• Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • 1 febbraio 2021

    Piazza Solferino, Torino

  • 27 dicembre 2020

    Il libro del comando: tra demonologia e burla

  • 3 dicembre 2020

    Bobbio: la regina delle abbazie

  • 26 novembre 2020

    I barabba

  • 18 novembre 2020

    Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC

Piazza Solferino, Torino
1 febbraio 2021

Piazza Solferino prende il nome dalla battaglia del 24 giugno 1859, che si svolse a Solferino, in provincia di Mantova, in cui le truppe franco-piemontesi videro la vittoria contro gli austriaci durante la seconda guerra d’Indipendenza. Di Daniela Schembri Volpe.

Leggi di più
No Comment

Luoghi


Il libro del comando: tra demonologia e burla
27 dicembre 2020

Il «libro del comando» indica genericamente un libro magico, che, secondo la tradizione folklorica diffusa in molte regioni italiane, tra cui il Piemonte e le Langhe in particolare, era stato scritto dal diavolo in persona per consentire a chi lo deteneva la possibilità di realizzare ogni sorta di desiderio, acquisendo potere su persone, animali e cose, determinandone il comportamento e producendo gli effetti voluti.
Di Gianbattista Aimino, Angelo Arata, Gian Vittorio Avondo.

Leggi di più
No Comment

Bobbio: la regina delle abbazie
3 dicembre 2020

A Bobbio l’abbazia fondata dal monaco irlandese San Colombano sorge all’interno del centro abitato della cittadina, che andò sviluppandosi intorno a un monastero destinato a essere, per secoli, uno dei più importanti di tutta Europa. Di Michela Tarozzi.

Leggi di più
No Comment

I barabba
26 novembre 2020

Quella dei «barabba» è una pagina a tinte fosche tutta torinese quella che riguarda, un fenomeno malavitoso diffuso a Torino tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi del Novecento. Di Daniela Schembri Volpe.

Leggi di più
No Comment

Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC
18 novembre 2020

Peschiera del Garda: borgo lacustre, fatto di ponti e canali, palazzi storici, chiese e fortificazioni. Ma anche una delle tappe che compongono la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda. Di Laura Tajoli e Anna Brasca.

Leggi di più
No Comment

In bici sulle strade di Coppi
21 settembre 2020

In bici sulle strade di Coppi: il Campionissimo, un grande artista e un santo sociale. Incontri e buon vino pedalando nelle terre di Coppi. Di Armando Benzio, Ettore Patriarca, Gabriele Pellanda.

Leggi di più
No Comment

Acqui Terme, tra storia tavola e benessere
14 settembre 2020

Acqui Terme sorge sulla sponda sinistra del fiume Bormida. La città si adagia in una zona pianeggiante, circondata da dolci colline segnate dai lunghi e regolari filari delle viti, intercalati alle coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. Di Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando.

Leggi di più
No Comment

Il forte Dosso delle Somme
7 settembre 2020

Il forte Dosso delle Somme era la più moderna fortificazione austriaca della cintura fortificata a protezione degli altopiani veneto-trentini ed era considerata nel 1915 una delle cinque migliori fortificazioni di tutto l’impero austroungarico. Di Diego Vaschetto.

Leggi di più
No Comment

Il castello di Gropparello: sull’orlo dell’abisso
2 settembre 2020

Il castello di Gropparello è uno splendido esempio di fortificazione medievale, posto a guardia dell’ingresso a una valle a una trentina di chilometri a sud di Piacenza. Di Elena Percivaldi e Mario Galloni.

Leggi di più
No Comment

Tellaro, il buen retiro di Soldati
17 luglio 2020

Tellaro è il paese di pescatori amato da Mario Soldati, un borgo capace, nonostante le dimensioni ridotte e l’invasione estiva di turisti, di mantenere la propria identità. Di Andrea Carpi.

Leggi di più
No Comment

Articolo successivo

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Articoli recenti

    • Piazza Solferino, Torino
      1 febbraio 2021
    • Il libro del comando: tra demonologia e burla
      27 dicembre 2020
    • Bobbio: la regina delle abbazie
      3 dicembre 2020
    • I barabba
      26 novembre 2020
    • Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC
      18 novembre 2020
  • Commenti recenti

    • Francesco su Fare gli italiani: Firenze capitale
    • Giuseppe su I saraceni sulle Alpi
    • Gianluca Mala su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana
    • Marisa Boccadelli su Vercelli e Sant’Andrea. La grande Storia e la prima chiesa gotica italiana.
    • Saitta Antonietta su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana

  • CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL

    Corso Montecucco, 73 10141 Torino
    PI: 06326550016
    TEL: +39.011.385.36.56
    FAX: +39.011.385.32.44
    CS: €50.000,00 interamente versato
    REA : TO 777818
    EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com

  • Articoli recenti

    • Piazza Solferino, Torino
      1 febbraio 2021
    • Il libro del comando: tra demonologia e burla
      27 dicembre 2020
    • Bobbio: la regina delle abbazie
      3 dicembre 2020
    • I barabba
      26 novembre 2020
  • Cookie Law e Privacy

    Informativa estesa sull’uso dei cookie
    Informativa sulla Privacy


© CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL