Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Vi segnaliamo la recensione di Trekking senza frontiere di Gian Luca Boetti nella rubrica «TuttoLibri» della Stampa

Vai alla scheda libro

Ogni settimana, al centro congressi dell’Unione industriale di Torino (via Vela 17), si svolge un incontro del ciclo «I martedì sera».

Vi segnaliamo l’appuntamento del 17 dicembre alle 21.00: si tratta di Incontro di vino con Vincenzo Reda, autore per Edizioni del Capricorno di Più o meno di vino e Di vino e d’altro ancora. Saranno presenti anche il produttore Angelo Gaja e il giornalista della Stampa Luca Ferrua.

Vai alla scheda libro (Più o meno di vino)

Vai alla scheda libro (Di vino e d’altro ancora)

Vi aspettiamo lunedì 16 dicembre alle 18.00 alla biblioteca Cesare Pavese di Torino (via Candiolo 79) per la presentazione di Storie di Resistenza. Personaggi, luoghi, eventi della guerra partigiana in Piemonte.

Saranno presenti i due autori, Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando

Vai alla scheda libro

Segui l’evento sulla nostra pagina facebook

Vi segnaliamo la recensione di Trekking senza frontiere nel numero di dicembre di Montagne 360°

Qui di seguito il testo della recensione firmata da Linda Cottino

Collaudato fotografo di montagna e natura, cresciuto nell’alveo delle riviste di settore a metà anni Ottanta, Boetti ha messo a punto un proprio stile che, in volumi per lo più di grande formato, abbina l’illustrazione classica di itinerari escursionistici alla presentazione di schede e informazioni utili per comprendere il territorio attraversato. In questo suo ultimo lavoro propone 18 itinerari transfrontalieri sulle Alpi del Mediterraneo tra Italia, Francia e Svizzera: tour spettacolari e interessanti traversate, dal Monte Bianco al Ruitor, dal Gran Paradiso al Monviso, dal Rocciamelone ai parchi delle Marittime e Mercantour, dal monte Thabor all’Oronaye, dal Marguareis al Toraggio, da Mentone a Sanremo. Tutti trekking lunghi da 4 a 11 giorni che si snodano in parchi nazionali, regionali, riserve naturali e siti protetti d’interesse comunitario del progetto Rete Natura 2000.

Vai alla scheda libro

Sulla Stampa di sabato 30 novembre, nella rubrica «Casaverde», Chiara Priante parla (anche) del Giardino in casa di Luisa Pulcher.

Qui trovate la recensione

Vai alla scheda libro

Vi aspettiamo sabato 7 dicembre a Oulx, al centro commerciale Le Baite (frazione Gad – corso Torino, 118),

alla presentazione di Trekking senza frontiere di Gian Luca Boetti.

Venite a scoprire come mai i montanari di Balme suonano le conchiglie.

Vai alla scheda libro

Segui l’evento sulla nostra pagina facebook

Giovedì 5 dicembre, alle 18.00, alla libreria Feltrinelli di Biella (via Italia 36) Giuseppe e Arianna Paschetto presenteranno il libro

In treno in Piemonte. Itinerari di scoperta in ferrovia.

Vi aspettiamo

Vai alla scheda libro

Segui l’evento sulla nostra pagina Facebook

Esce oggi nelle librerie di tutta Italia il volume di Gian Luca Boetti

Trekking senza frontiere. 18 itinerari di confine tra Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Francia e Svizzera.

Una collezione di 18 magnifici trekking dai 4 agli 11 giorni, tutti su sentieri segnalati, accessibili agli escursionisti appassionati di montagna. Per i camminatori è il modo più bello di conoscere parchi nazionali, regionali, riserve naturali e siti protetti d’interesse comunitario del progetto Rete Natura 2000. Un volume ricco di splendide fotografie accompagnate da testi sui territori attraversati e precise descrizioni dei percorsi, tappa per tappa, con tutte le informazioni pratiche per progettare e realizzare veri e propri viaggi a piedi sulle montagne più belle delle Alpi Occidentali.

Per ogni percorso, uno straordinario reportage fotografico.

E poi cartine, schede tecniche, approfondimenti. Per un turismo consapevole, sostenibile, europeo.

Vai alla scheda libro

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook per conoscere il calendario delle presentazioni

Da oggi, in libreria e nel nostro shop online trovate la nuova edizione di Frontiere contese tra Italia e Francia. 1947: le valli perdute del Piemonte. Gli autori Gian Vittorio Avondo e Marco Comello ripercorrono  le vicende che hanno portato la valle Roya e il colle di Tenda, ma anche parti del territorio della valle Stretta, Clavière e il Moncenisio, a diventare francesi.

Con una ricerca condotta su documenti d’epoca, cronache dei giornali e interviste ai protagonisti, il libro racconta la storia delle terre di confine valsusine e cuneesi, sullo sfondo del secondo conflitto mondiale. Giorno per giorno, la cronaca di quei mesi che hanno cambiato non solo i confini, ma la sorte di centinaia di famiglie delle valli.

In questa nuova edizione ci sono anche numerose carte tematiche che, sulla base del Memorandum di Algeri, illustrano le ipotesi di annessione alla Francia dei territori italiani tra cui Valle d’Aosta, Torino, Pinerolo e Ivrea.

Vai alla scheda libro

Esce oggi  il nuovo lavoro di Lorenzo Bersezio Il CAI e lo sci. Storie, personaggi, miti.

Un volume inedito che racconta il legame tra il prestigioso Club Alpino Italiano (che quest’anno festeggia il centocinquantenario della sua fondazione) e lo sci.

Un viaggio alla scoperta della storia di questo sport e di tutte le discipline che lo compongono, ripercorrendone le grandi stagioni e le figure principali.

E in più, un apparato iconografico composto da preziose immagini storiche del CAI e da fotografi e realizzate ad hoc.

Trovate Il CAI e lo sci in libreria e sul nostro shop online a 16,00 euro.

Vai alla scheda libro