Mont Saint-Michel, la gemma più preziosa della baia omonima, si trova alla foce del fiume Couesnon, fiume che segna il confine tra la Bretagna e la Normandia. Perché se è vero che il luogo sacro, dal punto di vista amministrativo, si trova in Normandia, la sua posizione centrale nella baia lo rende di fatto zona franca, che non appartiene ad altri che a sé stessa.
Di Annalisa Porporato e Franco Voglino.

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Due consigli per il viaggio
Questa affluenza, purtroppo, disturba un po’ la sensazione di magnificenza che si potrebbe avere: perciò, si consiglia, se possibile, di arrivare la mattina presto o di aspettare il tardo pomeriggio o la sera, quando la maggior parte dei turisti si allontana.

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Dentro il cuore di pietra dell’isola

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Le maree

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
L’abbazia

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Il fondatore

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Mère Poulard

Foto tratta da «Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia» di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Lascia un commento