Articoli Taggati ‘Novità’

Le escursioni imperdibili. Quest’estate riscopriamo i territori a due passi da casa nostra! Montagne, mare, laghi d’altura, boschi e aria pulita: quante meraviglie ci circondano e quanta bellezza dobbiamo riscoprire!
Proprio per questo abbiamo deciso di selezionare il meglio del nostro catalogo di escursionismo in una nuova collana: Escursioni imperdibili.
Una serie di guide che ci porteranno in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, tra sentieri classici e vie poco conosciute, per vivere un’estate diversa dal solito.
LE ESCURSIONI IMPERDIBILI: A piedi sul mare della Liguria di Diego Vaschetto. A piedi sui monti del mare. Escursioni in Liguria di Claudio Trova. Dal treno alle vette sulle Alpi occidentali di Diego Vaschetto. Cime fortificate delle Alpi occidentali di Diego Vaschetto. I più spettacolari sentieri panoramici in Piemonte e Valle d’Aosta di Diego Vaschetto. A piedi sul Vallo Alpino in Piemonte di Diego Vaschetto. I più bei laghi delle Alpi Occidentali di Gian Vittorio Avondo e Claudio Trova. Sentieri delle meraviglie in Valle d’Aosta di Claudio Trova. Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte di Diego Vaschetto.Per ogni escursione, una descrizione dettagliata del percorso e una scheda tecnica con tutte le informazioni utili (cartine, accesso, difficoltà, tempo di percorrenza, periodo consigliato). Con un ricco apparato iconografico e approfondimenti di carattere storico, naturalistico e culturale.




Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia di Annalisa Porporato e Franco Voglino
Annalisa Porporato e Franco Voglino ci accompagnano alla scoperta di Bretagna e Nomandia: scogliere di granito a picco sul mare, fari costruiti su promontori che da secoli sfidano la violenza dell’oceano, spesso raggiungibili percorrendo arditi sentieri dei doganieri che permettono di godere di panorami straordinari, le maree più alte e spettacolari d’Europa; e ancora dolmen e menhir, foreste in cui sono nate le leggende di re Artù, chiese romaniche e gotiche che incarnano l’essenza stessa della civiltà europea, i luoghi del D-day e la dolcezza del bocage normanno, dove nascono eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo: tutto questo, e anche molto di più, è possibile incontrare nel viaggio in Bretagna e Normandia che questo libro propone ai lettori.
Un’inedita selezione di itinerari fra paesaggi di incredibile bellezza, città d’arte, stratificazioni uniche di storia e natura. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Un viaggio da fare almeno una volta nella vita; per poi scoprire, dopo essere stati avvolti dal fascino insieme sottile e potente di queste terre, che non si può non tornare a desiderarle, a visitarle, a viverle.
Sullo shop online di Edizioni del Capricorno, in edicola e in libreria

35 borghi imperdibili della Liguria è il secondo libro della nostra collana, firmato da Andrea Carpi, per noi autore anche di Liguria segreta, 25 luoghi imperdibili per le vacanze al mare e Liguria nascosta. Vi portiamo alla scoperta di piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d’acqua e di pietra, ancora a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Dal Ponente al Levante, dalla costa all’entroterra, dalla montagna al mare. Vicinissimi eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, caruggi voltati e antichi ponti, capolavori d’arte, panorami irripetibili e cultura materiale.
35 borghi imperdibili di Langhe e Roero è di Stefano Camanni, che a questo bellissimo angolo di Piemonte ha dedicato anche A piedi tra le vigne di Langhe e Roero. Siamo in un territorio di antichi borghi arroccati sulle colline. Un paesaggio straordinario, caratterizzato da un connubio irripetibile di natura e lavoro umano, non a caso riconosciuto sito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Castelli e vigneti, pievi campestri e palazzi nobiliari, eccellenze enogastronomiche e tracce pulsanti della grande storia (da Cavour alla Resistenza), fenomeni geologici unici e ambienti umani divenuti lo scenario indimenticabile di alcune delle opere più importanti di grandi scrittori come Pavese e Fenoglio. Tradizioni antiche, ma vive e capaci di segnare la vita quotidiana degli abitanti e dei turisti che decidono di trascorrere il loro tempo su queste colline.
In tutti e due i libri, itinerari d’accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.

