• Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Luoghi
  • Storia
  • Oltre
  • Edizioni del Capricorno
  • Newsletter
  • Contatti
  • 10 giugno 2022

    Oliva Gessi

  • 5 giugno 2022

    Il castello di Lerici

  • 31 maggio 2022

    Il Titanic oggi

  • 7 marzo 2022

    L’Isola Comacina

  • 30 novembre 2021

    La via delle Genti da Cannobio a Cannero

Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano
21 luglio 2021

Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano per ammirare le meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche della Versilia (e non solo). Un itinerario per tutti in un cuore magico d’Italia. Di Andrea Carpi.

Leggi di più
No Comment

Luoghi


Chiesa di San Fiorenzo, Bastia Mondovì
21 giugno 2021

La chiesa di San Fiorenzo, edificio cimiteriale di Bastia Mondovì, con i suoi 346 metri quadrati di affreschi la cappella di San Fiorenzo rappresenta la più ampia superficie pittorica dipinta di tutto il Piemonte. Di Ilario Manfredini.

Leggi di più
No Comment

Il Castello Scaligero di Valeggio
14 giugno 2021

Parlare del castello scaligero di Valeggio vuol dire parlare del Serraglio, una muraglia unica in Europa. Di Elena Percivaldi e Mario Galloni. Il Castello Scaligero di Valeggio domina il corso e la valle del Mincio e dai suoi camminamenti, dall’alto del […]

Leggi di più
No Comment

Bussana Vecchia
7 giugno 2021

Bussana Vecchia è un antico borgo medievale caratterizzato dalla struttura a «pigna» tipica di molti nuclei abitati dell’entroterra imperiese. Frazione collinare del Comune di Sanremo, dista circa 8 km dal capoluogo. Di Diego Vaschetto.

Leggi di più
No Comment

Ossana: un paradiso ai piedi della Presanella
6 maggio 2021

Ossana è un borgo è posizionato in una conca nell’Alta val di Sole, esattamente all’imbocco della val di Peio, ai piedi delle cime del gruppo della Presanella. di Valentina Schenone Ossana è dominata dalla torre del castello di San Michele, circondata da […]

Leggi di più
No Comment

Il confine lombardo del regno d’Italia dal 1860 al 1866
2 maggio 2021

Il confine lombardo del regno d’Italia fu, per sei anni, uno dei luoghi strategicamente più importanti del neonato Stato. Quali luoghi attraversava e in che modo era difeso lo scopriamo con questo articolo. Di Alessio Anceschi.

Leggi di più
No Comment

Il confine tra Piemonte e Lombardia
25 marzo 2021

Il confine tra Piemonte e Lombardia è la storia di un territorio conteso tra due contee prima, due regni poi. Teatri di guerre e oggetti di trattati, i paesi tra il Sesia e il Ticino conservano particolarità figlie della storia e custodiscono ancora oggi i luoghi degli antichi confini. di Alessio Anceschi

Leggi di più
No Comment

I ponti del diavolo in Piemonte
19 marzo 2021

I ponti del diavolo sono ricorrenti nel territorio piemontese: un toponimo – a volte ufficiale, altre volte ufficioso – nato nella notte dei tempi e che perpetua il ricordo di antiche leggende popolari. di Diego Priolo, Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando.

Leggi di più
No Comment

Piazza Solferino, Torino
1 febbraio 2021

Piazza Solferino prende il nome dalla battaglia del 24 giugno 1859, che si svolse a Solferino, in provincia di Mantova, in cui le truppe franco-piemontesi videro la vittoria contro gli austriaci durante la seconda guerra d’Indipendenza. Di Daniela Schembri Volpe.

Leggi di più
No Comment

Il libro del comando: tra demonologia e burla
27 dicembre 2020

Il «libro del comando» indica genericamente un libro magico, che, secondo la tradizione folklorica diffusa in molte regioni italiane, tra cui il Piemonte e le Langhe in particolare, era stato scritto dal diavolo in persona per consentire a chi lo deteneva la possibilità di realizzare ogni sorta di desiderio, acquisendo potere su persone, animali e cose, determinandone il comportamento e producendo gli effetti voluti.
Di Gianbattista Aimino, Angelo Arata, Gian Vittorio Avondo.

Leggi di più
No Comment

Articolo precedente Articolo successivo

  • Iscriviti alla Newsletter
  • Articoli recenti

    • Oliva Gessi
      10 giugno 2022
    • Il castello di Lerici
      5 giugno 2022
    • Il Titanic oggi
      31 maggio 2022
    • L’Isola Comacina
      7 marzo 2022
    • La via delle Genti da Cannobio a Cannero
      30 novembre 2021
  • Commenti recenti

    • Francesco su Fare gli italiani: Firenze capitale
    • Giuseppe su I saraceni sulle Alpi
    • Gianluca Mala su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana
    • Marisa Boccadelli su Vercelli e Sant’Andrea. La grande Storia e la prima chiesa gotica italiana.
    • Saitta Antonietta su Sant’Andrea di Vercelli, la prima chiesa gotica italiana

  • CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL

    Corso Montecucco, 73 10141 Torino
    PI: 06326550016
    TEL: +39.011.385.36.56
    FAX: +39.011.385.32.44
    CS: €50.000,00 interamente versato
    REA : TO 777818
    EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com

  • Articoli recenti

    • Oliva Gessi
      10 giugno 2022
    • Il castello di Lerici
      5 giugno 2022
    • Il Titanic oggi
      31 maggio 2022
    • L’Isola Comacina
      7 marzo 2022
  • Cookie Law e Privacy

    Informativa estesa sull’uso dei cookie
    Informativa sulla Privacy


© CENTRO SCIENTIFICO ARTE SRL