Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category
Vi presentiamo il nostro nuovo libro: Torino anni Cinquanta nelle cartoline d’epoca.
Divise per zone della città, oltre duecento cartoline che mostrano i cambiamenti di Torino.
Urbanistica, costume, cultura… immagini di un periodo che evoca ricordi e suggestioni, segnato da grandi aspettative e voglia di ricominciare.
Ecco il nostro nuovo titolo in collaborazione con gli archivi Ansa.
La storia per immagini del Muro di Berlino, l’ultimo simbolo della Cortina di ferro.
Vi segnaliamo la recensione di Roberto Giardina, sul Quotidiano Nazionale di sabato.
Vi aspettiamo domenica 12 ottobre alle 16.30 al salone polivalente della Borgata VIII dicembre (Venaus).
Fabrizio Arietti presenta Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine (in libreria dall’8 ottobre).
In occasione di Portici di carta presentiamo in anteprima il volume di Fabrizio Arietti
Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine (uscirà in libreria l’8 ottobre).
Questo fine settimana torna Portici di carta, la libreria sotto i portici di via Roma, in piazza San Carlo e piazza Carlo Felice.
Ci saremo anche noi, nello spazio Editori piemontesi. Veniteci a trovare e date un’occhiata ai nostri nuovi libri
Alla scoperta dei grandi laghi del Nordovest. 12 percorsi tra arte, storia, natura, enogastronomia
Un volume per scoprire lo straordinario lembo di territorio prealpino a cavallo tra Piemonte e Lombardia: un’irripetibile costellazione di grandi e piccoli laghi, che prima le ere geologiche e poi il lavoro millenario dell’uomo hanno modellato con sapienza, dando vita ad ambienti e paesaggi unici.
Il lago d’Orta e l’incontaminata serenità di quello di Mergozzo, l’aurea solarità del lago Maggiore, il soffio profondo, rinvigorente, della storia e della natura che si respira tra le ville, le insenature, i giardini del lago di Como.
Dal 2 ottobre con la Stampa e già disponibile sul nostro shop online
Sentieri di collina tra Monferrato e Langa astigiana. Passeggiate naturalistiche e culturali
Un volume inedito che conduce il lettore alla scoperta di alcuni verdi frammenti della provincia di Asti.
Tra colline, vallate, boschi, prati, stagni, sorgenti, ruscelli, sentieri, vigneti, cascine, cappelle campestri e castelli.
Dal 16 settembre con la Stampa, dall’8 ottobre in libreria.
Un nuovo volume per raccontare l’8 settembre in Piemonte.
I protagonisti (Ettore Serafino, Pompeo Colajanni, Raimondo Luraghi…) e le memorie delle persone comuni.
Un materiale fotografico di grande valore storico ed emotivo. Grande Storia e vita quotidiana nella regione che ha visto nascere la coscienza del nuovo mondo nato dalle rovine della tragedia della guerra. Un libro mai tentato. Per non dimenticare.
Prima della chiusura estiva… vi lasciamo con l’ultimo libro di Diego Vaschetto, che stavolta ci porta al cospetto dei ghiacciai di Piemonte, Valle d’Aosta, Francia e Svizzera.
Meraviglie di ghiaccio. Sentieri per tutti alla scoperta dei più bei ghiacciai delle Alpi occidentali
Percorsi, cartine, dislivelli, tempi di percorrenza, livelli di difficoltà, approfondimenti per conoscere meglio la storia, l’evoluzione e la natura del mondo glaciale alpino.
Un apparato iconografico straordinario realizzato ad hoc. Meraviglie di ghiaccio, alla portata di tutti.
Ecco il nostro nuovo volume della collana Immagini della Storia.
Il mito K2. Storia e immagini del primo 8000 italiano
31 luglio 1954: la spedizione italiana guidata da Ardito Desio conquista il K2, considerato uno degli 8000 himalayani più difficili, fino ad allora inaccessibile all’uomo. Per la storia dell’alpinismo moderno e per l’immagine dell’Italia nel mondo è un giorno memorabile. Il volume ricostruisce genesi e cronaca di quella straordinaria impresa, ormai entrata nell’immaginario nazionale. Attraverso un ricchissimo apparato iconografico, in gran parte tratto dagli archivi ANSA, il volume ricostruisce le prime esplorazioni italiane del Karakorum d’inizio Novecento, la lunga fase di preparazione della spedizione, i protagonisti (Ardito Desio, Achille Compagnoni, Lino Lacedelli, Walter Bonatti), il ritorno in Italia, le polemiche durate oltre cinquant’anni sull’ultima drammatica fase dell’ascensione. Sessant’anni dopo, un libro per rileggere attraverso le immagini una pagina importante della storia italiana del Novecento.