Il laboratorio di scrittura di DISTRETTO 011

Il Laboratorio di Scrittura è l’evoluzione del Corso di Noir del DISTRETTO 011. Ne costituisce il livello avanzato e intensivo, nonché lo sbocco operativo: dal «sapere» al «saper fare».

Perciò è rivolto in primis a chi ha già preso parte al Corso di Noir, ma anche a chi abbia già una solida base nel campo della scrittura noir (pubblicazioni, percorsi didattici, corsi specifici).

Il Laboratorio di Scrittura si sviluppa lungo dieci incontri a cadenza quindicinale, da ottobre 2025 a marzo 2026. Si tratta di un corso «in trincea», una palestra dove alla teoria si unisce e infine subentra la pratica: si impara la «disciplina della scrittura», si analizzano schemi e strutture narrative, si confrontano testi in modo collettivo, ma soprattutto si scrive, sotto la supervisione dei docenti.

Agli allievi del Laboratorio di Scrittura sarà richiesta la stesura obbligatoria di un testo noir di 40.000 parole (invio di frazioni di circa 5000 parole dalla seconda lezione in poi).

Docenti: Massimo Tallone / Giorgio Ballario

Corso a numero chiuso: max 18 allievi (con diritto di prelazione per chi ha frequentato il corso base del DISTRETTO 011). Possibile la frequenza ONLINE.

Date: da definire (ottobre-marzo 2025)

Orario: 18,00-21,00

Sede: Capricorno Edizioni

Costo: euro 900 (IVA inclusa).

Euro 800 per gli allievi che hanno già frequentato il corso base di Distretto 011.

Early bird per chi si iscrive nel corso del Salone del libro di Torino: sconto 50 euro (non cumulabile con lo sconto ex allievi).

 

PROGRAMMA SINTETICO

1

L’idea iniziale, il soggetto, il concepimento del plot.
Il nucleo narrativo e le connessioni con la realtà.
Analisi di idee narrative, strutture e incipit celebri.
Induzione alla preparazione del proprio progetto personale: progetta il tuo noir.

2

La posizione della voce narrante.
La mappa trama-personaggi-relazioni.
La lente di Marlowe: lettura e analisi dei plot e dei primi scritti degli allievi.

3

Far germinare la storia nei punti più bassi.
La società flessibile: nuove forme di società e di narrazione.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

4
La legge del desiderio e il desiderio della legge.
L’indagine poliziesca tra deduzione e scienza.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

5

Il noir: la ricerca della verità e la necessità del dubbio.
La letteratura noir come strumento di collettive consciousness.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

6 Forme del noir: labirinto e voragine, percorso e scavo verticale.
Forme del noir: l’incubo individuale e lo scenario sociale.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

7

Il concetto di interesse privato dentro l’atto di voltare pagina.
La responsabilità e il caso, la colpa e la causa, la legge e la pena nel noir.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

8
Questioni tecniche: scrittura e trama, tenuta e finale.
Saper «far voltare pagina»: allusione, sospensione, attesa, suspense.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

9

La legalità nel noir: tema carsico, tema centrale, tema sotteso.
Saper finire: la fine è una, i finali sono molti.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

10

La lotta fra l’autore e il personaggio: il suicidio simbolico.
La conclusione della stesura non è la conclusione del noir.
La lente di Marlowe: lettura e analisi degli scritti degli allievi.

Per tutte le vostre domande e per iscrivervi potete scriverci qui:

Se sei interessato alle attività della casa editrice ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter.
Non facciamo spam: riceverai solo una mail al mese per restare al passo con le nostre novità.

Lascia un Commento