Descrizione prodotto
Sulle tracce dei Longobardi Italia Settentrionale. Nel 568, guidati dal loro re Alboino, i Longobardi, fiera stirpe guerriera venuta da Nord, varcarono le Alpi Giulie conquistando, in pochi anni, gran parte dell’Italia. Il loro regno durò poco più di due secoli fino alla conquista di Carlo Magno (774), salvo il ducato di Benevento che si conservò autonomo fino all’avvento dei Normanni. Seppur relativamente breve, la parabola dei Longobardi ha inciso in maniera profonda nella nostra storia. Il volume, incentrato sull’Italia settentrionale – cuore pulsante del regno – racconta la complessa eredità artistica, architettonica e culturale lasciata dai Longobardi sul territorio e ci accompagna alla scoperta dei luoghi che li videro protagonisti: dai monumenti del sito seriale Unesco alle capitali e residenze, dalle chiese alle abbazie, dai monasteri alle necropoli, senza trascurare i musei che custodiscono le testimonianze della loro vita materiale riemerse con gli scavi archeologici.
Sulle tracce dei Longobardi Italia Settentrionale è il vivido ritratto di un popolo che ha saputo fondere il proprio retaggio tribale e «germanico» con la tradizione romano-bizantina, gli influssi pagani con la spiritualità cristiana, dando vita all’unicum irripetibile (e incredibilmente affascinante) che sta alla base del nostro Medioevo.
SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI, L’INDICE
Introduzione I Longobardi una storia che continua sul territorio.
Capitolo 1 I longobardi un popolo che ha cambiato la Storia. Da Winnili a Longobardi • Paolo Diacono, cronista e longobardo •I Longobardi «Patrimonio Unesco».
Capitolo 2 Friuli Il primo Ducato • Una radice profonda • La fara di Romans d’Isonzo • Il bambino cavaliere di San Mauro • I Longobardi e i cavalli • Il Tempietto, scrigno di bellezza • L’abbazia di Sesto al Reghena e l’urna di Sant’Anastasia • Il «mistero» dell’altare di Ratchis • San Giovanni d’Antro,una grotta-santuario lungo il Natisone • Artegna e il suo castello • La necropoli di Tramonti • Un guerriero di nome Moechis • I luoghi del Friuli.
Capitolo 3 Veneto Tra tradizione e contaminazione • La «fatal» Verona • Alboino e Rosmunda: un romanzo noir fondato su un’antica usanza • Il Museo di Castelvecchio e il piatto di Isola Rizza • Tra Vicenza e Treviso • Cani e protesi a Povegliano Veronese • Grandi necropoli nel Vicentino • La famiglia longobarda di Montecchio Maggiore • Il Longobardo di San Martino a Brogliano • La fontana di Radoald e il pluteo di Santa Maria Etiopissa • Il «castello di Alboino» a Feltre • Belluno e le altre • La guarnigione militare di Monselice • I luoghi del Veneto.
Capitolo 4 Trentino A cavallo delle Alpi • Anno 557, si combatte «in campo rotaliano» • La ribellione dell’Austria • La parola ai reperti • La «Principessa di Civezzano» • Un prezioso reliquiario • I luoghi del Trentino
Capitolo 5 Lombardia Il cuore pulsante del Regno • Pavia, il travaglio di una capitale • L’assedio «leggendario» di Pavia • Le sepolture «alle pertiche» e le assemblee per l’elezione del re • San Michele, santuario e chiesa dei re d’Italia • Le reliquie di sant’Agostino e la tomba di Liutprando • La storia sepolta nelle cripte • Teodote, sedotta e abbandonata • Tante testimonianze nel Pavese • Il battistero di Lomello • I Longobardi nel Museo Archeologico di Milano • Milano e Monza, due sedi di prestigio • Il dramma di Aurona e il «suo» monastero scomparso • Vestire alla «longobarda» • Un tesoro mozzafiato • Monza, scenari da fiaba nel duomo • Dall’Adda al Seprio, tra «fortezze» e capolavori • Trezzo e i «signori degli anelli» • La battaglia di Cornate d’Adda • Il «mistero» dell’Isola Comacina • I Longobardi a Bergamo • Gli arimanni di Arsago Seprio • Manigunda, la badessa di Cairate • Dall’autostrada al museo: i reperti del M.A.G.O. • Brescia, nel segno di Desiderio • La croce di Desiderio, un capolavoro di oreficeria altomedievale • La Lombardia orientale • I luoghi della Lombardia.
Capitolo 6 Piemonte Al confine con i Franchi • Torino, tante lapidi e un assassinio nella cattedrale • La lapide di Marcubadus e un duca «fantasma» • La dama del Lingotto • La necropoli longobarda di Testona (Moncalieri) • Le chiuse di Susa, crocevia e campo di battaglia • Goti e Longobardi a Collegno • La Novalesa, un’abbazia franca protesa verso il regno longobardo • Ivrea, un ducato strategico • I «Bulgari» di Borgomasino • Asti, sede privilegiata • Le rune di Belmonte • La cripta di Sant’Anastasio • San Giulio, un ducato sfuggente • Sant’Albano Stura, la necropoli più grande d’Italia • Le tombe di Momo (Novara) • I luoghi del Piemonte.
Capitolo 7 Emilia Terra di frontiera • Droctulfo, eroe o traditore? • La ricchezza di Piacenza e di Bobbio • Bobbio, scorcio d’Irlanda sugli Appennini • Parma, la porta sulla via Francigena • Bardi e la Via degli Abati • I documenti longobardi di Varsi • Berceto e la leggenda di san Moderanno • Dalla «via di monte Bardone» alla Francigena • Montecchio nell’Emilia, una necropoli nel castello • Modena e Bologna, la «frontiera fluttuante» • Nonantola, nel segno di Anselmo • La lastra di Gundeberga • Spilamberto, una ricca necropoli di frontiera • I luoghi dell’Emilia
Capitolo 8 I Longobardi tra mito e storia • Da «combattenti» a «Longibarbi»: un nuovo nome nel segno di Odino • Teodolinda, regina amatissima ed eroina «cortese» ante litteram • Autari e Teodolinda, nozze da sogno e… profetiche • Gli Àvari a Cividale: storia di un terribile assedio • Madre lussuriosa, figlie caste: due esempi contrapposti di vizio e virtù • La fuga rocambolesca di Grimoaldo: una saga (longobarda) del giovane eroe • Lamissione e l’Amazzone: dal matriarcato alla società guerriera • L’epopea di Lopichis: tra ricordi classici e saghe nordiche • Ermengarda: eroina «romantica» e vittima della ragion di Stato • Ermengarda o Desiderata? Una principessa «senza nome» • Adelchi: la «speranza» tradita del popolo longobardo • L’Adelchi di Manzoni, una tragedia romantica • Le 10 mete imperdibili • Sulle tracce dei Longobardi: bibliografia selezionata
L’AUTRICE
Elena Percivaldi, medievista, ricercatrice e giornalista professionista, collabora con riviste come Medioevo, Archeo e BBC History, occupandosi in particolare dell’Alto Medioevo. All’attività di relatrice in conferenze, corsi e convegni affianca la curatela di eventi sui Longobardi ed è membro di vari comitati scientifici. Ha pubblicato finora oltre venti volumi, alcuni dei quali tradotti anche all’estero. Per le Edizioni del Capricorno sta curando, insieme a Mario Galloni, una serie di titoli dedicati ai castelli. Il suo sito è: www.perceval-archeostoria.com. Sulle tracce dei Longobardi Italia Settentrionale è la sua pubblicazione più recente.
Federico –
Già preso altri testi dell’autrice che seguo da anni. Libro spettacolare, ben fatto, una miniera di informazioni. Top!