Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Un percorso tra eventi e significati

Quel che è accaduto nel tempo da poco trascorso ci aiuta a capire quanto ci accade. Poiché se, nella storia degli uomini, nulla si ripete come se fosse un monolito, tuttavia alcune ricorrenze si ripresentano. Il passato come tale non ritorna. Tuttavia, anche per questa ragione, non trascorre né si esaurisce una volta per sempre ma lascia tracce di sé. Tre incontri, per esplorare alcuni tra i più importanti temi della storia contemporanea e, con essi, soprattutto di quegli elementi ricorrenti che rimandano al nostro incerto presente. In quanto i segni di ciò che fu ci aiutano a interpretare il significato dell’oggi che stiamo vivendo. Un oggi, per ognuno di noi, babelico e che, come tale, richiede solide chiavi di lettura.

Mercoledì 12 febbraio 2025

CHE COSA SONO LE “FOIBE”? Per quali ragioni si ritorna periodicamente a ragionare su ciò che avvenne, tra il 1943 e il 1956, in ciò che conosciamo come «confine orientale»? L’attenzione nei confronti dell’esilio italiano, quindi della stessa nascita della Repubblica Federativa di Jugoslavia, e con essa dell’estinzione della presenza italofona in Istria e Dalmazia, come si inscrive nei cambiamenti che, a seguito della Seconda guerra mondiale, si determinarono in tutta l’Europa, e non solo in essa? In tale contesto, qual è il senso del richiamo alle «foibe»? Non di meno, cosa esse sono, dal punto di vista geologico, da quello storico nonché, in immediato riflesso, sul piano politico? Perché il parlarne, ad oggi, ha ancora una rilevanza? Per quali ragioni il loro ricordo può costituire ancora una sorta di spartiacque nelle identità tra «destra e sinistra», nel XXI secolo?

Mercoledì 12 marzo 2025

LO STATO D’ISRAELE: STORIA E ATTUALITÀ

La guerra tra Hamas e il governo Netanyahu, nella Striscia di Gaza, ha riportato agli onori della cronaca un conflitto, quello tra israeliani e palestinesi, che sembrava invece essersi nel mentre quasi assopito. Capire la sua attualità implica non solo comprenderne gli specifici indirizzi di fondo, dal passato all’oggi, ma anche le potenziali evoluzioni a venire. Poiché il peggior errore sarebbe quello di ritenere che il suo ripetersi corrisponda ad una sorta di inesorabilità tanto cinica quanto concretamente irrilevante per l’Europa. Lo scontro perenne tra due comunità nazionali, infatti, va ben oltre gli spazi contesi. Poiché è anche e soprattutto lo specchio di un confronto che chiama in causa molti aspetti della modernità politica, per come noi stessi la viviamo ad oggi.

Mercoledì 23 aprile 2025

I LUOGHI DELLA RESISTENZA IN ITALIA

La Resistenza italiana è animata da volti e luoghi, attraversata da eventi e date, accompagnata da protagonisti e spazi. Parte di un più generale percorso europeo di ricostruzione del tessuto civile e morale, durante la Seconda guerra mondiale, essa ha poi assunto nel corso del tempo, facendo memoria di essa, molteplici significati. Uno di essi rimanda alla fisicità materiale dei contesti in cui essa si svolse, tra montagne, colline, pianure e città. Ragionare su di essi, e sui contesti umani che ne erano parte, implica cercare di capire la vera radice di quell’esperienza, non solo politica ma anche sociale e culturale.

CAPIRE LA STORIA DEL PRESENTE

CLAUDIO VERCELLI storico contemporaneista e pubblicista. Collabora con «il manifesto». Ha svolto attività didattica all’Università Cattolica di Milano e attività di ricerca presso l’Istituto di Studi Storici G. Salvemini e il Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Attualmente insegna, tra gli altri, presso la Limes-SSL, Istituto universitario per mediatori linguistici di Milano. Si occupa di storia del Novecento e delle culture politiche, con particolare riguardo alla Shoah e alla deportazione oltre che alla storia del Medio Oriente. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Israele. Una storia in 10 quadri, Laterza, 2022; Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa, Einaudi, 2021; Frontiere contese a Nord Est. L’Alto Adriatico. le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, Edizioni del Capricorno, 2020; Storia del conflitto israelo-palestinese, nuova ediz. Laterza, 2020; L’anno fatale. 1919: da Piazza San Sepolcro a Fiume, Edizioni del Capricorno, 2019; Soldati. Storia dell’esercito italiano, Laterza, 2019; Israele: 70 anni. Nascita di una nazione, Edizioni del Capricorno, 2018; Neofascismi, Edizioni del Capricorno, 2018; Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, 2013. Per l’anno 2025 pubblicherà presso l’editore Carocci di Roma una Storia del sionismo.

INFORMAZIONI UTILI

Le lezioni si terranno presso la sede di Capricorno edizioni, in corso Francia 325, con orario 18.00-20.30. Le lezioni saranno fruibili sia in presenza e sia da remoto, in diretta Zoom.

Il costo dell’intero ciclo di lezioni sarà di 100 euro iva inclusa.

Le iscrizioni chiudono il 5 febbraio 2025.

PER INFO E ISCRIZIONI:

email a: info@edizionidelcapricorno.com

telefono: 011.385.36.56

Questo autunno Distretto 011 raddoppia! Oltre al corso in fase di avanzamento tra il 29 novembre e il 1° dicembre si svolgerà anche un master, incentrato sull’analisi dei migliori autori noir contemporanei.

A presiedere al corso, ovviamente, Massimo Tallone e Giorgio Ballario.

Il master sarà in presenza e si svolgerà nella sede di Capricorno, corso Francia 325, Torino.

Il costo è di 250 euro (iva inclusa) e 220 euro (iva inclusa) per coloro che hanno già frequentato, o stanno frequentando nell’anno in corso, la scuola di Distretto 011.

Per info e prenotazioni potete scrivere a distretto011@edizionidelcapricorno.com.

 

IL PROGRAMMA

Programma venerdì 29 novembre

Ore 17.00

Accoglienza e saluti.

Ore 17.11

Presentazione del workshop, obiettivi e risultati attesi.

Ore 17.30-18.00

Il noir e il giallo contemporanei: considerazioni generali. Scuole di pensiero e autori più rappresentativi.

Ore 18.00-18.45

La modernità ha modificato il mondo: giallo e noir devono stare al passo. La società, la legislazione, la scienza. Il linguaggio, i costumi Il braccio di ferro con i mezzi visivi.

Ore 18,45 – 19,30

Le tendenze degli ultimi due decenni: area mediterranea, mondo anglosassone, autori francesi, i nordici.

 

Programma sabato 30 novembre

Ore 10.00

Temi e argomenti del noir contemporaneo: innovatori e tradizione. Temi e argomenti: la società (Markaris), il cibo (Montalban, Camilleri), l’efferatezza (i nordici), il processo (Turow), il corpo (Patricia Cornwell), la tecnologia (Deaver). L’importanza della scienza nelle indagini. L’irruzione delle scrittrici, dopo Agatha Christie: Patricia Highsmith, Patricia Cornwell, Camilla Läckberg e Alicia Giménez Bartlett. Il neo-noir procedurale: il caso degli ex poliziotti Olivier Norek (Francia) e Victor del Arbol (Spagna).

Ore 11.30

pausa caffè.

Ore 11.40

La scrittura di giallo e noir al giorno d’oggi. Quattro autori, quattro voci, quattro stili: James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas. Le strutture narrative dei quattro autori: confronti e analisi. Lingua, sintassi, stile e dialoghi: elementi di tradizione, elementi di modernità.

Ore 13.00

Pausa pranzo condivisa.

Ore 14.00

James Ellroy: analisi di Gli incantatori. Jean.Claude Izzo: analisi di Chourmo. Alessandro Perissinotto/Piero d’Ettorre: analisi di Cena di classe. Fred Vargas: analisi di L’uomo a rovescio. Prova pratica: alla maniera di… Discussione.

Ore 17.30

Chiusura dei lavori.

 

Programma domenica 1 dicembre

Ore 10.00

Analisi delle prove scritte. Giallo e noir del terzo millennio: la biblioteca minima.

Ore 10.30

James Ellroy, Jean-Claude Izzo, Alessandro Perissinotto, Fred Vargas: le fonti, i modi di procedere, il rapporto con la realtà. Venti consigli per gli esordienti a partire dagli autori esaminati.

Ore 11.30

Lo scenario italiano, lo scenario europeo, e un occhio altrove.

Ore 12.00

Un gioco molto serio: l’improvvisazione noir.

Ore 12.45

Discussione e commenti, proposte e suggerimenti. Conclusioni, valutazioni, consegna attestati.

