Archivio per la Categoria ‘News e press’ Category

Il 31 ottobre, alle ore 18, Giuseppe e Arianna Paschetto presenteranno il volume In treno in Piemonte. Itinerari di scoperta in ferrovia, in uscita con Edizioni del Capricorno.
Un libro per scoprire un turismo diverso: comodo, sicuro, ecologico, adatto alle famiglie, ai cicloescursionisti e ai turisti amanti del «viaggiar lento». Le fermate nelle città d’arte e nei borghi d’interesse culturale. Le vallate alpine, le ferrovie, le stazioni storiche. In viaggio tra laghi, monti, colli e parchi naturali.
Descrizioni dettagliate, fotografie, approfondimenti culturali e naturalistici.
Itinerari che partono da Torino verso le valli valdesi, le Langhe, il Roero, il Canavese, la valle di Susa, la Granda, Limone e Tortona; da Alessandria lungo il Po, verso il Monferrato e l’Appennino Ligure; da Novara alla volta della Centovalli, del lago d’Orta, della Valsesia, delle baragge e delle risaie del Vercellese. Un modo nuovo per scoprire le bellezze regionali: perfetto per chi vuole approfittare delle combinazioni treno-bici, per le famiglie con bambini, per i turisti che vogliono godersi la scoperta dei piccoli borghi lungo i tracciati ferroviari.
Per viaggi che non sono meri spostamenti da un luogo all’altro, ma esperienze da gustare.

Leggi la recensione del volume Sulle Alpi in moto, di Fabrizio Bruno, pubblicata nel numero di ottobre di Mototurismo
Un libro di itinerari pensati per i motociclisti, dedicato ai passi alpini delle Alpi Occidentali. Fabrizio Bruno, motociclista appassionato di lungo corso e con molte esperienze alle spalle, ha riunito in diversi capitoli di questo interessante volume, prima i passi, i colli e valichi (con tanto di punti GPS) con informazioni e caratteristiche, poi dieci tour pronti da sperimentare. Indicazioni sul percorso, le caratteristiche, gli approfondimenti storici, naturalistici, culturali e gastronomici. Ricchissimo di informazioni utili sulle strade, la percorribilità, le difficoltà del percorso e tutto ciò occorre sapere per intraprendere, con la propria moto, gli entusiasmanti tour. Molte informazioni pratiche sulle pagine di questo libro che trasuda passione e spirito motociclista. Belle foto corredano il volume a riprova che gli itinerari sono stati percorsi non solo virtualmente. Un bel libro di «mototurismo» in pratica, con tante buone idee e suggerimenti per gli appassionati di montagna che non vedono l’ora di portare la propria amata due ruote sulle strade immerse in curve e paesaggi mozzafiato.

Alla scoperta del Monferrato. 12 percorsi tra storia, arte, natura ed enogastronomia, di Luca Sartori
Un viaggio nel cuore del Monferrato. Tra città d’arte, borghi, castelli, pievi, abbazie, chiese, palazzi, musei, cantine, ristoranti, agriturismi e botteghe storiche.
La scoperta del territorio attraverso i luoghi e i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Dal 5 ottobre in edicola, dal 16 in libreria, e sullo shop online della casa editrice a 9,90 euro. Vai alla scheda del libro

Sulle tracce degli animali. Escursioni alla scoperta della fauna del Piemonte, di Gian Vittorio Avondo, Gilberto Forneris e Claudio Rolando
Dai grandi ungulati delle Alpi ai piccoli uccelli di risaia. Dai maestosi aironi fluviali al leggendario e rarissimo lupo. Un libro per scoprire l’insospettata ricchezza faunistica del Piemonte. Le specie più note e quelle sconosciute. Di tutte, una descrizione scientifica e un’inedita documentazione fotografica, per imparare a conoscerne abitudini e ambienti di vita. Per scoprire il luogo e il momento migliore per osservarle. E inoltre, una preziosa serie di escursioni da fare a piedi, in tutte le stagioni, per osservarne «sul campo» la vita e il comportamento. Schede tecniche, approfondimenti, uno straordinario e inedito apparato iconografico.
Gli animali del Piemonte, nel loro habitat. Sono intorno a noi. Scopriamoli.
Dal 12 settembre in libreria, in edicola e sullo shop online della casa editrice a 9,90 euro. Vai alla scheda del libro

8 settembre 1943, di Marco Gasparini
collana Immagini della Storia
8 settembre 1943. L’Italia annuncia l’armistizio con gli Alleati. Anni di sofferenze, lutti e distruzioni sono infine dietro le spalle. Gli italiani festeggiano nelle piazze. E invece no. Gli eventi precipitano subito. L’esercito, abbandonato a se stesso, si sfalda. Il re fugge a Brindisi. I tedeschi occupano Roma e il Centro-Nord. Comincia una repressione durissima, contro i militari (la strage di Cefalonia), i civili (l’eccidio di Boves, i fratelli Cervi) e gli italiani di religione ebraica (deportazione del Ghetto di Roma). Si formano i primi nuclei partigiani e ha inizio la Resistenza. Mussolini viene liberato dai tedeschi sul Gran Sasso e nel Nord occupato dai nazisti nasce la Repubblica Sociale Italiana. Dopo sarà la guerra civile, e poi il nuovo Stato democratico che sorgerà dalle macerie della guerra. Attraverso una straordinaria selezione di fotografie, spesso inedite e provenienti dagli archivi ANSA, l’incalzante cronaca per immagini di quei giorni e dei mesi che precedono l’armistizio: la fine della guerra d’Africa, i bombardamenti delle città, lo sbarco in Sicilia, il 25 luglio e il crollo del fascismo.
La storia, come non l’avete mai vista
Dall’8 settembre in libreria, in edicola e sullo shop online della casa editrice a 9,90 euro. Vai alla scheda del libro

