• Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • 10 giugno 2022

    Oliva Gessi

  • 5 giugno 2022

    Il castello di Lerici

  • 31 maggio 2022

    Il Titanic oggi

  • 7 marzo 2022

    L’Isola Comacina

  • 30 novembre 2021

    La via delle Genti da Cannobio a Cannero

Oliva Gessi
10 giugno 2022

Oliva Gessi è uno dei comuni pavesi più piccoli e si trova sulle colline tra Casteggio e Montalto Pavese, a cavallo tra le valli dei torrenti Rile Verzate e Rile San Zeno. Grazie al terreno calcareo, qui il riesling italico ha trovato la sua patria di elezione. Ha dato i natali a san Luigi Versiglia. Di Adriana Maria Soldini.

Leggi di più
No Comment

Luoghi


Il castello di Lerici
5 giugno 2022

Il castello di Lerici sorge sulla balza che chiude verso sud la baia sulla quale si affaccia il delizioso abitato di Lerici. Guardandola sembra di vedere un imponente vascello pronto a salpare e a solcare i mari. Di Simone Caldano.

Leggi di più
No Comment

Il Titanic oggi
31 maggio 2022

Il Titanic oggi non smette di far parlare di sé a cent’anni dal suo inabissamento. Dal vasto campo di detriti che circonda il relitto, la RMS Titanic Inc. (spesso insieme all’IFREMER e comunque in quanto titolare del diritto di recupero) ha prelevato nel corso degli anni molti reperti, tramite robot azionati da minisommergibili. Tra questi, vi sono componenti della nave, strumenti, pezzi di mobili, ceramiche e anche denaro, rinvenuto in una borsa di pelle che lo ha protetto. Alcuni sostengono che il transatlantico affondato custodisca nelle sue casseforti monete in oro e argento e anche gioielli, valutati diverse decine di milioni di dollari.

Leggi di più
No Comment

L’Isola Comacina
7 marzo 2022

L’ Isola Comacina è l’unica isola del Lario, una splendida gemma che si specchia nel lago avvolta da una natura quasi incontaminata. di Elena Percivaldi. L’ Isola Comacina è una vera e propria culla di storia e architettura nonostante le piccole […]

Leggi di più
No Comment

La via delle Genti da Cannobio a Cannero
30 novembre 2021

La via delle Genti, da Cannobio a Cannero, è un’escursione panoramica affacciata sul lago Maggiore, tra faggi e castagni lungo un antico sentiero, per tornare con una minicrociera in battello. Di Annalisa Porporato e Franco Voglino.

Leggi di più
No Comment

A tavola con il re
22 novembre 2021

A tavola con il re di Sardegna come ci si comportava? Cosa si mangiava in una delle corti più importanti del Settecento italiano? Una ricostruzione storica dei cerimoniali al tavolo del re. Di Andrea Merlotti.

Leggi di più
No Comment

Animali per modo di dire
15 novembre 2021

Animali per modo di dire, ovvero quanto del nostro sapere popolare è stato trasmesso ed è sopravvissuto attraverso i modi di dire legati al mondo animale? Di Nicola Di Mauro.

Leggi di più
No Comment

La vecchia strada delle gole del Limarò, da Sarche
11 agosto 2021

La vecchia strada delle gole del Limarò è una breve, facile passeggiata quasi tutta in piano, lungo l’antica strada che percorreva le gole del Limarò, prima che venissero realizzati gli attuali tunnel. Di Furio Chiaretta.

Leggi di più
No Comment

Al cospetto delle Dolomiti del Brenta
4 agosto 2021

Al cospetto delle Dolomiti del Brenta: rifugi Tuckett, Brentei, Casinei e Vallesinella. Un itinerario delle meraviglie. Di Cesare Re.

Leggi di più
No Comment

Il castello di Valvasone
27 luglio 2021

Il castello di Valvasone e il suo pittoresco borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, sorgono sulla riva destra del fiume Tagliamento, a ridosso dei fertili terreni già solcati dalle centuriazioni romane. Di Elena Percivaldi e Mario Galloni.

Leggi di più
No Comment

Articolo successivo

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Articoli recenti

    • Oliva Gessi
      10 giugno 2022
    • Il castello di Lerici
      5 giugno 2022
    • Il Titanic oggi
      31 maggio 2022
    • L’Isola Comacina
      7 marzo 2022
    • La via delle Genti da Cannobio a Cannero
      30 novembre 2021
  • Commenti recenti

    • Francesco su Fare gli italiani: Firenze capitale
    • Giuseppe su I saraceni sulle Alpi
    • Gianluca Mala su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana
    • Marisa Boccadelli su Vercelli e Sant’Andrea. La grande Storia e la prima chiesa gotica italiana.
    • Saitta Antonietta su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana

  • CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL

    Corso Montecucco, 73 10141 Torino
    PI: 06326550016
    TEL: +39.011.385.36.56
    FAX: +39.011.385.32.44
    CS: €50.000,00 interamente versato
    REA : TO 777818
    EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com

  • Articoli recenti

    • Oliva Gessi
      10 giugno 2022
    • Il castello di Lerici
      5 giugno 2022
    • Il Titanic oggi
      31 maggio 2022
    • L’Isola Comacina
      7 marzo 2022
  • Cookie Law e Privacy

    Informativa estesa sull’uso dei cookie
    Informativa sulla Privacy


© CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL