Descrizione prodotto
A piedi e con il treno nel Levante ligure. La Liguria di Levante tra La Spezia e Genova, tra il mare e l’immediato entroterra, costituisce una collezione di panorami straordinari, un vero unicum nel Mediterraneo per la perfetta fusione di ambiente naturale e opera dell’uomo, che nei secoli ha contribuito a plasmare paesaggi d’irripetibile suggestione, fruibili con immutabile meraviglia in tutte le stagioni dell’anno.
In questo volume, Diego Vaschetto propone al lettore un’originale selezione di escursioni nel Levante, con un denominatore comune: sono tutte green e sostenibili. Per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo della partenza – e spesso di arrivo – utilizzando tratte ferroviarie spettacolari e vista mare.
Per ogni itinerario: scheda tecnica con lunghezza e dislivello, informazioni su orari e frequenza dei treni, una cartina dettagliata, la descrizione del percorso, approfondimenti storico-artistici e ambientali e caratteristiche delle linee ferroviarie utilizzate.
A piedi e con il treno nel Levante ligure. A piedi e a ritmo lento, la magia di alcune storiche tratte ferroviarie e la bellezza di alcuni tra i paesaggi più spettacolari del Levante ligure.
A PIEDI E CON IL TRENO NEL LEVANTE LIGURE, L’INDICE:
- Da Manarola a Riomaggiore con il sentiero balcone e la panoramica cresta di Costa Corniolo.
- Da Manarola a Corniglia tra le vigne delle Cinque Terre.
- Da Vernazza a Monterosso per il santuario di Nostra Signora di Reggio e il sentiero balcone.
- Da Monterosso a Levanto per punta Mesco.
- Da Levanto alla spiaggia bianca di Arena ad Anzo di Framura attraverso l’antica ferrovia costiera e il Sentiero Verde-Azzurro.
- Dalle storiche frazioni di Framura a Deiva e Moneglia con il Sentiero Verde-Azzurro.
- Da Moneglia a Sestri Levante: tra la solitudine delle «Comunaglie» e i panorami fioriti di punta Manara.
- Dal santuario di Montallegro a Chiavari con la funivia di Rapallo.
- Da Camogli a Santa Margherita Ligure con il sentiero balcone per l’abbazia di San Fruttuoso e Portofino.
- Da Sori a Camogli con gli antichi sentieri delle fasce.
- Da Sori ai parchi di Nervi attraverso le vie pedonali e le crêuze scalinate di Pieve Ligure e Bogliasco.
L’AUTORE:
Diego Vaschetto, laureato in Scienze geologiche all’università di Torino, ha svolto collaborazioni come fotografo con alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Per Capricorno ha pubblicato, fra l’altro: A piedi sul mare e Cime fortificate (2010), Sentieri della Resistenza (2012), Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali e Strade e sentieri del Vallo Alpino (2013), Strade e sentieri della Linea Cadorna (2015), Le grandi battaglie degli Alpini nella Grande Guerra (2018), A piedi sul Vallo Alpino in Piemonte, Sui sentieri della guerra partigiana in Piemonte, Cime fortificate delle Alpi occidentali e Sui sentieri dei forti tra Veneto e Trentino (2020), Dolomiti fortificate (2021), Alpini. Sui sentieri del mito, Sentieri balcone e di cresta in Piemonte e Valle d’Aosta (2022), Le più belle escursioni all’isola d’Elba, Sui sentieri della Grande Guerra, A piedi sul mare della Costa Azzurra (2023), A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato, A piedi sui laghi lombardi e Sui sentieri dei minatori (2024).
Recensioni
There are no reviews yet.