Nostra Signora del Carmine a Genova: un ciclo duecentesco
Nostra Signora del Carmine a Genova conserva una decorazione dell’abside duecentesca, che recenti restauri hanno permesso di riscoprire nella sua bellezza. Di Ilario Manfredini.
Nostra Signora del Carmine a Genova conserva una decorazione dell’abside duecentesca, che recenti restauri hanno permesso di riscoprire nella sua bellezza. Di Ilario Manfredini.
La chiesa di San Fiorenzo, edificio cimiteriale di Bastia Mondovì, con i suoi 346 metri quadrati di affreschi la cappella di San Fiorenzo rappresenta la più ampia superficie pittorica dipinta di tutto il Piemonte. Di Ilario Manfredini.
Acqui Terme sorge sulla sponda sinistra del fiume Bormida. La città si adagia in una zona pianeggiante, circondata da dolci colline segnate dai lunghi e regolari filari delle viti, intercalati alle coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. Di Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando.
Intervista a Tomaso Montanari, professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università per Stranieri di Siena. di Roberto Bamberga La prima domanda non può che essere questa: che cosa rappresenta Torino per uno studioso dell’arte barocca? Il tratto fondamentale della Torino barocca […]
Sant’Andrea di Vercelli oggi compie 800 anni. Una data che festeggiamo con la seconda parte dell’intervista a Simone Caldano, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. Si parla del contesto storico in cui fu eretta la chiesa, del comune di Vercelli e di Guala Bicchieri. Di Roberto Bamberga.
Sant’Andrea di Vercelli quest’anno compie 800 anni. Un grande traguardo che festeggiamo con un’intervista di due puntate a Simone Caldano, assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze, con cui scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla prima chiesa gotica italiana. Di Roberto Bamberga.
Ravenna città d’arte e cultura, città del mosaico, città antica che 1600 anni fa è stata tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico re dei Goti, dell’impero di Bisanzio in Europa. Di Centro UNESCO di Torino.
Guarino Guarini (1624-1683) è stato più di un semplice architetto. Matematico, esperto di filosofia e padre teatino, Guarini fu figlio e alfiere della cultura barocca europea. Di Ostorero, Coda Negozio, Fraternali.
Pietro Fenoglio (1865-1927) è la firma più prestigiosa del liberty torinese. I suoi palazzi e le sue scelte architettoniche hanno inciso fortemente sull’identità della città di Torino e sulla sua rappresentazione attuale. Scopriamolo meglio. Di B. Coda N., R. Fraternali, C. L. Ostorero.
A Cmac, come si chiama nel dialetto ferrarese la cittadina di Comacchio, le superfici quiete dei canali, i ponti seicenteschi che si specchiano nell’acqua e le casette color pastello ricordano una Venezia in scala ridotta. Di Rossana Cinzia Rando.
Corso Francia, 325 10142 Torino, Italia
PI 06326550016
TEL: +39.011.385.36.56
FAX: +39.011.385.32.44
CS: €50.000,00 interamente versato
REA : TO 777818
EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com