Sulle Alpi in moto. Passi e strade di montagna dalla Liguria alla Svizzera, di Fabrizio Bruno
Un libro di itinerari inediti pensato per i motociclisti, ma anche per chi viaggia in auto o con altri mezzi di trasporto. 37 colli e 10 imperdibili itinerari che li concatenano, tra Francia, Svizzera, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Schede tecniche, altimetrie, lunghezza e tipologia dei percorsi. Tutte le informazioni utili per soggiornare, le informazioni sulla viabilità e i tempi di percorrenza, i consigli per le visite. Immagini, cartine, approfondimenti storici, naturalistici, culturali, enogastronomici. Vai alla scheda del libro
Dal 4 settembre in libreria a 9,90 euro, e già in edicola allo stesso prezzo.

Per un errore di stampa, gli itinerari 2 («Sentiero cultura della cava vecchia alla capra zoppa») e 3 («Traversata capo Varigotti – capo Noli») hanno lo stesso testo nella sezione «accesso» della scheda tecnica.
Ci scusiamo con i lettori, e di seguito riportiamo i dati corretti della scheda tecnica dell’itinerario 3.
Tempo e dislivello: 2 h A/R. Dislivello in salita: 320 m, dislivello in discesa: 42 m; altezza massima: 278 m.
Difficoltà: E.
Accesso: con l’autostrada A10 si esce a Finale Ligure. Dal casello si raggiunge subito la provinciale e si procede a sinistra, in discesa verso il mare. S’intercetta poi la rotonda rasoterra di Final Borgo e si continua dritto sino all’Aurelia. Si procede quindi a sinistra verso Varigotti che lungamente si raggiunge dopo un lungo tratto. Entrati nel borghetto si procede con calma fino all’albergo Miramare (che si nota sulla destra), e si svolta a sinistra verso l’interno, sulla strada Vecchia. Si procede con attenzione in questa piccola strada secondaria, che si sviluppa verso sinistra, sino al termine (alcuni cubi di cemento la chiudono), dove si parcheggia.
Segnavia: «x» rossa.
Consigli e avvertenze: la traversata tra capo Varigotti e capo Noli è un percorso molto panoramico e davvero piacevole, che insegue il crinale del promontorio tra rocce sedimentarie di varia composizione. Di fatto, la prima parte del tour è abbastanza ripida e può risultare faticosa per chi si appresti a effettuare la sua prima uscita assoluta. L’esposizione al sole rende il percorso caldo, perfetto per le mezze stagioni e per l’inverno, quando non tira vento di mare. In estate può risultare un itinerario non adatto alle giornate più afose. Si consigliano un’abbondante dotazione di acqua e la crema solare. Questo sentiero è battuto anche dagli amanti della MTB, cioè la mountain bike. È sufficiente un minimo di reciproco rispetto per evitare problemi.

Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali. Itinerari escursionistici dalle Alpi Liguri alla Savoia, di Diego Vaschetto Nidi d’aquila da conquistare nei panorami più straordinari delle Alpi occidentali. Forti, trincee, gallerie. Mura ciclopiche aggrappate alle pareti della montagna. Strade strappate alla roccia. Le fortezze più spettacolari, dal Cinquecento alla seconda guerra mondiale, dal col di Nava alle Alpi francesi. Gli itinerari d’accesso, i percorsi di visita, la ricostruzione delle vicende militari. Immagini, cartine, approfondimenti.
In libreria e in edicola a 9,90 euro

Strade e sentieri del Vallo Alpino. Mete storiche delle Alpi Occidentali. Nuova edizione Il primo, fondamentale libro di Diego Vaschetto sulle fortificazioni del Vallo Alpino nelle Alpi Occidentali ritorna in un’edizione completamente nuova: del tutto inedite alcune escursioni, nuovi i percorsi di visita, aggiornate la sentieristica e la cartografia, rinnovato l’eccezionale apparato iconografico. Quel che non è cambiato è la filosofia del volume: camminare sui sentieri della storia, in luoghi di straordinario valore paesaggistico, ambientale e culturale, tutti caratterizzati dalla presenza, al termine o durante l’escursione, di spettacolari fortificazioni costruite nella prima parte del Novecento. Per chi non aveva la prima edizione, un testo indispensabile; per chi l’aveva, il piacere di scoprire aspetti sempre nuovi delle nostre montagne e della loro storia.
In libreria e in edicola a 9,90 euro