Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Ovviamente alla sagra di Carmagnola dedicata al peperone ci saremo anche noi. Vincenzo Reda, autore di Il peperone. Storia curiosità ricette da Carmagnola al mondo, sarà ospite del talk show Da Carmagnola a Expo, con Paolo Massobrio. Appuntamento domenica 30 alle 18.00, al salone Peperò di piazza Berti

info qui

 

 

Esce oggi con La Stampa (ma è disponibile anche sul nostro sito) il nuovo libro di Vincenzo Reda Il peperone. Storia curiosità ricette da Carmagnola al mondo.

Vincenzo Reda  spiega tutto, ma proprio tutto, sul peperone. Dall’arrivo in Europa con Cristoforo Colombo alle caratteristiche colturali e alle proprietà organolettiche e salutistiche.

In più, ma non poteva mancare, una selezione delle migliori ricette: quelle della tradizione italiana e del mondo e quelle create ad hoc per il libro da famosi chef.

Vi aspettiamo il 9 agosto alle 17:00 all’ecomuseo Le Terre al Confine (Comune di Moncenisio).

Fabrizio Arietti ci racconta con attori e filmati, Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine.

Ah… alle 18:30 il Comune di Moncenisio offre la merenda sinoira!

Per i nostri autori Davide Rosso e Gian Vittorio Avondo sarà un agosto denso di impegni.

Li troverete a Prali, Fenestrelle, Meana, Bardonecchia e Giaglione a parlare del libro Sui Sentieri dei valdesi.

 

Ecco il calendario completo delle presentazioni:

4 agosto, ore 18.00

Prali, manifestazione PRALIBRO

info: www.pralibro.it

6 agosto, ore 17.00 Bardonecchia, Sala lettura della Biblioteca civica viale Bramafam, 17 7 agosto, ore 16.00

forte di Fenestrelle, Fiera del libro

info: www.fortedifenestrelli.it

9 agosto, ore 17.00

Meana, tempio valdese

via Mattie, 11 19 agosto, ore 19.30

Giaglione, Agriturismo Crè Seren

presentazione e cena

info e prenotazioni cena: www.agriturismogiaglione.it

 

Noi andiamo in vacanza, ovviamente con un buon libro da leggere.

Ci vediamo a partire dal 24 agosto per gli ordini sullo shop online, ma in agosto sono previste diverse presentazioni del nostro volume Sui sentieri dei valdesi e Moncenisio 1933-1960.

Tenete d’occhio il nostro sito e la pagina facebook per essere sempre aggiornati

Il 24 luglio vi aspettiamo insieme a Roberto Pockaj alla Casaregina di Sant’anna di Valdieri

per raccontarvi tutto su Dalle Alpi al mare. Escursioni e trekking nei parchi di Marittime e Liguri.

Venite a conoscere Lola.

Tallone e Carillo presentano Il postino di Superga all’edicola Borio, in via Gioberti 60.

Appuntamento mercoledì 22 luglio alle 18.00.

Che estate sarebbe senza un libro di Diego Vaschetto?

Il 21 luglio esce con la Stampa (e già ora lo trovate sul nostro shop online a questo link) Montagna segreta. Sentieri sconosciuti in Piemonte e Valle d’Aosta

Ci sono luoghi straordinari e sconosciuti anche sulle Alpi Occidentali. A una manciata di chilometri dalla città o da celebri stazioni turistiche, eppure lontani anni luce dall’escursionismo di massa. Vertiginosi percorsi di cresta, sentieri balcone che si aprono su panorami di eccezionale valore paesaggistico, mulattiere dimenticate lungo le quali è ancora possibile provare l’emozione dell’esplorazione in montagna senza doversi cimentare con difficoltà alpinistiche. Mete spesso inedite, che consentono di gustare il sapore prezioso della wilderness anche nel pieno della stagione escursionistica. Dal monte Bianco alla valle Stura, dalla val di Susa alle valli di Lanzo, dal Gran Paradiso al Pinerolese, una serie di escursioni alla scoperta delle valli e delle cime meno note dell’arco alpino occidentale. Per ogni itinerario: cartine, livelli di difficoltà, tempi di percorrenza, un imperdibile apparato iconografico realizzato ad hoc, box tematici che offrono al lettore l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze culturali, scientifiche, storiche e architettoniche sulla montagna.

Sentieri selvaggi. Il senso dell’avventura, per tutti, a due passi da noi

Manca un giorno all’uscita del Postino di Superga. Qui una recensione della Stampa, firmata da Giorgio Ballario. Qui in formato pdf

Due terre, un’unica storia. Segnata dalla comune appartenenza all’antica Repubblica degli Escartons, a cavallo tra Francia e Italia, tra alta valle di Susa e Delfinato. Dove si possono ammirare (e percorrere a piedi) alcuni fra i paesaggi alpini più spettacolari del Nordovest. Le fortezze di Briançon e i mitici ghiacciai degli Écrins. Una straordinaria concentrazione di cime prossime o superiori ai 3000 metri raggiungibili senza difficoltà. Sentieri storici d’alta montagna e opere fortificate, meraviglie geologiche e rarità faunistiche. Le escursioni più classiche e quelle meno note. Una guida completa: itinerari d’accesso, percorsi, cartine, approfondimenti storici, culturali, artistici, naturalistici. Un amplissimo apparato iconografico. Escursioni di confine. A due passi dalle più note stazioni turistiche delle Alpi occidentali.

Alta valle di Susa e Brianzonese. Escursioni imperdibili tra Italia e Francia

Dal 14 luglio con La Stampa, dal 22 in libreria.

Già disponibile a questo link sul nostro shop online