Il celebre chef Silvano Gioia, giovane, bello e adulato, muore in diretta mentre conduce la sua seguitissima trasmissione televisiva, avvelenato dal vino che sta assaggiando. Le indagini puntano un produttore i cui vini sono stati rifiutati da Silvano a causa di un’eccessiva presenza di solfiti. Però qualcosa non torna, e Lola è incaricata dai NAS d’indagare sulla ristretta cerchia di persone che ruota intorno alla vittima. La sorella dello chef viene uccisa nella sua casa di corso Como, a Milano. Subito dopo, in un emporio poco distante, qualcuno spara a Lola, ferendola alla spalla. Lei, però, non si arrende. E organizza la caccia, mentre il Po, sotto una pioggia incessante, sale e minaccia di sommergere Torino. Intorno a Lola, la banda del Covo ritrova vigore. Sandiego e Bakko, con l’aiuto di un rabbino novantenne, stringono la morsa intorno ai colpevoli. Le scoperte sulla vita di Silvano sembrano comporre un puzzle folle: i misteriosi quaderni rossi dello chef, una moglie distante, un segretario instabile come un folletto, un buen retiro tra i monti cuneesi, un viaggio in America. E un segreto d’infanzia che nessuno avrebbe dovuto conoscere. Lola è costretta a rischiare, a sbagliare. Infine a cambiare. Scruta gli eventi, sempre più analitica e spietata, impara a leggere le impronte che persone, interessi e passioni lasciano nel mondo, viene manipolata e apprende a sua volta a manipolare gli attori del dramma. Un noir d’imperfettibile equilibrio, in cui la tensione è dentro e fuori i protagonisti; in cui nessuno è innocente e tutti – ma proprio tutti: anche tu, lettore – sono vittime e carnefici, spettatori non paganti e artefici di un destino che li (ci) sorpassa. Sempre sul filo del baratro narrativo, Lola non smette mai d’inquietare. Di penetrare nelle nostre vite.
Clicca qui per leggere un capitolo in anteprima
Clicca qui per acquistare il libro sul nostro shop online
Dal 9 giugno con La Stampa, dal 15 giugno in libreria

È tornato il nostro centauro preferito: arriva In moto sulle più belle strade delle Alpi di Fabrizio Bruno.
Dalle Alpi Marittime alla Slovenia, 12 tour e un percorso su sterrato per vacanze in moto tutte speciali, nella migliore tradizione del nostro autore: a caccia di colli, sì, ma anche alla scoperta di eccellenze gastronomiche, aree naturali e archeologiche da visitare, arte, storia e cultura.
Trovate In moto sulle più belle strade delle Alpi a questo link, dall’8 luglio in edicola con, La Stampa, Il Secolo XIX, Il mattino di Padova, La tribuna di Treviso, Il corriere delle Alpi, L’Arena e Brescia Oggi, e in libreria dal 14 luglio e

A torino, nevica da giorni. In questa sorta di sospeso torpore, esplode la notizia: nel giro di poche ore due uomini e una donna vengono ritrovati esanimi, ubriachi, vivi ma con la lingua mozzata. Sulla città semiparalizzata da quell’imponderabile sussulto d’inverno aleggia l’orrore di un crimine seriale, subito alimentato dal consueto tam tam mediatico. Almeno all’inizio, Lola osserva il manifestarsi degli eventi da spettatrice e poi, all’improvviso, ci si ritrova dentro in pieno, costretta a indagare sull’identità di una delle tre vittime, che sembra provenire dritta dal suo passato lontano e vicino. E, senza volerlo, fi nirà per essere coinvolta in una vicenda più grande e complicata, di cui non sa controllare tempi, attori, pericoli, obbligata a fare i conti con un mondo criminale che non conosce e che la trascina più volte sull’orlo di un baratro di cui non vede i confini. Un’indagine ad alto rischio, senza esclusione di colpi, che la porta a muoversi in un sottobosco di insospettabili individui senza scrupoli che lucrano sul doping nell’ambiente dello sport giovanile e sono disposti a tutto pur di coprire i loro sordidi traffi ci. Lola, questa volta, ha paura. E quando tutto sarà concluso, e come sempre accade nel grande noir contemporaneo, il bilancio fi nale non sarà in pari. Qualcosa, nel mondo intorno, risulterà incrinato e avrà un sapore più amaro.
Trovate La curva delle cento lire a questo link, in edicola dal 2 luglio con La Stampa e in libreria a partire da metà luglio