Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Vi presentiamo la nuova uscita della collana «Immagini della storia», realizzata con immagini degli archivi Ansa.
Resistenza 1944, di Marco Gasparini
La storia, come non l’avete mai vista
1944: mentre gli Alleati preparano lo sbarco in Europa, l’Italia diventa il teatro principale del conflitto contro il nazifascismo. E se gli angloamericani avanzano a fatica lungo la penisola,la Resistenza apre un secondo fronte interno, costringendo la Repubblica Sociale Italiana e l’esercito germanico a concentrare truppe per combattere le sempre più organizzate formazioni partigiane. Nelle città e nelle valli del Nord e del Centro, è una lotta senza quartiere, che rischia di mettere in crisi l’apparato logistico-militare dell’occupante tedesco. Che reagisce con inaudita durezza, non solo contro i partigiani, ma soprattutto contro i civili. Una serie di stragi punteggia l’anno: Fosse Ardeatine, Benedicta, Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema. Nomi scolpiti per sempre nella memoria degli italiani. Attraverso una straordinaria selezione di fotografie provenienti dagli archivi ANSA, la cronaca incalzante e tragica di quei dodici mesi: l’occupazione tedesca, la Xa Mas e le truppe della RSI, le repubbliche partigiane, l’agonia di Trieste tra le foibe di Tito e le violenze nazifasciste, lo sbandamento dei partigiani nel terribile autunno-inverno del 1944, le storie dei criminali di guerra tedeschi, spesso rimasti impuniti.
Lo trovate in edicola dal 31 marzo con La Stampa e sul nostro shop online. In libreria arriverà il 9 aprile

35 borghi imperdibili della Costa Azzurra. Dalla val Roya all’Esterel
in vendita con la Stampa dal 25 marzo e in libreria dal 9 aprile.
35 borghi d’autore. Da conoscere assolutamente Piccoli centri urbani straordinari, irripetibili per storia, caratteristiche architettoniche, contesto ambientale. Dai confini con la Liguria al litorale dell’Esterel, dalla costa all’entroterra, dalla montagna al mare più celebre d’Europa. Villaggi arroccati su corniche d’incredibile impatto panoramico o sospesi a picco su una gola, finestre provenzali e cappelle romaniche, pastori brigaschi e pirati saraceni, la lingua occitana e il dialetto mentonasco. Borghi d’acqua, d’aria e di pietra che hanno origini antiche, giunti a noi preservati dalla loro stessa apparente inaccessibilità. Piccoli paesi intatti, amati e frequentati dal jet set della Belle Époque, ma anche e soprattutto da artisti, letterati e architetti come Picasso, Matisse, Chagall, Cocteau, Le Corbusier. Itinerari d’accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche. 35 borghi imperdibili. A due passi da noi.
L’AUTORE
Andrea Carpi Diplomato in giornalismo all’Università di Genova, ha al suo attivo numerose pubblicazioni in campo turistico ed enogastronomico, tra cui: Focaccia doc (con Filippo Curti, 2000), Acquario e Genova (con Filippo Curti, 2002), Week end Pavia e provincia (2002), La Liguria in 100 prodotti (2009). Ha collaborato alla stesura di Trattorie e osterie di Liguria (2003) e al coordinamento dell’opera Sapori di Valbormida (2010). Ha curato e cura l’organizzazione di eventi culturali ed enogastronomici ed è presidente dell’associazione di produttori Ligustibus.

Vi aspettiamo sabato 5 aprile alle 18 alla libreria La Città del Sole di Bussoleno (via Fontan 4).
Diego Vaschetto presenta il suo Dal treno alle vette. A piedi e in ferrovia dalla Liguria alla Svizzera.

Vi segnaliamo un appuntamento con Luigi Griva, autore di La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento
Domani, alla Biblioteca Civica Arduino a Moncalieri, si terrà la presentazione del volume.
Un’occasione per conoscere l’affascinante vicenda del bucintoro veneziano giunto alla corte sabauda nel 1731.

Vi segnaliamo un bell’articolo apparso sulla Stampa del 6 marzo.
Si parla di Giuseppe Macherione, giornalista militante e poeta siciliano che s’impegnò nella lotta per l’unità d’Italia, che purtroppo oggi è stato quasi dimenticato.
Noi l’abbiamo ricordato con il volume di Carla Casalegno Dall’Etna alle Alpi. Giuseppe Macherione un giovane poeta e patriota siciliano.
Ecco l’articolo:

Piemonte contadino. Storie, tradizioni, stagioni del mondo rurale
Il paesaggio rurale del Piemonte. Canali, strade, borghi. I cascinali, la casa contadina di pianura e di montagna. La vita quotidiana delle campagne, i rapporti sociali, il cibo e l’abbigliamento del contadino, le feste tradizionali, i riti di passaggio e i momenti fondamentali dell’esistenza. La scuola, il gioco, la religiosità, l’emigrazione. E poi il lavoro della terra e gli antichi mestieri scomparsi. Un libro prezioso, per tentare di tornare indietro con la memoria. Per tornare alle radici della cultura tradizionale del Piemonte. Per capire che il mondo descritto in queste pagine non era fatto soltanto di dolore, fatica e sofferenza, ma anche di una sapienza antica e soprattutto di poesia. Quella poesia di cui oggi, nei nostri ritmi convulsi, tutti sentiamo un grande bisogno.
Dal 17 febbraio in edicola e dal 12 marzo in libreria a 9,90 euro
Iscriviti alla nostra newsletter (il form è in fondo a questa pagina) per leggere un capitolo in anteprima

Dal 15 febbraio in edicola con Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno trovate Il Giardino in casa di Luisa Pulcher
Un libro per creare e mantenere un vero e proprio giardino in casa. Mese per mese, i consigli su quali piante e fiori accudire: quando piantarli e quando esporli all’esterno, dove sistemarli dentro casa perché non patiscano troppo gli ambienti chiusi. E in più, un piccolo ma completo «Glossario minimo del giardiniere» per imparare le tecniche essenziali.
Potete trovare Il giardino in casa anche nello shop online di Edizioni del Capricorno a 9,90 euro.

Vi segnaliamo una recensione del libro di Luigi Griva La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento pubblicata sul Giornale del Po.

Torino tra le due guerre. Vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo, di Pier Luigi Bassignana.
Un bellissimo volume storico che ripercorre gli anni della Torino tra i due conflitti italiani. La riconversione dell’industria, il «biennio rosso», l’affermazione del fascismo, l’autarchia e l’impero, le leggi razziali e infine la guerra. Oltre ai testi, rigorosi ma di facile lettura, nel libro c’è anche un ricco apparato fotografico: pagine di giornali dell’epoca, manifesti, illustrazioni e fotografie provenienti da archivi storici.
Iscriviti alla nostra newsletter (il form è in fondo a questa pagina) per leggere un capitolo in anteprima

Vi segnaliamo un’altra recensione di Trekking senza frontiere di Gian Luca Boetti, dal sito dell’Associazione Dislivelli.