Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

È online il nostro catalogo 2015. Lo potete scaricare dalla home e qui, e ve lo mandiamo se ce lo chiedete.

Tutti i nostri libri: escursionismo, turismo, storia, territorio.

Abbiamo preparato un nuovo volume di escursioni «storiche» con Diego Vaschetto. Vi portiamo a scoprire la Linea Cadorna, la grandiosa opera di fortificazione costruita per impedire un’ipotetica invasione tedesca dalla Svizzera. Non è mai stata teatro di battaglie e ancora oggi, imponente, si snoda tra Val d’Aosta e Orobie: capisaldi fortificati, batterie in caverna, osservatori, oltre 70 km di trincee in muratura e più di 100 postazioni d’artiglieria, servite da 300 km di strade e 400 km di mulattiere.

Per camminare sui sentieri della Storia.

Qui il link al libro

 

 

Dal 14 al 18 maggio c’è il  Salone Internazionale del Libro di Torino, e ovviamente ci saremo anche noi.

Veniteci a trovare al padiglione 2, stand L09, vi aspettiamo.

 

La nostra nuova uscita: la Liguria segreta raccontata da Andrea Carpi, quella dove la strada inizia a salire e il verde prende il posto del blu.

Una Liguria lontana dagli stereotipi, che vive di terra e di acqua, di montagna e di pietra. Una Liguria segreta fatta di paesaggi rurali, borghi secolari, piccole pievi di campagna, prodotti della terra, corsi d’acqua, panorami alpini a pochi chilometri dal mare. Itinerari lungo percorsi a volte trafficati, altre volte lungo strade strette e poco battute; percorsi di scoperta che sfiorano opere d’arte meravigliose, assaggiano piatti e vitigni, ascoltano musiche tradizionali e dialetti remoti, guardano borghi arroccati e panorami mozzafiato, incontrano cascate impetuose e piccoli laghi di montagna, suggeriscono passeggiate e discese in canoa, raccontano storie. Viaggi dal mare verso l’entroterra, viaggi che portano fuori; portano via, ma solo per far tornare chi li ha percorsi con un po’ più di bellezza negli occhi e nel cuore.

 

qui il link al libro

Torino ricorda il Battaglione Alpini Piemonte

Alla giornata del 4 marzo dedicata al reparto Battaglione Alpini Piemonte c’era anche La Stampa.

Qui di seguito l’articolo dedicato alle celebrazioni

http://www.lastampa.it/2015/05/04/cronaca/una-targa-e-un-libro-per-ricordare-il-battaglione-alpini-piemonte-wHmJOwUGBElzkD5rcKD2gL/pagina.html

A distanza di sei anni dalla prima edizione di questa ricerca, Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, in collaborazione con il Salone internazionale del Libro, hanno ripreso il progetto editoriale di NerosuBianco per tratteggiare il volto del settore dell’editoria e della stampa piemontesi. Un settore costituito da più di duemila imprese che apportano un contributo importante alla creazione sia di occupazione che di ricchezza.

Il 4 maggio, a partire dalle 14.30, al Circolo dei lettori di Torino si terrà la presentazione del progetto.

Di seguito il dettaglio della giornata:

I lavori si apriranno con i saluti di

Antonella Parigi, Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte;

Ferruccio Dardanello, Presidente Unioncamere Piemonte;

Rolando Picchioni, Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.

A seguire:

Sarah Bovini, Responsabile Ufficio Studi e Statistica di Unioncamere Piemonte,

presenterà L’offerta editoriale in Piemonte;

Eugenio Pintore, Responsabile Settore Biblioteche – Archivi ed Istituti Culturali della Regione Piemonte, parlerà di Promozione del libro e dell’editoria in Piemonte;

Walter Martiny, Delegato per il Piemonte dell’Associazione Italiana Editori – AIE, interverrà infine sul tema Editori in Piemonte tra resistenza e resa.

La partecipazione all’evento è libera, previa conferma alla Segreteria organizzativa:

Ufficio Stampa e Comunicazione Unioncamere Piemonte (ufficio.stampa@pie.camcom.it)

 

 

Torino ricorda il Battaglione Alpini Piemonte

Il 4 maggio 2015 la città di Torino ricorda il Battaglione Alpini Piemonte.

Tre appuntamenti dedicati a uno dei primissimi reparti dell’esercito a distinguersi nella guerra contro il nazifascismo.

Ore 10.00, Brigata Alpina Taurinense (corso IV novembre, 3 – Torino) Il Comune di Torino scoprirà una targa a ricordo del Battaglione Alpini Piemonte. Saranno presenti alcuni dei protagonisti militari della campagna di Liberazione dell’Italia nei reparti regolari delle Forze Armate.

Caserma Montegrappa (apertura dalle 10.30 alle 14.30) Inaugurazione della mostra Torino e Forze Armate 70 anni fa, con uniformi, armi e mezzi originalI della seconda guerra mondiale. Seguirà la presentazione del nostro libro Il Battaglione Alpini Piemonte. 1943-1945 . La guerra di liberazione dell’esercito italiano.

Le più belle escursioni sulla collina torinese, di Stefano Camanni

Da oggi, la collina di Torino non ha più segreti

A due passi dalla città, la collina di Torino è un ambiente unico, di straordinaria (e spesso non abbastanza conosciuta) ricchezza: un’inconsueta varietà di paesaggi, una natura spesso incontaminata e preservata dalla presenza di numerose aree protette, una storia antica e ininterrotta, un florilegio di capolavori d’arte e architettura, tradizioni agricole ed enogastronomiche vive e peculiari. Un territorio perfetto da scoprire a piedi, privo di difficoltà oggettive, suggestivo ed esplorabile tutto l’anno. 20 escursioni per tutti, privilegiando percorsi panoramici ad anello, che permettono di partire e arrivare dalla stessa località. A corredo degli itinerari: immagini, approfondimenti, informazioni sulle strutture ricettive.

E insieme al libro, in un’unica, pratica confezione, il lettore troverà la più aggiornata, dettagliata e puntuale carta dei sentieri e delle strade della collina torinese, in scala 1:25.000, realizzata in un innovativo materiale impermeabile e antistrappo: perfetta per accompagnare passo per passo l’escursionista in tutte le stagioni e in tutte le condizioni atmosferiche.

In libreria, con La Stampa e qui su www.edizionidelcapricorno.it

vai al libro

Gian Vittorio Avondo, Gianbattista Aimino e Claudio Rolando presentano il libro Cronache della Liberazione in Piemonte con Riccardo Vercelli, presidente dell’ANPI.

Venerdì 24 aprile, ore 18

Libreria Volare

C.so Torino, 44 – Pinerolo

 

Torino dopo la guerra. Vita quotidiana dei torinesi dalla ricostruzione a Italia 61

Giovedì 23 aprile, alla biblioteca Mario Gromo di Torino (via Matilde Serao, 8/A), Pier Luigi Bassignana racconterà la Torino così come l’ha fissata nel suo Torino dopo la guerra. Vita quotidiana dei torinesi dalla ricostruzione a Italia 61.

Ci saranno anche Walter Martiny, direttore editoriale di Edizioni del Capricorno, e lo storico della fotografia Dario Reteuna. Modera Marco Grifo (MNC).