Ore 13.00

FINE

morosini indaga ESTATE DI PREORDER PER I LETTORI DI MOROSINI!   Oggi è una giornata storica, esce in preorder il nuovo volume delle indagini del maggiore Morosini: «L’equivoco del sangue».   Una nuova avventura scritta da Giorgio Ballario, che come sempre ricostruisce fedelmente atmosfere, mentalità e chiaroscuri di un mondo scomparso.   Appuntamento in libreria il 25 ottobre, ma potete iniziare a prenotare la vostra copia (digitale o cartacea) sugli store online.   E se volete approfittare dell’estate per completare la lettura della serie basta cliccare qui!
distretto 011

Distretto 011: ritorna la scuola di di Noir di Edizioni del Capricorno, capitanata da Massimo Tallone e Giorgio Ballario. Un’opportunità per chi volesse addentrarsi nelle profondità di un genere così unico e così ricco di sfumature.

A guidare questa scuola una serie di docenti di rango: oltre a Massimo Tallone e Giorgio Ballario troverete, infatti, Maurizio Blini, Roberto Marro, Luca Crovi e Alessandro Perissinotto.

Le lezioni saranno in presenza, ma sarà possibile seguirle anche da remoto, online.

Per tutte le informazioni basta cliccare sul link presente a inizio articolo.

capricorno trasloca Aggiornate le vostre mappe, abbiamo traslocato! 📦📦   Da qualche giorno abbiamo una nuova sede, sempre a Torino, in Corso Francia 325!   Li ci troverete la nostra redazione, gli spazi per i corsi di Distretto 011 e la direzione.   I nostri libri, invece, continuerete a trovarli nelle migliori librerie e nelle edicole.
Edizioni del Capricorno al Salone del Libro 2024!

Capricorno al Salone del Libro 2024! Stesso stand, stesso padiglione! Anche quest’anno vi aspettiamo allo Stand P81, padiglione 3, con il meglio dei nostri libri! Ma non solo. Anche quest’anno abbiamo organizzato tre eventi mentre al nostro stand ci sarà Caffè Noir: gli autori di Piemonte in Noir si alterneranno a farci compagnia per fare due chiacchiere con i lettori, firmare copie e ascoltare i vostri suggerimenti.

E non dimenticate Distretto 011. Insomma anche quest’anno tanta carne al fuoco!

Ecco gli incontri:

Presentazione del libro: Il cammino Don Bosco con Gian Vittorio Avondo, Claudio Rolando, Roberto Marro, don Stefano Martoglio, don Michael Pace, Elena Di Bella, Claudio Baldi, Alessandro Sicchiero, Antonella Torra.10 Maggio / stand Città Metropolitana di Torino / ore 17.30

Presentazione del libro: Cactus 34. Dalla periferia del cosmo con Vito Miccolis e Andrea Roncaglione. Con Luca Ruffinatto e Tiziana Platzer.11 Maggio / sala Argento / ore 17.30

Un derby diverso: quello della graphic novel, con Bruno Sarda e Roberto Gagnor. Presenta Maurizio Ternavasio. 12 Maggio / sala fumetti / ore 11.30

Vi aspettiamo!

CAPRICORNO AL SALONE DEL LIBRO 2024: GLI EVENTI!

IL CAFFÈ NOIR ALLO STAND DI CAPRICORNO (P 81 PAD.3)

CAPRICORNO AL SALONE DEL LIBRO OFF

Distretto 011, la scuola di Noir di Capricorno lancia una nuova iniziativa: un workshop per imparare a trovare dentro di sé tutte le idee necessarie alla scrittura di un buon noir.

Una vera e propria full immersion nel noir prevista domenica 26 maggio alle 10.00 nella nostra nuovissima sede di corso Francia 325, Torino (a 50 metri dalla fermata della metro Marche).

Clicca qui per conoscere il programma completo, costi e tutte le informazioni utili.

edizioni del capricorno

Edizioni del Capricorno cambia pelle!

La storica casa editrice di Torino Edizioni del Capricorno, fondata più di trent’anni fa, si rifà il look.

In questi trenta anni abbiamo raccontato il territorio piemontese, sia dal punto di vista turistico ed escursionistico che dal punto di vista storico, andando alla ricerca degli aspetti più curiosi e meno scontati della Regione e non solo (importanti sono stati gli «sconfinamenti» in Valle d’Aosta, in Liguria, in Lombardia e in centro Italia).

Attraverso la narrativa noir, raccolta nella collana Piemonte in Noir, abbiamo valorizzato gli scrittori piemontesi che hanno tratto ispirazione dalle atmosfere noir della nostra regione per scrivere storie che la raccontino da un altro punto di vista, quello della fiction.

Abbiamo pensato di offrire al territorio la possibilità di ampliare queta vocazione noir attraverso l’istituzione della scuola di scrittura Distretto 011.

Oggi Edizioni del Capricorno, sempre mantenendo ben saldo il legame con il Piemonte, che è stato e resterà il cuore della nostra produzione editoriale, vuole aprirsi ancora di più al resto del territorio italiano e per sancire questa identità «allargata» cambia marchio.

