• Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • 27 dicembre 2020

    Il libro del comando: tra demonologia e burla

  • 3 dicembre 2020

    Bobbio: la regina delle abbazie

  • 26 novembre 2020

    I barabba

  • 18 novembre 2020

    Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC

  • 21 settembre 2020

    In bici sulle strade di Coppi

Èze, il paese sulla roccia
3 luglio 2020

Èze è un piccolo, intatto borgo medievale appollaiato su uno sperone roccioso a picco sulla costa: una volta tanto l’espressione «nido d’aquila » suona davvero appropriata. Di Andrea Carpi.

Leggi di più
No Comment

Luoghi


Rochemolles
26 giugno 2020

Rochemolles è un paese di origini antichissime, anche se è probabile che sia solo leggenda la sua fondazione a opera dei Saraceni presenti in valle nell’anno 906. I primi documenti storici che ne testimoniano l’esistenza risalgono al 1296. Di Gian Vittorio Avondo, Gabriella Rinaldi e Claudio Rolando.

Leggi di più
No Comment

La guerra sulle Alpi occidentali: i primi giorni.
17 giugno 2020

Con la guerra sulle Alpi occidentali iniziava, ottant’anni fa, l’aggressione italiana alla Francia, primo capitolo della nostra Seconda guerra mondiale. Come vissero l’inizio delle operazioni belliche le popolazioni che abitavano quelle valli e che da sempre guardavano alla Francia? Di Gianni Oliva.

Leggi di più
No Comment

Arturo Bocchini, il grand commis dello Stato fascista
18 maggio 2020

Arturo Bocchini fu il grand commis dello Stato fascista, il Fouché di Mussolini – come è stato più volte definito non senza una punta di ammirazione da parte dei suoi stessi avversari –, l’uomo in realtà più nefasto per l’opposizione antifascista, […]

Leggi di più
No Comment

1630: la peste a Torino
30 marzo 2020

La peste del 1630 colpì Torino con violenza, lasciando la città abbandonata a sé stessa dalle autorità che fuggirono. Un evento drammatico da cui la città seppe rialzarsi prontamente, ricordato come la «peste di Bellezia», dal nome del sindaco che rimase, nonostante tutto, ad amministrare la città. Di Roberto Bamberga

Leggi di più
No Comment

San Giulio: l’isola del Medioevo
18 marzo 2020

San Giulio, isola del lago d’Orta, conserva molto bene, grazie alla sua stratificazione archeologica, il ricordo dei secoli passati. La sua chiesa è uno scrigno d’arte in mezzo al lago. Di Simone Caldano.

Leggi di più
No Comment

Giordano Bruno socialista
5 marzo 2020

Giordano Bruno e il socialismo: che cosa può accomunare un frate «sfratato», vissuto nel sedicesimo secolo, con un partito nato al termine del diciannovesimo? Si tratta in realtà di un legame complesso, figlio di una serie di sedimentazioni culturali accumulate durante tutto l’Ottocento italiano. Di Roberto Bamberga.

Leggi di più
No Comment

Il Po, fenomenologia di un fiume
20 febbraio 2020

Il Po oggi è un fiume per navigare, ma anche per pedalare lungo argini pensili e canali cercando lo spirito del Po. Un fiume per perdersi nei mille borghi tra ristorantini e chiese romaniche, abbazie, castelli e parchi sontuosi. Di Aldo Molino, Rosa Maria Bonaffino.

Leggi di più
No Comment

L’Ordine Nuovo, il laboratorio
4 febbraio 2020

L’Ordine Nuovo non è stato solo un semplice giornale ma il laboratorio di idee e il luogo di incontro per la futura classe dirigente del Partito Comunista d’Italia. In questo articolo si ricostruisce il contesto in cui sorse. Di Nicola Adduci, Barbara Berruti, Bruno Maida.

Leggi di più
No Comment

Un Regio Esercito di cartone?
17 dicembre 2019

Il flop del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale è stato per decenni oggetto di indagini e di ricostruzioni. Questo breve articolo ne analizza gli aspetti principali, mettendone in luce le debolezze strutturali. Di Claudio Vercelli.

Leggi di più
No Comment

Articolo precedente Articolo successivo

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Articoli recenti

    • Il libro del comando: tra demonologia e burla
      27 dicembre 2020
    • Bobbio: la regina delle abbazie
      3 dicembre 2020
    • I barabba
      26 novembre 2020
    • Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC
      18 novembre 2020
    • In bici sulle strade di Coppi
      21 settembre 2020
  • Commenti recenti

    • Francesco su Fare gli italiani: Firenze capitale
    • Giuseppe su I saraceni sulle Alpi
    • Gianluca Mala su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana
    • Marisa Boccadelli su Vercelli e Sant’Andrea. La grande Storia e la prima chiesa gotica italiana.
    • Saitta Antonietta su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana

  • CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL

    Corso Montecucco, 73 10141 Torino
    PI: 06326550016
    TEL: +39.011.385.36.56
    FAX: +39.011.385.32.44
    CS: €50.000,00 interamente versato
    REA : TO 777818
    EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com

  • Articoli recenti

    • Il libro del comando: tra demonologia e burla
      27 dicembre 2020
    • Bobbio: la regina delle abbazie
      3 dicembre 2020
    • I barabba
      26 novembre 2020
    • Peschiera del Garda e il San Martino della Battaglia DOC
      18 novembre 2020
  • Cookie Law e Privacy

    Informativa estesa sull’uso dei cookie
    Informativa sulla Privacy


© CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL