Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano
Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano per ammirare le meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche della Versilia (e non solo). Un itinerario per tutti in un cuore magico d’Italia. Di Andrea Carpi.
Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano per ammirare le meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche della Versilia (e non solo). Un itinerario per tutti in un cuore magico d’Italia. Di Andrea Carpi.
La chiesa di San Fiorenzo, edificio cimiteriale di Bastia Mondovì, con i suoi 346 metri quadrati di affreschi la cappella di San Fiorenzo rappresenta la più ampia superficie pittorica dipinta di tutto il Piemonte. Di Ilario Manfredini.
Bussana Vecchia è un antico borgo medievale caratterizzato dalla struttura a «pigna» tipica di molti nuclei abitati dell’entroterra imperiese. Frazione collinare del Comune di Sanremo, dista circa 8 km dal capoluogo. Di Diego Vaschetto.
Ossana è un borgo è posizionato in una conca nell’Alta val di Sole, esattamente all’imbocco della val di Peio, ai piedi delle cime del gruppo della Presanella. di Valentina Schenone Ossana è dominata dalla torre del castello di San Michele, circondata da […]
I ponti del diavolo sono ricorrenti nel territorio piemontese: un toponimo – a volte ufficiale, altre volte ufficioso – nato nella notte dei tempi e che perpetua il ricordo di antiche leggende popolari. di Diego Priolo, Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando.
Piazza Solferino prende il nome dalla battaglia del 24 giugno 1859, che si svolse a Solferino, in provincia di Mantova, in cui le truppe franco-piemontesi videro la vittoria contro gli austriaci durante la seconda guerra d’Indipendenza. Di Daniela Schembri Volpe.
A Bobbio l’abbazia fondata dal monaco irlandese San Colombano sorge all’interno del centro abitato della cittadina, che andò sviluppandosi intorno a un monastero destinato a essere, per secoli, uno dei più importanti di tutta Europa. Di Michela Tarozzi.
Peschiera del Garda: borgo lacustre, fatto di ponti e canali, palazzi storici, chiese e fortificazioni. Ma anche una delle tappe che compongono la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda. Di Laura Tajoli e Anna Brasca.
In bici sulle strade di Coppi: il Campionissimo, un grande artista e un santo sociale. Incontri e buon vino pedalando nelle terre di Coppi. Di Armando Benzio, Ettore Patriarca, Gabriele Pellanda.
Acqui Terme sorge sulla sponda sinistra del fiume Bormida. La città si adagia in una zona pianeggiante, circondata da dolci colline segnate dai lunghi e regolari filari delle viti, intercalati alle coltivazioni di erbe aromatiche e officinali. Di Gian Vittorio Avondo e Claudio Rolando.
Corso Montecucco, 73 10141 Torino
PI: 06326550016
TEL: +39.011.385.36.56
FAX: +39.011.385.32.44
CS: €50.000,00 interamente versato
REA : TO 777818
EMAIL: info@edizionidelcapricorno.com