Articoli Taggati ‘nuove uscite’

nuove uscite Edizioni del Capricorno - Borghi imperdibili del Monferrato

Prima di salutarci per le vacanze di Pasqua… vi presentiamo la nostra nuova uscita, 35 borghi imperdibili del Monferrato, di Adriana Maria Soldini.

Lo trovate sul nostro sito, con La Stampa dal 14 aprile e in libreria dal 20 aprile.

Panorami incantati ricchi di storia e arte, concentrate in borghi da cui svettano le sagome imponenti di castelli e antiche chiese, incastonati come gioielli tra colli, valli, vigneti, prati e boschi. Luoghi pieni di fascino, che hanno molto da raccontare tra le loro antiche vestigia, e che conservano tesori d’arte d’inestimabile valore. Un territorio a misura d’uomo, da percorrere di borgo in borgo con l’auto, in bicicletta e a cavallo. Uno straordinario pezzo di Piemonte carico di storia, cultura, enogastronomia, mercatini, eventi e manifestazioni, che propone al turista lento e curioso un ampio ventaglio di strutture in cui soggiornare per avere il tempo di godersi il piacere della scoperta. Tra le colline astigiane e l’Appennino ligure-alessandrino, un’irripetibile fusione di tradizioni, paesaggi, odori e sapori. Una terra che cattura e contamina l’anima di chi ci nasce, di chi la attraversa, di chi l’ha lasciata e poi ritorna, di chi la scopre per la prima volta. Itinerari d’accesso, musei, informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, approfondimenti su storia, prodotti tipici, tradizioni culturali ed enogastronomiche.

35 borghi imperdibili del Monferrato è anche su Pinterest a questo link!

pittura piemontese dell'OttocentoPittura Piemontese dell’Ottocento. 35 capolavori, di Alberto Cottino

Un modo nuovo per leggere e (ri)leggere lo straordinario patrimonio artistico del Piemonte. Alberto Cottino seleziona 35 opere e ne analizza dettagli tecnici, estetici e iconografici. Un libro scritto da uno storico dell’arte con uno stile rigoroso ma agile, che permette a tutti di scoprire, comprendere e apprezzare capolavori che hanno influenzato la storia dell’arte piemontese e italiana.

Donne a Torino nel NovecentoDonne a Torino nel Novecento. Un secolo di storie, di Marcella Filippa. Con La Stampa dal 7 marzo, il libreria dal 16 marzo e già sul nostro shop online, Donne a Torino nel Novecento, di Marcella Filippa. Una narrazione originale che, attraverso racconti, biografie in gran parte inedite e immagini, ripercorre un secolo di Torino al femminile. Un modo nuovo di leggere la storia della città e dei suoi mutamenti. Uno sguardo inedito sulla storia delle donne a Torino nel Novecento, che hanno contribuito con il loro essere e il loro fare a rendere la città un luogo capace di accogliere e riconoscere le donne come soggetto attivo, superando l’invisibilità che le ha caratterizzate nel secolo scorso. Una straordinaria mappa esistenziale al femminile, dettata dagli incontri dell’autrice, reali e simbolici, delineatisi nel tempo. Una narrazione affascinante e mai tentata: dalle suffragette d’inizio secolo all’epopea delle sartine, dalle sigaraie della Manifattura Tabacchi alle lavoratrici della Grande Guerra, dalle donne protagoniste dell’antifascismo ai movimenti degli anni Sessanta e Settanta. Le artiste, le scienziate, le militanti per i diritti civili e politici, le donne impegnate nell’accoglienza d’inizio millennio. Una straordinaria sequenza di storie e percorsi esistenziali, ritratti di personalità femminili che hanno contribuito a plasmare l’identità storica della Torino contemporanea. L’autrice dà nome e volto a tante donne, compiendo il primo passo per la loro conoscenza, l’acquisizione di una consapevolezza che al nome non si ferma; fa affiorare dal buio percorsi esistenziali, salva dall’oblio inedite e misconosciute storie. Perché, forse, quello che salviamo ci salva.
Torino anni Settanta - Edizioni del Capricorno

Con Torino anni Settanta, Pier Luigi Bassignana ci racconta un nuovo decennio della vita dei torinesi.

Siamo arrivati agli anni Settanta, e in in città esplodono, prima e più che altrove, tutte le contraddizioni di una società in tumultuoso cambiamento. Sono gli anni della contestazione e del terrorismo, della crisi petrolifera e dell’austerity, della nuova rivoluzione industriale che porta a cambiare per sempre il modo di produrre e concepire l’industria. E sempre in quegli anni nascono i germi della nuova Torino postindustriale, della città-laboratorio capace, a fine millennio, di cambiare ancora pelle, di reinventarsi immagine e sostanza.

Come sempre, anche qui siamo «dalla parte dei torinesi»: con rigorosa leggerezza, Bassignana descrive gli umori e la vita quotidiana, anche grazie a un ampio apparato iconografico proveniente da importanti archivi cittadini.

Leggi la recensione sulla Stampa del 6 gennaio

Sul nostro sito a questo link, in edicola e dal 12 gennaio in libreria.

Gli altri libri di Pier Luigi Bassignana dedicati a Torino:

Torino Belle Époque. Vita quotidiana dei torinesi a inizio Novecento

Torino tra le due guerre. Vita quotidiana dei torinesi al tempo del fascismo

Torino in guerra. Vita quotidiana dei torinesi al tempo delle bombe

Torino sotto le bombe nei rapporti inediti dell’aviazione alleata

Torino dopo la guerra. Dalla ricostruzione a Italia 61

 

Fidel Casto. Storia e immagini di una rivoluzione, di Bruno Maida. Edizioni del Capricorno 2016

Il 25 novembre 2016 il mondo ha ricevuto la notizia della morte di Fidel Castro, una delle figure più emblematiche e controverse della storia contemporanea. I festeggiamenti degli esuli e il lutto nazionale a Cuba ci hanno fatto capire quanto ancora il Lider Máximo sia odiato e amato in egual misura (assoluta), e quanto riassuma in sé tutte le contraddizioni della seconda parte del Novecento.

Noi vi raccontiamo questa vita straordinaria in Fidel Castro. Storia e immagini di una rivoluzione, con le immagini dell’ANSA e dei suoi partner internazionali e con le parole dello storico Bruno Maida.

Le origini familiari in una Cuba che la guerra ispano-americana ha consegnato al dominio statunitense, la dittatura di Fulgencio Batista, i primi tentativi rivoluzionari, l’arresto per il fallito attacco alla caserma Moncada. La prigione e l’esilio, l’incontro in Messico con Che Guevara, l’epico rientro a Cuba a bordo della Granma, la guerriglia sulla Sierra Maestra, la vittoria e l’instaurazione del governo rivoluzionario. Poi gli anni del lungo braccio di ferro con gli Stati Uniti, dell’avvicinamento al blocco sovietico, del sostegno ai paesi del Terzo Mondo e dell’America Latina, di cui Castro diventa emblema e paladino. Ma anche le contraddizioni di un regime che fallisce sul piano economico ed è costretto a una sempre più dura repressione nei confronti dei dissidenti, fino al declino personale, fino alla malattia che dal 2006 costringe Castro all’abbandono della vita politica.

Fidel Castro. Storia e immagini di una rivoluzione, sul sito di Edizioni del Capricorno, dal 10 dicembre con La Stampa, il Secolo XIX, Il Resto del Carlino, la Nazione e Il Giorno

Credete di conoscere Torino come le vostre tasche? Vi sbagliate, perché la città che ci racconta Roberto Barmberga in Torino nascosta. 55 luoghi segreti da scoprire e visitare non smette mai di stupire, fra musei curiosi, ville e palazzi, chiese sorprendenti, angoli nascosti.

Torino nascosta. 55 luoghi segreti da scoprire e visitare, con La Stampa, in libreria e sul nostro sito.

 

uscita piemontesi d'americaPiemontesi d’America, di Giancarlo Libert sul sito di Edizioni del Capricorno, dal 17 ottobre con la stampa, dal 27 ottobre in libreria. Un libro per raccontare l’altro Piemonte, quello in  Sudamerica: lì vivono i figli, i nipoti, i discendenti di quelle centinaia di migliaia di donne e uomini piemontesi che tra il 1876 e il 1925, da tutte le zone della regione, si sono imbarcati per la Merica alla ricerca di fortuna e di una nuova vita. La storia dell’emigrazione piemontese in Argentina, Uruguay, Brasile, Bolivia, Venezuela. Tutti i dati del fenomeno migratorio, i personaggi grandi e piccoli, le storie di successo e la vita quotidiana, i ritratti delle comunità all’estero, il rapporto con l’Italia mantenuto attraverso le attivissime associazioni che nell’altro emisfero tengono viva e pulsante la «piemontesità» e l’eredità culturale della nostra regione. Un saggio dallo stile scorrevole, corredato da un ricchissimo apparato iconografico d’epoca. Piemontesi d’America è anche in offerta insieme a Quando partivamo noi di Bruno Maida a questo link.

 

 

 

Grandi montagne per tutti, la nuova collana di Edizioni del CapricornoVi presentiamo Grandi montagne per tutti, la nostra nuova collana diretta da Stefano Camanni: guide che consentono di scoprire, passo dopo passo, i territori più importanti della catena alpina. I grandi massicci, i gruppi montuosi, le cime storiche, le valli che le circondano. In ogni volume: storia, cultura, geologia, fauna e flora; tutte le informazioni per raggiungere il territorio e organizzare il proprio soggiorno; una selezione di imperdibili escursioni, estive e invernali, dalle più semplici alle più impegnative; trekking e tour di più giorni;cartografie, schede tecniche, un apparato iconografico realizzato ad hoc. La prima uscita della collana è dedicata al Monte Bianco: il tetto d’Europa, crocevia simbolico della cultura alpina, a cavallo tra Italia, Francia e Svizzera, disponibile sul nostro shop online a questo link già da ora e in libreria dal 21 luglio.

 

mountain bike in piemonte e valle d'aostaArriva il 16 luglio con La Stampa ed è già sul nostro sito Itinerari imperdibili in mountain bike in Piemonte e Valle d’Aosta, di Armando Benzio, Ettore Patriarca e Gabriele Pellanda del Team Dahü. Un libro pensato per le vacanze dei ciclisti in un paradiso dei biker, con percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà e illustrati da uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc. Una nuova, originale raccolta di itinerari, che vanno dalla superclassica  Via del Sale tra Piemonte e Liguria al Nord del Piemonte, territorio forse meno noto agli appassionati ma incredibilmente ricco di percorsi sorprendenti, sino alle grandi montagne valdostane. La Panoramica Zegna nel Biellese e la baraggia di Candelo, i monti tra val Sesia e valle Strona, il giro del lago d’Orta e i vigneti di Gattinara, la val Formazza e l’Alpe Devero. E ancora, in Valle d’Aosta, la mitica balconata del Cervino, i colli Chavannes, Fenêtre Durand e Invergneux, i laghi Palasinas, lo storico ru Courtod, lo Zerbion.