Descrizione prodotto
Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte. Il cioccolato è di casa in Piemonte. Almeno dal Settecento, quando a Torino nascono i primi artigiani fornitori della Real Casa di Savoia.
Nella prima parte di questo libro, grazie a un attento lavoro di ricerca che ha rivelato nuove e golose curiosità storiche, gli autori ricostruiscono le vicende che hanno portato Torino a diventare capitale italiana del cioccolato, narrando la storia dei tanti «cioccolatai» che hanno dato vita a quest’eccellenza regionale: dai pionieri ottocenteschi alla vicenda industriale di Gualino e della UNICA, dai cioccolatieri svizzeri scesi in Piemonte per imparare tecniche e segreti di lavorazione all’epopea della Ferrero, fino alla nascita recentissima di Choco-Story Torino, il nuovo museo del cioccolato destinato a diventare un luogo imperdibile per tutti gli appassionati del «cibo degli dei».
Ma nel libro c’è anche molto altro: la descrizione delle specialità al cioccolato di origine piemontese; e, soprattutto, una «guida» illustrata ai cioccolatieri piemontesi antichi, moderni e contemporanei e ai loro prodotti, compresi i locali torinesi dove si può gustare la migliore cioccolata in tazza.
Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte. Un libro indispensabile per chi vuole imparare a conoscere (e gustare…) tutti i segreti del cioccolato in Piemonte.
STORIE DI CIOCCOLATO A TORINO E IN PIEMONTE, L’INDICE:
– Introduzione.
- Golosità identitarie.
– La storia
- L’ufficio del cioccolato.
- Tra porcellane e argenti.
- Le prime ricette.
- Gli svizzeri a Torino.
- Quel chocoholic di Vittorio Alfieri.
- Il risveglio degli artigiani valdesi.
- Napoleone Bonaparte, padre del gianduiotto.
- La cioccolata gianduia si preparava già nel Seicento?
- Il canale della cioccolata.
- «A l’an massà ‘l cicôlatè».
- Il dolce sogno di Riccardo Gualino.
- Quell’uovo è «Bellissima».
- I cioccolatieri senza cacao.
- Il dolce degli umili di Monsù Pietro.
- La nuova vocazione di Torino.
- Nasce Choco-Story Torino.
– Prodotti al cioccolato tipici del Piemonte.
– Due secoli di botteghe e fabbriche.
– Un caldo piacere Alla ricerca della perfetta cioccolata calda di Torino.
– Gli altri indirizzi golosi in Piemonte.
CRONOLOGIA DEI CIOCCOLATAI PIEMONTESI
GLI AUTORI:
Clara e Gigi Padovani sono stati definiti la «coppia fondente» del food writing italiano, tra i primi in Italia a diffondere la cultura del cioccolato. Critici gastronomici, hanno pubblicato oltre trenta libri di cultura agroalimentare, tradotti in sei lingue. Tra i successi firmati insieme: Plasmon. La ricetta segreta che dal 1902 aiuta l’Italia a crescere (Gribaudo 2022), Enciclopedia della nocciola (Mondadori 2019), Cioccolato Sommelier (White Star 2019), L’ingrediente della felicità (Centauria 2017), Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato (Giunti 2016), Street food all’italiana (Giunti 2013). Il loro sito è www.claragigipadovani.com.
redazione –
Storie di cioccolato: parlano Clara e Gigi Padovani.
Perché a Torino nasce il museo del cioccolato “Choco Story”.
“Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte”, il nuovo libro di Clara e Gigi Padovani.
redazione –
Litigio internazionale sul Gianduiotto
Storie di cioccolato a Torino e in Piemonte
redazione –
La Repubblica 20.11.2023
La Stampa 15.11.2023