Guido Gozzano (Torino, 1883-1916) è stato uno dei più importanti poeti italiani del primo Novecento. Né dannunziano né pascoliano, identificò una «terza via» originale alla poesia, intimista e ricca di influenze provenienti d’Oltralpe, capace di assecondare l’andamento del parlato senza abbandonare la metrica tradizionale. Una scelta consapevole, che la critica primonovecentesca si è affrettata a definire, in maniera assai riduttiva, «crepuscolarismo».
In realtà Gozzano è stato un poeta e uno scrittore ironico, colto, capace di lasciare tracce importanti nella letteratura italiana dei decenni a venire. Tra le sue raccolte poetiche vanno ricordate La via del rifugio (1907) e I colloqui (1911). Gozzano fu anche scrittore di fiabe (La principessa si sposa, 1917), novelle (L’ultima traccia, 1919) e racconti (Verso la cuna del mondo, 1917), pubblicati postumi in raccolte, e sceneggiatore (La vita delle farfalle, 1911).
LIBRI DI GUIDO GOZZANO: