• Borghi della Sicilia, di Marcella Croce.

    Avete mai visto i ruderi di una chiesetta normanna su quelli di un tempio greco? Avete mai visto le isole Eolie dalle bifore di un castello normanno? Solo in Sicilia vi può succedere…

  • Borghi della Campania, di Cristina Celli.

    In questo viaggio attraverso i borghi della Campania non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere. Ogni angolo, ogni sentiero invita a scoprire l’essenza più profonda della regione: quella dei suoi abitanti, delle loro storie e della loro eterna bellezza.

  • In bici in Lombardia, di FIAB Lombardia.

    Dalla Valtellina alle alzaie del Po. Dai navigli milanesi alla Valcamonica. Dal Mantovano all’Oltrepò Pavese. Dal tratto lombardo di VenTo, il percorso cicloturistico che collega Venezia a Torino, alle ciclovie lungo l’Adda, sulle tracce di Leonardo. E molto, molto altro ancora.

  • Capire le foibe, di Claudio Vercelli.

    Partendo dai dati assodati e da una riflessione critica lontana da pregiudizi ideologici, Claudio Vercelli descrive e analizza con il rigore della ricerca storica le tragiche e complesse vicende che si sono svolte lungo il «confine orientale» tra il 1943 e l’immediato dopoguerra, per offrire ai lettori diverse chiavi di lettura su una più ampia vicenda che chiama in causa l’identità italiana.

  • L’equivoco del sangue, di Giorgio Ballario.

    Un romanzo capace di dilatare lo spazio e il tempo della lettura in uno spazio emotivo di esistenza, che porterà il lettore a vivere nell’Africa Orientale Italiana del 1937. Un tempo, un luogo da cui sarà difficile uscire.

  • Piemonte rinascimentale, di Simone Caldano e Serena D'Italia

    un panorama molto più ricco e composito di quanto spesso si creda: si tratta di monumenti che meritano di essere visitati, conosciuti e «sdoganati», così che non continui a trascinarsi una narrazione faziosa e parziale della vicenda storica e artistica del territorio.

  • A piedi e con il treno tra Langhe e Monferrato, di Diego Vaschetto.

    In questo volume, Diego Vaschetto presenta un’originale selezione di escursioni green e sostenibili: per ogni itinerario è prevista la possibilità di raggiungere in treno il luogo di partenza (e in molti casi anche quello di arrivo), utilizzando alcune spettacolari tratte ferroviarie.