, itinerari d’accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.

 

La casa della mano bianca, il nuovo noir di Edizioni del Capricorno firmato Tallone&CarilloTornano Tallone&Carillo con La casa della mano bianca, una nuova avventura di Lola.

Il celebre chef Silvano Gioia, giovane, bello e adulato, muore in diretta mentre conduce la sua seguitissima trasmissione televisiva, avvelenato dal vino che sta assaggiando. Le indagini puntano un produttore i cui vini sono stati rifiutati da Silvano a causa di un’eccessiva presenza di solfiti. Però qualcosa non torna, e Lola è incaricata dai NAS d’indagare sulla ristretta cerchia di persone che ruota intorno alla vittima. La sorella dello chef viene uccisa nella sua casa di corso Como, a Milano. Subito dopo, in un emporio poco distante, qualcuno spara a Lola, ferendola alla spalla. Lei, però, non si arrende. E organizza la caccia, mentre il Po, sotto una pioggia incessante, sale e minaccia di sommergere Torino. Intorno a Lola, la banda del Covo ritrova vigore. Sandiego e Bakko, con l’aiuto di un rabbino novantenne, stringono la morsa intorno ai colpevoli. Le scoperte sulla vita di Silvano sembrano comporre un puzzle folle: i misteriosi quaderni rossi dello chef, una moglie distante, un segretario instabile come un folletto, un buen retiro tra i monti cuneesi, un viaggio in America. E un segreto d’infanzia che nessuno avrebbe dovuto conoscere. Lola è costretta a rischiare, a sbagliare. Infine a cambiare. Scruta gli eventi, sempre più analitica e spietata, impara a leggere le impronte che persone, interessi e passioni lasciano nel mondo, viene manipolata e apprende a sua volta a manipolare gli attori del dramma. Un noir d’imperfettibile equilibrio, in cui la tensione è dentro e fuori i protagonisti; in cui nessuno è innocente e tutti – ma proprio tutti: anche tu, lettore – sono vittime e carnefici, spettatori non paganti e artefici di un destino che li (ci) sorpassa. Sempre sul filo del baratro narrativo, Lola non smette mai d’inquietare. Di penetrare nelle nostre vite.

Clicca qui per leggere un capitolo in anteprima

Clicca qui per acquistare il libro sul nostro shop online

Dal 9 giugno con La Stampa, dal 15 giugno in libreria

 

La metà oscura, la nuova collana noir di Edizioni del CapricornoArriva in libreria la nostra nuova collana di noir, La metà oscura. Grandi autori internazionali, alcuni già conosciuti e altri ancora inediti in Italia. Grandi libri per esplorare la metà oscura del nostro essere.

Le prime due uscite riassumono alla perfezione questo concetto: sono Che i cadaveri si abbronzino di Jean-Patrick Manchette e Jean-Pierre Bastid e Il tempo della strega di Árni Thórarinsson.

Che i cadaveri si abbronzino è l’esordio folgorante di Jean-Patrick Manchette e Jean-Pierre Bastid: pubblicato nel 1971 nella mitica Série Noir di Gallimard. Un libro che rivoluziona il genere noir: scuro, incalzante, senza tregua. Un paesino sperduto nel sud della Francia, spazzato dal sole a picco. Luce, un’eccentrica pittrice cinquantenne e alcolizzata, ci trascorre le vacanze insieme ad amici, amici degli amici, vecchi e nuovi amanti e tutti coloro che si presentano. Li ospita liberamente, senza far domande, nemmeno quando a pochi chilometri di distanza viene assaltato un furgone portavalori e scompaiono 250 chili d’oro. I nuovi arrivati non hanno proprio nulla di convenzionale, ma che importa? Quando due ignari poliziotti si avventureranno nel paesino, tutta la bizzarra popolazione sarà coinvolta in un’orgia di violenza. Alla fine, non resterà che contare i cadaveri.

Il tempo della strega di Árni Thórarinsson vi farà conoscere un nuovo maestro del noir che viene dal grande Nord. È il primo episodio delle serie di romanzi che ha come protagonista Einar, sarcastico giornalista della Gazzetta della sera, ex alcolista, trasferito da Reykjavík in un paesino del nord dell’Islanda dove si muore di noia, ma che all’improvviso è scosso da una serie di misteriosi casi di cronaca. Uno studente sparisce e viene trovato morto e alcuni adolescenti si suicidano, ed Einar inizia a scavare e riuscirà a risolvere un caso assai più intricato di quanto sembri, toccando con mano i lati oscuri della società islandese. Un libro che costruisce con assoluta maestria la suspense, e crea un universo di personaggi memorabili, primo fra tutti Einar, un antieroe da cui è difficile staccarsi.

In moto sulle più belle strade delle Alpi di Fabrizio Bruno

È tornato il nostro centauro preferito: arriva In moto sulle più belle strade delle Alpi di Fabrizio Bruno.

Dalle Alpi Marittime alla Slovenia, 12 tour e un percorso su sterrato per vacanze in moto tutte speciali, nella migliore tradizione del nostro autore: a caccia di colli, sì, ma anche alla scoperta di eccellenze gastronomiche, aree naturali e archeologiche da visitare, arte, storia e cultura.

Trovate In moto sulle più belle strade delle Alpi a questo link, dall’8 luglio in edicola con, La Stampa, Il Secolo XIX, Il mattino di Padova, La tribuna di Treviso, Il corriere delle Alpi, L’Arena e Brescia Oggi, e in libreria dal 14 luglio e

 

la curva delle cento lire - nuove uscite edizioni del capricornoTornano i noir di Tallone&Carillo: arriva La curva delle cento lire Per la prima volta, Lola ha paura. Si ritroverà più volte sull’orlo del baratro e, alla fine, ne uscirà cambiata. E noi lettori con lei

A torino, nevica da giorni. In questa sorta di sospeso torpore, esplode la notizia: nel giro di poche ore due uomini e una donna vengono ritrovati esanimi, ubriachi, vivi ma con la lingua mozzata.  Sulla città semiparalizzata da quell’imponderabile sussulto d’inverno aleggia l’orrore di un crimine seriale, subito alimentato dal consueto tam tam mediatico. Almeno all’inizio, Lola osserva il manifestarsi degli eventi da spettatrice e poi, all’improvviso, ci si ritrova dentro in pieno, costretta a indagare sull’identità di una delle tre vittime, che sembra provenire dritta dal suo passato lontano e vicino. E, senza volerlo, fi nirà per essere coinvolta in una vicenda più grande e complicata, di cui non sa controllare tempi, attori, pericoli, obbligata a fare i conti con un mondo criminale che non conosce e che la trascina più volte sull’orlo di un baratro di cui non vede i confini. Un’indagine ad alto rischio, senza esclusione di colpi, che la porta a muoversi in un sottobosco di insospettabili individui senza scrupoli che lucrano sul doping nell’ambiente dello sport giovanile e sono disposti a tutto pur di coprire i loro sordidi traffi ci. Lola, questa volta, ha paura. E quando tutto sarà concluso, e come sempre accade nel grande noir contemporaneo, il bilancio fi nale non sarà in pari. Qualcosa, nel mondo intorno, risulterà incrinato e avrà un sapore più amaro.

Trovate La curva delle cento lire a questo link, in edicola dal 2 luglio con La Stampa e in libreria a partire da metà luglio