Alpinisti ciabattoni

12,00 

Autore: Achille Giovanni Cagna
Formato: 14×21,5
Pagine: 176
ISBN: 978-88-7707-787-5
Ebook qui

love it, share it

google

Descrizione prodotto

Alpinisti ciabattoni. Lo «scapigliato» Achille Giovanni Cagna, giunto a quarant’anni, pubblicò alcuni romanzi estrosi, veri assalti agli schemi narrativi in cui l’eredità manzoniana sembrava voler rinchiudere la lingua italica del secondo Ottocento.

Alpinisti ciabattoni (1888) è il suo capolavoro: un’esilarante «descrizione dei malanni e degli inconvenienti della villeggiatura» tardottocentesca di una matura coppia di bottegai in vacanza sul lago d’Orta. Un’irresistibile, comica odissea di disagi e seccature, nel bel mezzo di un’umanità vacanziera descritta con sapido umorismo nei suoi vezzi grotteschi, attraverso una lingua irrequieta, ricca di invenzioni, dialettismi e purismi spiazzanti.

Amato da Croce, da Montale (che ne esaltò la «lingua vistosa che dipinge a guazzo») e da Calvino (che inserì il romanzo nella mitica collana Centopagine di Einaudi), Alpinisti ciabattoni è un piccolo, eccentrico capolavoro da rileggere con gusto, in quella «linea macaronica» della letteratura italiana che da Faldella conduce a Gadda (anche lui, del resto, lettore entusiasta del romanzo).

Un capolavoro della nostra letteratura umoristica. Un testo senza tempo, da leggere e rileggere.

«Cagna non è autore politicamente impegnato e nella caricatura della piccola borghesia esprime la sua avversione intellettuale per il perbenismo dominante: ma le sue pagine risultano sferzanti e colgono un elemento che sarà essenziale nella storia italiana successiva.

Sarà proprio quella piccola borghesia preoccupata dalle minacce rivoluzionarie, bisognosa di rassicurazioni sociali e di garanzia, tenacemente aggrappata alle proprie convenzioni e tradizioni, a costituire la base sociale di riferimento del regime fascista: ai sor Gaudenzio, alle signore Martina e al loro egoismo, il Duce venderà l’immagine dell’ordine, la sicurezza dei guadagni, la punizione degli agitatori. Con tutto quello che ne è conseguito…» (Gianni Oliva)

ALPINISTI CIABATTONI, L’AUTORE:

Achille Giovanni Cagna (Vercelli 1847-1931) è stato uno dei più originali rappresentanti della scapigliatura. Amico di Giovanni Faldella, Giuseppe Cesare Abba ed Edmondo De Amicis, dopo esordi narrativi patetico-sentimentali, pubblicò una serie di romanzi in cui mise in atto una ricerca linguistica quasi espressionistica, testi spesso umoristici, tra cui Provinciali (1886) e La rivincita dell’amore (1891). Il suo capolavoro, però, è Alpinisti ciabattoni (1888, nuova ed. 1925 per i tipi di Piero Gobetti Editore).

Recensioni

There are no reviews yet.

Recensisci per primo “Alpinisti ciabattoni”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *