Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

info su:
http://www.festivaletteratura.it

Edizioni del Capricorno va in vacanza, per ricaricare le pile e ripartire alla grande quest’autunno. Avvisiamo che dal 5 al 27 agosto non verranno presi in carico gli ordini sul nostro shop online.
Siamo in vacanza, sì, ma saremo anche in giro a presentare i nostri libri, insieme ai nostri autori. Ecco il calendario degli eventi di agosto
4 agosto, ore 18.00, Sestrière, casa Olimpia
Gian Vittorio Avondo e Gian Battista Aimino presentano C’era una volta la villeggiatura. Vacanze d’altri tempi in Piemonte tra montagna e laghi
5 agosto, ore 17.00, Coazze, biblioteca comunale Guido Quazza, via Matteotti, 2
Massimo Tallone presenta La casa della mano bianca
9 agosto, ore 16.00, Pragelato
Massimo Tallone presenta La casa della mano bianca alla fiera del libro di Pragelato
9 agosto, ore 18.30, borgata Grangesises, Sauze di Cesana
Massimo Tallone racconta il mondo di Lola nell’aperitivo con l’autore, nell’ambito della rassegna Grangesises nel cuore
18 agosto, ore 21.00, forte di Exilles
Exilles è noir. Tra le segrete del forte e i segreti del noir, Massimo Tallone ci condurrà in un viaggio tra letteratura, suspense e storia.
Info e prenotazioni: 327 6262304 | assfortexilles@gmail.com | www.ilfortediexilles.it
19 agosto, ore 17.00, Coazze, biblioteca comunale Guido Quazza, via Matteotti, 2
Gian Vittorio Avondo e Gian Battista Aimino presentano C’era una volta la villeggiatura. Vacanze d’altri tempi in Piemonte tra montagna e laghi

Cesare Re presenterà Fotografare in montagna a Livigno, in uno degli appuntamenti del ciclo «I mercoledì letterari in biblioteca» organizzati dalla biblioteca civica. La presentazione del libro, a ingresso gratuito, sarà accompagnata dalla proiezione di tante bellissime immagini tratte dal libro.
Una serata perfetta per gli appassionati di fotografia, ma anche per gli amanti del viaggio e della montagna.
Per ulteriori informazioni Biblioteca di Livigno – tel 0342.991240, biblioteca@comune.livigno.so.it Libreria La Botia Noa – tel 0342.996014, info@labotianoa.it Il sito internet di Cesare Re – www.recesare.com

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia di Annalisa Porporato e Franco Voglino
Annalisa Porporato e Franco Voglino ci accompagnano alla scoperta di Bretagna e Nomandia: scogliere di granito a picco sul mare, fari costruiti su promontori che da secoli sfidano la violenza dell’oceano, spesso raggiungibili percorrendo arditi sentieri dei doganieri che permettono di godere di panorami straordinari, le maree più alte e spettacolari d’Europa; e ancora dolmen e menhir, foreste in cui sono nate le leggende di re Artù, chiese romaniche e gotiche che incarnano l’essenza stessa della civiltà europea, i luoghi del D-day e la dolcezza del bocage normanno, dove nascono eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo: tutto questo, e anche molto di più, è possibile incontrare nel viaggio in Bretagna e Normandia che questo libro propone ai lettori.
Un’inedita selezione di itinerari fra paesaggi di incredibile bellezza, città d’arte, stratificazioni uniche di storia e natura. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Un viaggio da fare almeno una volta nella vita; per poi scoprire, dopo essere stati avvolti dal fascino insieme sottile e potente di queste terre, che non si può non tornare a desiderarle, a visitarle, a viverle.
Sullo shop online di Edizioni del Capricorno, in edicola e in libreria

Pochi sanno che in molti casi il paesaggio montano di naturale ha ben poco. Eppure, i territori parlano, e all’escursionista attento raccontano una storia che è il risultato del duro lavoro realizzato nei secoli dalle genti alpine per piegare la natura e creare le condizioni per la sopravvivenza. Di questo sforzo plurisecolare, nelle numerose borgate abbandonate delle montagne piemontesi spesso rimangono solo case diroccate, chiese vuote, alpeggi ormai privi di funzione. Sono le tracce di una cultura millenaria, sparita per sempre, ma ancora perfettamente leggibile. In alcuni casi la natura ha riconquistato il suo ruolo e ha inghiottito le costruzioni, in altri gli abitanti sembrano aver appena abbandonato le loro case, lasciandosi dietro i mobili, le suppellettili, gli oggetti intimi della vita quotidiana. Diego Vaschetto accompagna il lettore in una straordinaria selezione di escursioni nelle borgate fantasma del Piemonte, in bilico tra natura e memoria, dalla val Grana al Comune scomparso di Albaretto, dagli appartati valloni di Elva e del Bourcet a quello di Gilba, tra le imponenti costruzioni di Thures, sino in val Soana, nei valloni della Rocca Bianca, del Roc e di Codebiollo, nelle valli di Lanzo e in Valchiusella. Per ogni itinerario, approfondimenti per conoscere meglio i luoghi visitati, una dettagliata scheda tecnica con cartina, e un apparato iconografico inedito.
Borgate fantasma del Piemonte di Diego Vaschetto è disponibile in libreria, in edicola e sul nostro shop online.
Sempre sul tema dei villaggi di montagna abbandonati, abbiamo pubblicato anche Villaggi fantasma. Passeggiate su antichi sentieri tra Piemonte e Liguria, di Christian Roccati e Paolo De Lorenzi

In questo libro ci fa macinare 500o chilometri sulle strade della Toscana, in un paesaggio che davvero non ha paragoni nel mondo: grandi e piccole città cariche di arte e storia, colline e panorami che da secoli ispirano artisti, passi appenninici e il mare delle coste tirreniche. 10 itinerari per scoprire tutti i segreti di questo meraviglioso angolo d’Italia, famoso in tutto il mondo per il suo straordinario connubio di natura e millenaria opera dell’uomo e proprio per questo in gran parte tutelato dall’UNESCO. Come sempre nei libri di Fabrizio Bruno, per ogni itinerario ci sono una dettagliata scheda tecnica con cartina, tutte le informazioni utili e tantissimi approfondimenti per conoscere meglio i luoghi visitati.
PS: i siti UNESCO toscani sono il centro storico di Firenze, la piazza del Duomo di Pisa, il centro storico di San Gimignano, il centro storico di Siena, il centro storico di Pienza, la val d’Orcia e le ville e giardini dei Medici: li trovate tutti nel nostro I tesori italiani Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Siti da scoprire e visitare, a cura del Centro UNESCO di Torino.
Per Edizioni del Capricorno, Fabrizio Bruno ha pubblicato
Sulle Alpi in moto. Passi e strade di montagna dalla Liguria alla Svizzera (2013, esaurito),
In moto sulle più belle strade del Piemonte. Itinerari tra colline, laghi e pianure (2014),
Costa Azzurra e Liguria in moto. Colli, borghi e spiagge da La Spezia a Saint-Tropez (2015),
In moto sulle più belle strade delle Alpi. Dalle Alpi Marittime alla Slovenia (2016)
Dalle Alpi alle Langhe in moto. Passi, colli e curve nella provincia di Cuneo (2017).
In moto in Toscana di Fabrizio Bruno è disponibile in libreria, sul nostro sito e con il giornale La Nazione (anche nella versione online, a questo link)

Le più belle escursioni nelle valli di Lanzo, di Filippo Ceragioli e Aldo Molino.
30 itinerari nelle valli di Lanzo, in cui storia, natura e cultura s’intrecciano.
Un territorio che non ha bisogno di molte presentazioni: le valli di Lanzo sono le montagne di Torino per antonomasia, quelle più prossime alla città, che disegnano il confine con la Savoia, frequentate dalle prime villeggiature e dai pionieri dell’alpinismo subalpino. Ma sono anche un ambiente fragile, minacciato dall’urbanizzazione selvaggia, che va difeso e preservato.
Nel nuovo libro di Filippo Ceragioli e Aldo Molino, trenta escursioni di tutti i tipi, dalle passeggiate alle camminate più impegnative, su mulattiere e antichi ponti che scavalcano la Stura e i suoi affluenti, su sentieri che s’inerpicano verso colli e vette entrati nella storia, come il Rocciamelone, la Croce Rossa, la punta d’Arnas, la Torre d’Ovarda, la Bessanese, la Ciamarella e il gruppo delle Levanne. Fra panorami straordinari, immersi in una natura viva e vitale, in compagnia di stambecchi e fioriture d’incredibile bellezza; sulle tracce di Annibale, delle streghe, delle battaglie partigiane, delle miniere dismesse, delle ferrovie di montagna, di un’enogastronomia di eccellenza.
Su www.edizionidelcapricorno.com, dal 29 giugno in libreria, dal 30 giugno con La Stampa.


35 borghi imperdibili della Liguria è il secondo libro della nostra collana, firmato da Andrea Carpi, per noi autore anche di Liguria segreta, 25 luoghi imperdibili per le vacanze al mare e Liguria nascosta. Vi portiamo alla scoperta di piccoli centri urbani straordinari, unici per storia, architettura, contesto ambientale. Piccole meraviglie intatte, d’acqua e di pietra, ancora a misura umana, spesso nascoste o poco conosciute. Dal Ponente al Levante, dalla costa all’entroterra, dalla montagna al mare. Vicinissimi eppure fuori dal tempo. Castelli, abbazie, caruggi voltati e antichi ponti, capolavori d’arte, panorami irripetibili e cultura materiale.
35 borghi imperdibili di Langhe e Roero è di Stefano Camanni, che a questo bellissimo angolo di Piemonte ha dedicato anche A piedi tra le vigne di Langhe e Roero. Siamo in un territorio di antichi borghi arroccati sulle colline. Un paesaggio straordinario, caratterizzato da un connubio irripetibile di natura e lavoro umano, non a caso riconosciuto sito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Castelli e vigneti, pievi campestri e palazzi nobiliari, eccellenze enogastronomiche e tracce pulsanti della grande storia (da Cavour alla Resistenza), fenomeni geologici unici e ambienti umani divenuti lo scenario indimenticabile di alcune delle opere più importanti di grandi scrittori come Pavese e Fenoglio. Tradizioni antiche, ma vive e capaci di segnare la vita quotidiana degli abitanti e dei turisti che decidono di trascorrere il loro tempo su queste colline.
In tutti e due i libri, itinerari d’accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.

Lola a Letti di notte Carmagnola: Massimo Tallone presenta La casa della mano bianca.
Sabato 17 giugno, cortile della Mendicità, Carmagnola, alle 22.10, 23.10 e 00.10
Questo sabato ci sarà Letti di notte, la notte bianca dedicata al libro e alla lettura. Tantissime le librerie che in tutta Italia partecipano all’iniziativa, e noi di Edizioni del Capricorno saremo a Letti di notte Carmagnola, con MASSIMO TALLONE che racconta Lola in occasione dell’uscita del quinto noir di Tallone & Carillo.