Il nuovo marchio è simbolico di questo ancoraggio al passato con uno nuovo sguardo al futuro: conserva, rinnovato nello stile, il logo stilizzato del capricorno e diventa più immediato, diventando Capricorno.

Distretto 011

Distretto 011, la scuola di Noir di Edizioni del Capricorno lancia una nuova iniziativa: un Master per apprendere le tecniche necessarie a impadronirsi di tutti i segreti della suspense. 

La suspense è l’ingrediente essenziale per la buona riuscita di un romanzo noir e grazie a Massimo Tallone e Giorgio Ballario tutti potranno imparare a dosarla e utilizzarla correttamente in un testo, grazie a un esercizio di scrittura che sarà proposto nelle ore di lezione.

Una vera e propria full immersion nel noir che comincerà venerdì 15 marzo alle 18.00 per terminare domenica 17 marzo nel pomeriggio. Dove? Ma ovviamente nella nostra sede di via Borgone, 57 a Torino.

Per tutte le informazioni e le iscrizioni basta cliccare qui.

Scadenza iscrizioni: 1 marzo 2024.

Una scuola di noir serve innanzitutto ad acquisire le tecniche di scrittura per confezionare un romanzo solido, teso, con una suspense tirata e un possente scavo.

Così sarà per Distretto 011: a partire dal soggetto e dal plot, che dovranno essere sviluppati via via nel progetto, nella traccia, nella trama, nell’ambientazione, nella stesura e nella revisione, il corso renderà disponibile il «metodo» di chi scrive noir e gialli, dall’attitudine a «vedere oltre» alla scelta di «pensare male»; ma fornirà anche gli strumenti pratici e la «cassetta degli attrezzi» in materia di disciplina organizzativa e di «setting» operativo necessari per governare la struttura narrativa, i tempi, le attese, la suspense.

 

Piemonte in noir 2024

Piemonte in noir 2024: la nuova serie di noir ambientati in Piemonte torna nelle edicole piemontesi dal 17 gennaio (una nuova uscita ogni due settimane) e nelle librerie di tutta Italia dal 19 gennaio!

Piemonte in noir è la collana di libri noir ambientata in Piemonte. Antiche leggende e microcriminalità, poliziotti al lavoro e giornalisti indagatori, città e sterminate campagne: questi e molti altri gli ingredienti dei libri qui proposti, che trasfigurano la banalità e l’ovvietà degli ambienti più conosciuti in veri e propri luoghi da incubo, dove il male si manifesta nei modi più diversi.

I titoli di Piemonte in Noir 2024:

Massimo Tallone, L’agenzia matrimoniale  Maurizio Blini, Una storia sbagliata Battista Gardoncini, Servizio pubblico Claudio Rolando, Morte al casinò Lucio e Giada Figini, Il cimitero del tempo Valeria Bianchi Mian, Le signore dei giochi

Altri titoli di Piemonte in noir disponibili:

Massimo Tallone, La ragazza del Bristol Massimo Tallone, La tentazione di uccidere Giorgio Ballario, Il tango dei morti senza nome Maurizio Blini, Anatomia di una rapina Maurizio Blini, La congiura del Geco Claudio Giacchino, Il pasto degli sciacalli Michele Paolino, Sergio Chiamparino, Il giorno prima del voto Lucio e Giada Figini, Il dono di Maia Claudio Rolando, I fantasmi ritornano Claudio Rolando, Il buco del picchio Battista Gardoncini, Redattore ordinario Massimo Tallone, Il cesto di ciliegie Giorgio Ballario, Niente di personale Michele Paolino, La versione del professore Michele Paolino, Hanno ucciso Babbo Natale in Borgo San Paolo Valeria Bianchi Mian, Il corpo crudo Claudio Giacchino, Vivere e morire a Torino Lucio Figini, L’educazione può uccidere Maurizio Blini, I cattivi ragazzi Fabio Girelli, Non di sola carne Claudio Rolando, Peccato di gola Gian Piero Amandola, I delitti perfetti di Dio Giorgio Ballario, Il destino dell’avvoltoio Massimo Tallone, Il fantasma di piazza Statuto Giorgio Ballario, Torino non è Buenos Aires Paolo Volpato, Il legionario della Val di Susa Claudio Rolando, Insetti pericolosi Michele Paolino, La ballata di Borgo San Paolo Paolo Volpato, La ragazza della Crocetta Gioele Urso, Le colpe del nero Leone Di Fausto, Morte a Torino Claudio Giacchino, Paradiso e inferno a Torino