Appunti di viaggio e foto scattate tra le meraviglie della Costa Azzurra.
Di Annalisa Porporato e Franco Voglino
Costa Azzurra, il vento soffia, le onde si sollevano creando uno spettacolo unico con il fumo delle creste che diventa un velo da sposa, ma… peccato. Peccato perché in tal modo il sentiero costiero, che volevamo percorre oggi, è impraticabile. Sì, perché questo magnifico percorso che permette di scoprire le coste della penisola di Giens (Hyères) passa attraverso sentieri a picco sugli scogli, ma scende anche lungo scalette da pirati per attraversare piccole spiagge dov’è possibile inventarsi la scusa di esser stanchi per fermarsi a bagnare i piedi.

Cap du Dramont, foto di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Doganieri, surfisti ed esploratori
Quella dei sentieri costieri è una caratteristica di tutta la Francia e solitamente vengono chiamati anche sentiers des douaniers, ossia dei doganieri, questo perché si tratta di una serie di percorsi litorali creati ad arte verso la fine del XVIII secolo al fine di agevolare il pattugliamento delle guardie di confine per debellare il contrabbando. Pratica abbandonata verso la fine del XX secolo. Dagli anni Settanta, i sentieri sono stati ripristinati e marcati con segnali biancorossi, diventando percorsi di escursionismo adatti a chiunque, poiché si può andare dal semplice collegamento tra due paesi al percorso di più tratte giornaliere.
Ma il vento non è un nemico, e le poche volte che soffia così forte diventa un compagno di giochi, contro cui abbandonarsi facendo finta di cadere per scoprire poi che ti sorregge.
Ebbene sì, qui lungo le rive occidentali della penisola di Giens il vento è un grande amico. Amico di chi pratica il kitesurf, la vela, ma anche di chi pratica il windsurf, anche se è il primo sport a lasciare a bocca aperta… perché chi non ha mai sognato di esser portato via in volo da un colorato aquilone?

Cotignac, foto di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
«La mer, la mer, toujours recommencée»
Le spiagge di sabbia soda si allungano da nord a sud mentre le rive sono punteggiate da omini trascinati come in una danza da coloratissime vele e sembra incredibile che nessuna di esse si scontri e si attorcigli trasformando il gesto atletico in una comica!
Restiamo incantati e a bocca aperta ma è meglio destarci dal sogno e spostarsi dalla parte opposta della penisola, lungo il lato orientale, dove si trovano le spiagge di sabbia al riparo dall’aria e dove è possibile prendere sole e bagnarsi in acqua senza evoluzioni né gesti atletici, solo rilassandosi al profumo di iodio.
Ma in questo territorio il mare non è l’unico protagonista e si può ripiegare con uguale soddisfazione nella visita a un caratteristico paesino dell’entroterra tra panorami e colori, tra atelier d’arte e musei del profumo, scegliendo tra abbazie silenziose in freschi boschi o la mondanità chiassosa e frenetica di una città costiera alla moda: Cannes, Saint Tropez, Nizza.
I profumi e i colori di un paradiso terrestre
L’entroterra della Costa Azzurra è meno frequentato dai turisti, ma anche più incontaminato: meravigliosi paesaggi, profumi e vigneti circondano le piccole cittadine medievali arroccate sulle colline, la chiese nascoste, ulivi e colorati alberi di mimosa che incorniciano il tutto in un dipinto impressionista.
La Costa invece è una terra affascinante, con un mare splendido che bagna le spiagge più amate dal jet set mondiale, e con cittadine dai pittoreschi mercatini d’artigianato che hanno ispirato i più grandi pittori, scrittori e registi cinematografici.

Seillans, foto di Annalisa Porporato e Franco Voglino.
Proseguendo lungo essa il dipartimento del Var si dilunga dal Golfo di Saint-Tropez a oltre il Golfo di Tolone con un territorio che, lavanda a parte, ricorda molto la Provenza classica, ma più verde e boscosa tanto da esser chiamata, per l’appunto Provence Verte. Un grande classico per gli amanti della natura e dei colori è il Massif de l’Esterel con una costa dal colore rosso e dalle incredibili geometrie delle formazioni rocciose . Ovunque ci si sentirà attratti da una natura rigogliosa e ricca di sfumature in una luce sfavillante. Colori e profumi sono ovunque, benvenuti in Cote d’Azur!
Lascia un commento