Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Dal 16 gennaio con La Stampa (e da fine gennaio in libreria e sul nostro shop online) troverete il nostro primo titolo di escursionismo del 2015,

Sentieri di neve. Escursioni imperdibili con le racchette dalle Marittime all’Ossola, di Christian Roccati e Daniele Parodi.

Un’originale selezione delle più belle escursioni con le ciaspole nelle valli piemontesi. Dalla val Maira all’Ossola, passando per valli Susa e Varaita, la val Grande e la valle Orco. Itinerari privi di difficoltà tecniche, ma variabili per durata, lunghezza e dislivello, per rispondere alle più varie esigenze di impegno fisico e di allenamento. E per chi è alle prime armi, un vero e proprio «manuale del ciaspolatore», con tutte le informazioni per affrontare i tracciati in sicurezza e con l’equipaggiamento adeguato. E poi cartine dettagliate e schede tecniche, un apparato iconografico inedito che illustra passo dopo passo i percorsi, curiosità storiche e scientifiche per conoscere meglio i luoghi delle escursioni. Per vivere la magia della montagna anche d’inverno.

vai alla scheda libro

Continuano le presentazioni di Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine di Fabrizio Arietti.

Questa di Bardonecchia sarà un po’ speciale, perché sarà presente anche Luca Mercalli, autore della prefazione.

Vi aspettiamo martedì 30 dicembre alle 17.30 al salone delle feste di Bardonecchia

Qui di seguito la scheda del libro Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine (in libreria dall’8 ottobre).

Vi aspettiamo venerdì 19 dicembre alle 21.00 a Susa, al salone Rosaz in via Madonna delle Grazie, 5.

Fabrizio Arietti presenta Moncenisio 1933-1960. Memorie e cronache di confine (in libreria dall’8 ottobre). Seguirà la proiezione del documentario tratto dl libro.

Dal 4 all’8 dicembre saremo a Roma, a Più libri più liberi: veniteci a trovare al nostro stand, B04.

Qui tutte le informazioni sulla fiera, qui la piantina con il nostro stand evidenziato.

Vi riportiamo un bell’articolo su Moncenisio 1933-160. Memorie e Cronache di confine.

Da Luna Nuova di venerdì 21 novembre:

Scarica qui la recensione in formato pdf.

Vi spettiamo sabato 29 novembre ad Albugnano per la presentazione di Sentieri di collina tra Monferrato e Langa astigiana, di Franco Correggia.

Esce oggi il nuovo libro di Diego Vaschetto Treni di montagna. Le più belle ferrovie delle Alpi

Dai ghiacciai del monte Bianco allo Jungfrajoch, dalla valle Roya al lago di Ginevra, dalla Liguria al Ticino alle Alpi Bernesi, passando per Liguria, Piemonte, Lombardia, Francia e Svizzera: di ciascuna ferrovia vengono analizzate le vicende storiche e le caratteristiche tecniche, dalle opere d’ingegneria al materiale rotabile. Per ogni tracciato, le mappe, un ricchissimo e inedito apparato fotografico, approfondimenti storici e tecnici, un itinerario di scoperta e tutte le informazioni pratiche per organizzare il viaggio sui più importanti treni di montagna del continente europeo.

Idee per ripensare e riprogettare il circuito editoriale piemontese Convegno organizzato dalla delegazione piemontese dell’AIE (Associazione Italiana Editori) in collaborazione con Regione Piemonte. 28 novembre 2014 Regione Piemonte, Sala multimediale Corso Regina Margherita, 174 – Torino Il convegno è rivolto a editori, professionisti della filiera editoriale, stampatori, distributori, librai, agenti letterari, bibliotecari, insegnanti, operatori del settore culturale, giornalisti ed esperti di comunicazione, digitale, new media e social network.

20 novembre 2014, a partire dalle ore 18.00.

L’avvicinarsi dell’EXPO 2015 è anche l’occasione per ricordare le altre esposizioni internazionali di cui in passato sono stati protagonisti il nostro Paese e Torino in particolare.

Il centro Interculturale di Torino ha organizzato il seminario pubblico La Torino delle esposizioni. All’appuntamento del 20 novembre interverrà Pier Luigi Bassignana, autore di Torino 1861-2011. Storia di una città attraverso le esposizioni. Si parlerà della Torino dell’esposizione del centenario, Italia ’61, della la città-fabbrica che si confrontava con le trasformazioni portate dalla grande migrazione dal Meridione, dalle produzioni e consumi di massa.

Trovate qui la pagina completa con gli appuntamenti del seminario

Per info: Centro Interculturale – Corso Taranto 160, Torino www.interculturatorino.it

Vi presentiamo il nostro nuovo libro: Torino anni Cinquanta nelle cartoline d’epoca.

Divise per zone della città, oltre duecento cartoline che mostrano i cambiamenti di Torino.

Urbanistica, costume, cultura… immagini di un periodo che evoca ricordi e suggestioni, segnato da grandi aspettative e voglia di ricominciare.

vai alla scheda libro