Descrizione prodotto
Guida Green Piemonte. Il turismo green entra nella natura in punta di piedi, senza la frenesia del turismo di massa, cercando il tempo necessario per apprezzare ogni sfumatura degli ambienti che s’incontrano e per entrare in contatto con le realtà culturali, storiche, gastronomiche del territorio.
Questa guida propone la scoperta di un Piemonte davvero green: quindici itinerari in zone geografiche con una straordinaria varietà di ambienti naturali, spesso incontaminati, talvolta unici. Per ogni zona si suggerisce un’escursione da fare a piedi, con un occhio di riguardo per le vie storiche di collina e di montagna, che attraversano ambienti meravigliosi, tra panorami, incredibili fioriture, tracce di sistemi difensivi, incisioni rupestri, villaggi walser e molto altro.
Grande risalto è dato al trasporto sostenibile ed ecologico. In ogni itinerario, oltre alla descrizione puntuale del percorso, si dà spazio al gusto tradizionale locale, inserendo note storiche e interessanti curiosità, con un ampio apparato iconografico realizzato ad hoc.
Guida Green Piemonte. La natura a due passi da casa. Per tutti, per tutte le stagioni.
GUIDA GREEN PIEMONTE, L’INDICE:
- Tra vigne, pietra da cantoni e infernot – Comuni di Ottiglio e Cella Monte, Monferrato casalese (AL)
- L’anello della barbera – Comune di Agliano Terme, Monferrato astigiano (AT)
- Verso il colle della Gragliasca – Comune di Rosazza, Biellese (BI)
- Passeggiate in viola – Comune di Sale San Giovanni, Langa cebana (CN)
- Le vie militari ai laghi di Fremamorta – Comune di Valdieri, località Piano della Casa del Re, Parco Naturale Alpi Marittime, Valle Gesso (CN)
- Lago Superiore di Roburent – Comune di Argentera, località colle della Maddalena, valle Stura di Demonte (CN)
- Al castello di Casotto – Comune di Garessio, località Valcasotto, alta val Tanaro (CN)
- Le grotte di Ara – Comune di Grignasco, Parco Naturale del Monte Fenera, bassa Valsesia novarese (NO)
- I laghi della Serra di Ivrea, lago di Campagna – Comune di Cascinette d’Ivrea, Canavese (TO)
- Rocca di Cavour – Comune di Cavour, Riserva naturale della Rocca di Cavour, pianura pinerolese (TO)
- La balconata del Grand Serin – Comune di Usseaux, Parco Alpi Cozie – Parco Orsiera-Rocciavrè, val Chisone (TO)
- Al forte Sapè – Comune di Salbertrand, Parco Alpi Cozie – Gran Bosco di Salbertrand, alta valle di Susa (TO) 1
- Santuario di Santa Cristina – Comuni di Cantoira e di Ceres, val Grande di Lanzo (TO)
- Linea Cadorna, forte di Bara – Comune di Ornavasso (VB)
- Valle Otro – Comune di Alagna Valsesia (VC)
GLI AUTORI:
Annalisa Porporato e Franco Voglino sono fotografi, appassionati trekker, collaboratori di riviste del settore escursionismo e viaggi quali Plein Air, Natura, La Rivista del Trekking, e di periodici per la famiglia come Kids, Insieme, Giovani Genitori. Per Edizioni del Capricorno hanno pubblicato A spasso in città. 25 passeggiate con i bambini in Piemonte (2013), Tra aquile e balene. 25 passeggiate in Liguria con i bambini (2013), Passeggiate in battello. Nord Italia, Savoia e Svizzera, Itinerari imperdibili in Provenza e Camargue (2016), Itinerari imperdibili in Savoia (2017), Itinerari imperdibili. Costa Azzurra (2018), Percorsi benessere in Piemonte (2020), Percorsi benessere in Valle d’Aosta e Passeggiate benessere sulla neve in Piemonte (2021), Passeggiate benessere in Trentino, Passeggiate benessere in Veneto, Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia (2022), Passeggiate benessere in Liguria e Passeggiate benessere in Emilia-Romagna (2023), Cammini storici della Lombardia, Passeggiate benessere in Lombardia e Passeggiate benessere in Toscana (2024).
Recensioni
There are no reviews yet.